Distanza di separazione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Distanza di separazione

Messaggio da smilev »

Buongiorno a tutti, chiedo scusa perchè l'argomento è già stato trattato, ma leggendo i vostri interventi non riesco a togliermi un dubbio.
Ho due depositi separati, quindi due compartimenti, uno con silos acciaio contenenti vino e uno pallet con bottiglie di vino in scatoli di cartoni.
I due compartimenti sono edifici isolati, quindi capitolo S.2 del DM 03/08/2015, livello di prestazione II, non calcolo carico d'incendio le strutture devono essere almeno REI30 o minore se dovessi calcolare il carico d'incendio specifico di progetto. Verifico la distanza dal confine e da altre attività che sia maggiore dell'altezza dei miei compartimenti e fin qui tutto ok.
Ora passo al capitolo capitolo S.3 compartimentazione, rischio vita A3 e quindi un livello di prestazione II. Paragrafo S.3.4.1 soluzioni conformi per la scelta progettuale :
1. Al fine di limitare la propagazione dell’incendio verso altre attività o all'interno della stessa attività deve essere impiegata almeno una delle seguenti soluzioni conformi:
a. inserire le diverse attività in compartimenti antincendio distinti, come descritto nei paragrafi S.3.5 ed S.3.6, con le caratteristiche di cui al paragrafo S.3.7;
b. interporre distanze di separazione su spazio a cielo libero tra le diverse attività, come descritto nel paragrafo S.3.8.
Quindi il codice mi permette di scegliere se compartimentare la mia attività rispetto ad un' altra o fare la verifica della distanza di separazione e anche di compartimentare rispetto alla stessa attività o fare la verifica della distanza di separazione.
Se decido di compartimentare la mia attività vuol dire che la parete che guarda verso l'altra attività sia priva di forature?
Se dovessi scegliere l'opzione di calcolare la distanza di separazione, vuol dire calcolare il carico d'incendio?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Distanza di separazione

Messaggio da travereticolare »

smilev ha scritto: gio nov 10, 2022 12:03 Se dovessi scegliere l'opzione di calcolare la distanza di separazione, vuol dire calcolare il carico d'incendio?
Devi calcolare sempre il carico di incendio specifico (qf), è un valore che ti serve in primis per la VDR dell'attività e poi per l'applicazione delle strategie antincendio.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Distanza di separazione

Messaggio da smilev »

Grazie, ho scritto tante castronerie. Ma tante
Il capitolo S.2 con livello di prestazione II mi permette di non calcolare il carico d'incendio, quindi struttura REI30 e distanza di separazione da altre attività e dal muro di confine pari all'altezza del fabbricato, quindi in caso di collasso strutturale non crea danno a nessuno.
Nel capitolo S.3, paragrafo S.3.8 devo calcolare il carico d'incendio, se è inferiore a 600 mj/mq all'interno del compartimento, non devo calcolare la distanza di separazione sia rispetto ad altre attività sia rispetto a depositi (anche il deposito deve avere carico d'incendio minore di 600 mj/mq), credo che la distanza pari all'altezza garantisca l'irraggiamento in caso d'incendio sia inferiore a 12,6 kW/mq, se è maggiore a 600 mj/mq la devo calcolare.
Ancora il VDR non l'ho studiato la distanza di separazione.

grazie ancora
Non sono un progettista, sto ancora studiando mannaggia a me a chi me la fatto fare.....
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Distanza di separazione

Messaggio da travereticolare »

Se hai bisogno chiedi pure. Nessun problema.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Distanza di separazione

Messaggio da smilev »

travereticolare ha scritto: gio nov 10, 2022 16:59 Se hai bisogno chiedi pure. Nessun problema.
Grazie, credo che il mio secondo intervento sia giusto? cioè spero di aver capito. Anzi la distanza di separazione con carico d'incendio specifico minore di 600 mj/mq è di 3,5 m. Quindi spazio scoperto.
Ultima modifica di smilev il gio nov 10, 2022 19:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Distanza di separazione

Messaggio da travereticolare »

Il capitolo S.2 con livello di prestazione II mi permette di non calcolare il carico d'incendio, quindi struttura REI30 e distanza di separazione da altre attività e dal muro di confine pari all'altezza del fabbricato, quindi in caso di collasso strutturale non crea danno a nessuno.
Corretto.
Nel capitolo S.3, paragrafo S.3.8 devo calcolare il carico d'incendio, se è inferiore a 600 mj/mq all'interno del compartimento, non devo calcolare la distanza di separazione sia rispetto ad altre attività sia rispetto a depositi (anche il deposito deve avere carico d'incendio minore di 600 mj/mq),

Per compartimenti con qf< 600 MJ/m² devi fare riferimento al paragrafo § S.3.8 c.4.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Distanza di separazione

Messaggio da smilev »

travereticolare ha scritto: gio nov 10, 2022 18:03
Il capitolo S.2 con livello di prestazione II mi permette di non calcolare il carico d'incendio, quindi struttura REI30 e distanza di separazione da altre attività e dal muro di confine pari all'altezza del fabbricato, quindi in caso di collasso strutturale non crea danno a nessuno.
Corretto.
Nel capitolo S.3, paragrafo S.3.8 devo calcolare il carico d'incendio, se è inferiore a 600 mj/mq all'interno del compartimento, non devo calcolare la distanza di separazione sia rispetto ad altre attività sia rispetto a depositi (anche il deposito deve avere carico d'incendio minore di 600 mj/mq),

Per compartimenti con qf< 600 MJ/m² devi fare riferimento al paragrafo § S.3.8 c.4.
Grazie
Rispondi