Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Moderatore: Edilclima
Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Perdonate ma ormai sono full.
SB 110 che assevera un altro ma chiede a me un parere, essendo il progettista degli impianti.
Edificio condominiale di 2 u.i non indipendenti come accesso dall'esterno ma con impianto autonomo
Non si può capottare essendo vincolato
Si può fare sb solo come trainaTI (cambio impianto, sostituzione serramenti, isolamento sottotetto)
Ora mi chiedono se isolando il tetto (del sottotetto) possa considerare come DISPERDENTE avente superficie > 25% e quindi farlo rientrare negli interventi trainaNTI.
A mio avviso non è possibile. Mi confermate?
Grazie
SB 110 che assevera un altro ma chiede a me un parere, essendo il progettista degli impianti.
Edificio condominiale di 2 u.i non indipendenti come accesso dall'esterno ma con impianto autonomo
Non si può capottare essendo vincolato
Si può fare sb solo come trainaTI (cambio impianto, sostituzione serramenti, isolamento sottotetto)
Ora mi chiedono se isolando il tetto (del sottotetto) possa considerare come DISPERDENTE avente superficie > 25% e quindi farlo rientrare negli interventi trainaNTI.
A mio avviso non è possibile. Mi confermate?
Grazie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Se intendi il tetto di copertura, solitamente inclinato, del sottotetto non riscaldato, allora no, perchè è consentita la detrazione, ma non rientra nel calcolo delle superfici disperdenti.
Se invece intendi il solaio, solitamente piano, rivolto verso i sottostanti alloggi riscaldati, e superi il 25 % delle superfici opache complessive disperdenti, allora si, è intervento trainante.
Se invece intendi il solaio, solitamente piano, rivolto verso i sottostanti alloggi riscaldati, e superi il 25 % delle superfici opache complessive disperdenti, allora si, è intervento trainante.
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Concordo con @antonio al netto di aver io correttamente interpretato quel "rivolto verso i sottostanti alloggi riscaldati" nel senso del solo senso di far comprendere l'elemento in oggetto da isolare in quanto, per come ho avuto modo di affrontare questioni simili, se isoli dall'interno dell'unità (e stai trattando un mini condominio) ovvero il solaio in intradosso, anche se superassi il 25% rimarresti all'interno delle parti private e dunque trainate. Di contro se isoli l'estradosso del solaio, al pari della superficie esterna del tetto (che nel caso sarebbe esclusa solo a causa del fatto che stai isolando l'ultimo solaio), ritengo che rimaniamo in ambito delle parti comuni e pertanto si hanno solo due possibilità:SuperP ha scritto: gio ott 27, 2022 13:24 Perdonate ma ormai sono full.
SB 110 che assevera un altro ma chiede a me un parere, essendo il progettista degli impianti.
Edificio condominiale di 2 u.i non indipendenti come accesso dall'esterno ma con impianto autonomo
Non si può capottare essendo vincolato
Si può fare sb solo come trainaTI (cambio impianto, sostituzione serramenti, isolamento sottotetto)
Ora mi chiedono se isolando il tetto (del sottotetto) possa considerare come DISPERDENTE avente superficie > 25% e quindi farlo rientrare negli interventi trainaNTI.
A mio avviso non è possibile. Mi confermate?
Grazie
a) superi il 25% -> trananti
b) non superi il 25% -> trainati (condominiali)
Da alcuni interpelli personali e chiarimenti ricevuti da consulenti dell'ordine, ho compreso che l'analisi per giungere ad una risposta va condotta secondo questo schema:
- si determina se la pratica è di tipo "condominiale" o "autonoma"
- si individuano le parti comuni e quelle private
- si determina la natura civilistica delle parti interessate dall'intervento onde gestire i vari scenari
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Perdona, ma il solaio del sottotetto, nel caso in esame (edificio composto da due u.i. disposte una al piano primo e una al piano secondo) mi stai dicendo essere superficie CONDOMINIALE?archspf ha scritto: gio ott 27, 2022 14:41 per come ho avuto modo di affrontare questioni simili, se isoli dall'interno dell'unità (e stai trattando un mini condominio) ovvero il solaio in intradosso, anche se superassi il 25% rimarresti all'interno delle parti private e dunque trainate. Di contro se isoli l'estradosso del solaio, al pari della superficie esterna del tetto (che nel caso sarebbe esclusa solo a causa del fatto che stai isolando l'ultimo solaio), ritengo che rimaniamo in ambito delle parti comuni e pertanto si hanno solo due possibilità:
a) superi il 25% -> trananti
b) non superi il 25% -> trainati (condominiali)
A me non torna, torna che sia privato. Non perchè ne capisca, ma perchè chi ne capisce mi ha detto che in questi fabbricati, è COMUNE il tetto (del sottotetto in questo caso, quello a falde) ed i muri perimetrali, mentre pavimento su interrato e solaio verso sottotetto sono privati.
Fosse CONDOMINIALE il solaio verso il sottotetto, come dici tu se isolo all'estradosso, sarebbe trainante (>25%) nel mio caso.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
C'era un interpello ade piemonte che diceva che i soffitti delle cantine private verso le unità di altri privati, al netto di una determina condominiale ad hoc da farsi, rientravano come intervento trainante.... magari il tuo caso girato sulla copertura può essere assimilato al pari
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Nel caso specifico il solaio divide una parte comune (tetto) ed un'abitazione privata, e anche in tal caso trova applicazione l'art. 1125 c.c. e le spese afferenti alla parte comune (>25%) sono trainanti.art. 1125 c.c. ha scritto: «Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto».
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Io ho sempre ragionato nel seguente modo.
Il sotottetto è accessibile ?
Se si, da dove ? Dalla scala condominiale (BCNC) oppure dall'interno della UI superiore ?
Nel primo caso il sottotetto è da considerare condominiale, pertanto l'isolamento dell'estradosso del solaio è intervento su parte comune.
Se l'accesso avviene invece dall'interno della UI, allora il sottotetto dovrebbe essere di proprietà di tale UI e di conseguenza il suo isolamento essere intervento privato.
Questo al netto di eventuali diverse disposizioni negli atti di compravendita o suddivisioni catastali.
Il sotottetto è accessibile ?
Se si, da dove ? Dalla scala condominiale (BCNC) oppure dall'interno della UI superiore ?
Nel primo caso il sottotetto è da considerare condominiale, pertanto l'isolamento dell'estradosso del solaio è intervento su parte comune.
Se l'accesso avviene invece dall'interno della UI, allora il sottotetto dovrebbe essere di proprietà di tale UI e di conseguenza il suo isolamento essere intervento privato.
Questo al netto di eventuali diverse disposizioni negli atti di compravendita o suddivisioni catastali.
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Mi ricollego in un certo senso allo stesso ragionamento di @Terminus e soprattutto all'indicazione di @NoNickName, precisando che SOLO l'intervento in Estradosso lo considero condominiale, proprio perché l'intradosso (soffitto) è parte privata.SuperP ha scritto: gio ott 27, 2022 15:42Perdona, ma il solaio del sottotetto, nel caso in esame (edificio composto da due u.i. disposte una al piano primo e una al piano secondo) mi stai dicendo essere superficie CONDOMINIALE?archspf ha scritto: gio ott 27, 2022 14:41 per come ho avuto modo di affrontare questioni simili, se isoli dall'interno dell'unità (e stai trattando un mini condominio) ovvero il solaio in intradosso, anche se superassi il 25% rimarresti all'interno delle parti private e dunque trainate. Di contro se isoli l'estradosso del solaio, al pari della superficie esterna del tetto (che nel caso sarebbe esclusa solo a causa del fatto che stai isolando l'ultimo solaio), ritengo che rimaniamo in ambito delle parti comuni e pertanto si hanno solo due possibilità:
a) superi il 25% -> trananti
b) non superi il 25% -> trainati (condominiali)
A me non torna, torna che sia privato. Non perchè ne capisca, ma perchè chi ne capisce mi ha detto che in questi fabbricati, è COMUNE il tetto (del sottotetto in questo caso, quello a falde) ed i muri perimetrali, mentre pavimento su interrato e solaio verso sottotetto sono privati.
Fosse CONDOMINIALE il solaio verso il sottotetto, come dici tu se isolo all'estradosso, sarebbe trainante (>25%) nel mio caso.
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Esattamentearchspf ha scritto: ven ott 28, 2022 08:37 Estradosso lo considero condominiale, proprio perché l'intradosso (soffitto) è parte privata.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Grazie, trovatoPrestigeWordWide ha scritto: gio ott 27, 2022 16:11 C'era un interpello ade piemonte che diceva che i soffitti delle cantine private verso le unità di altri privati, al netto di una determina condominiale ad hoc da farsi, rientravano come intervento trainante.... magari il tuo caso girato sulla copertura può essere assimilato al pari
https://www.fiscalitadellenergia.it/202 ... iscaldate/
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Su questo non sono d'accordo.
Il solaio interpiano civilisticamente è di proprietà divisa tra il sottostante (intradosso) ed il soprastante (estradosso).
Se voglio isolare l'intradosso non sono su parte comune condominiale, ma a casa del mio vicino.
Il solaio interpiano civilisticamente è di proprietà divisa tra il sottostante (intradosso) ed il soprastante (estradosso).
Se voglio isolare l'intradosso non sono su parte comune condominiale, ma a casa del mio vicino.
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
A mio avviso, essendo il sottotetto una parte comune, anche l'isolamento è comune (quindi trainante).
Diverso se il sottotetto fosse ad uso esclusivo della UI dell'ultimo piano
Diverso se il sottotetto fosse ad uso esclusivo della UI dell'ultimo piano
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Certo. Ma l'estradosso è condominiale, a meno che risulti diversamente dai titoli di proprietà.Terminus ha scritto: ven ott 28, 2022 11:47 Se voglio isolare l'intradosso non sono su parte comune condominiale, ma a casa del mio vicino.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Isolare il tetto (di sottotetto) come trainante?
Intendevo l'isolamento da sotto del primo solaio su cantine/garage privati.
Non sono d'accordo con la risposta di AdE Piemonte.
Non sono d'accordo con la risposta di AdE Piemonte.