Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da christian619 »

Ho un cliente con una caldaia da 50 kW a gas che va su un pavimento radiante (casa enorme...);
ha 12 kW di fotovoltaico e d'inverno comunque vende in rete corrente... (acs con pdc specifica)

Stavamo pensando ad un sistema del tipo:

- Caldaia a gas che lavora su 300 litri di accumulo inerziale con resistenza elettrica da 4 kW dentro

Come la vedete alla luce dei prezzi folli del gas?
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da Esa »

Sono circa 5/6.000 kWh/inverno.
La resistenza va più grande.
Immagino sia un impianto trifase, quindi 3 resistenze da 4 kW.
Occorre un sistema di controllo in grado di "catturare" l'esubero sulle singole fasi.
Il serbatoio può essere più piccolo se "scarichi" subito l'energia accumulabile: basta un termostato.
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da Ronin »

christian619 ha scritto: sab ott 08, 2022 16:24 Come la vedete alla luce dei prezzi folli del gas?
per il momento non gli conviene fare nulla, visto che con gli ods azzerati e il pun su livelli mai visti sta sì vendendo, ma quasi allo stesso prezzo a cui la compra (c'è solo l'iva e le accise). con il pun a 450 (basso rispetto agli ultimi 3 mesi) e il gas a 2 €/Sm3 (molto superiore all'attuale PSV) il kWh venduto vale ancora più del doppio di quello sprecato con resistenza elettrica.
una volta che gli oneri di sistema saranno riattivati, se proprio non si vuole investire su una pdc di integrazione da qualche kW (sul radiante, per la miseria!), piuttosto vedrei meglio un accumulo* elettrico da qualche kWh per accendere la luce gratis di notte


*(non credevo che l'avrei mai scritto in vita mia, che l'accumulo elettrico fosse meglio di una qualunque altra cosa. i tempi cambiano :mrgreen: )
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da Esa »

sì sta vendendo, ma quasi allo stesso prezzo a cui la compra
Non nei contratti degli utenti normali.
Una resistenza elettrica da 4 kW costa 300 euro. Una batteria, migliaia di euro.
Dura circa 10.000 cicli, quindi la esaurisci in pochi anni.
L'accumulo più conveniente, nelle case di abitazione standard, è quello termico.
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da christian619 »

Ronin ha scritto: sab ott 08, 2022 19:28
christian619 ha scritto: sab ott 08, 2022 16:24 Come la vedete alla luce dei prezzi folli del gas?
per il momento non gli conviene fare nulla, visto che con gli ods azzerati e il pun su livelli mai visti sta sì vendendo, ma quasi allo stesso prezzo a cui la compra (c'è solo l'iva e le accise). con il pun a 450 (basso rispetto agli ultimi 3 mesi) e il gas a 2 €/Sm3 (molto superiore all'attuale PSV) il kWh venduto vale ancora più del doppio di quello sprecato con resistenza elettrica.
una volta che gli oneri di sistema saranno riattivati, se proprio non si vuole investire su una pdc di integrazione da qualche kW (sul radiante, per la miseria!), piuttosto vedrei meglio un accumulo* elettrico da qualche kWh per accendere la luce gratis di notte


*(non credevo che l'avrei mai scritto in vita mia, che l'accumulo elettrico fosse meglio di una qualunque altra cosa. i tempi cambiano :mrgreen: )
Interessante; l'accumulo elettrico c'è l'ha già il cliente....
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Fv che lavora su resistenza in accumulo inerziale

Messaggio da Ronin »

Esa ha scritto: sab ott 08, 2022 21:43 Non nei contratti degli utenti normali.
se per "normali" intendi che hanno gli incentivi del conto energia, hai ragione, in effetti per gli impianti incentivati il governo ha previsto il prelievo degli extraprofitti a parziale ristoro dei costi per l'azzeramento degli ods, fissando la remunerazione intorno ai 90 €/MWh indipendentemente dal valore di borsa. quanto ho scritto vale solo per gli impianti post-2015 senza incentivi.
per costoro gli accumuli (di qualunque tipo) sono alquanto interessanti.
Rispondi