Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Sapete quali dei due è meglio utilizzare per un cappotto ?
Per un cliente l'impresa vuole utilizzare anche per la fascia iniziale a base edificio l'EPS con grafite, può andar bene?
Grazie in anticipo
Saluti
Per un cliente l'impresa vuole utilizzare anche per la fascia iniziale a base edificio l'EPS con grafite, può andar bene?
Grazie in anticipo
Saluti
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
La regola dell'arte dice di prevedere pannelli a basso assorbimento d'acqua per la fascia di base, specialmente se non è riparata.
C'è anche da dire che l'XPS ha una lambda superiore all'EPS grafitato, quindi la R della parete non è omogenea ed occorre prestare attenzione nei calcoli termici.
C'è anche da dire che l'XPS ha una lambda superiore all'EPS grafitato, quindi la R della parete non è omogenea ed occorre prestare attenzione nei calcoli termici.
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Senza zoccolatura (che secondo me è sempre consigliabile) però diventa imprescindibile partire con profilo di partenza e magari prevedere un bel battiscopa a protezione.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Ok diciamo che l'XPS per il discorso soprattutto igrometrico è consigliato nella fascia di partenza, ma di che altezza stiamo parlando attorno al metro ?
Per il discorso lambda in effetti gli EPS sono attorno allo 0,031 mentre l'XPS 0,034, però considerando che per circa 60cm ci sarà una zoccolatura di kerlite diciamo che potrebbe pareggiare la differenza tra le due stratigrafie.
Per il discorso lambda in effetti gli EPS sono attorno allo 0,031 mentre l'XPS 0,034, però considerando che per circa 60cm ci sarà una zoccolatura di kerlite diciamo che potrebbe pareggiare la differenza tra le due stratigrafie.
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Diciamo che per alcune tipologie di materiale di isolante, es lane minerali, il pannello di partenza è necessario sia per questione di peso che per resistenza all'acqua. Per l'EPS non è necessario, ma viene suggerito dai produttori in sostituzione del classico profilo di partenza. In genere un solo pannello è sufficiente, anche quando viene (parzialmente) interrato.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Grazie Frank
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Comunque grazie SB110% e Bonus Facciata, ho visto anche cappotti installati senza zoccolino e senza profilo. Per ora tengono, ma sono passati appena pochi mesi

-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Bhe alla consegna i lavori sono sempre belli ma nel tempo ??
Tra l'altro con la non pioggia di questi mesi non c'era manco il rischio
Tra l'altro con la non pioggia di questi mesi non c'era manco il rischio

Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Mesi fa si parlava del differenzte coefficiente di dilatazione termica dell'XPS, maggiore rispetto all'EPS, che lo rende un po' più "delicato" per grandi superfici.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Insomma prop e contro vedo.
é anche vero che se la prima striscia da 60cm la metto in EPS e poi la copro con una zoccolatura in piastrella della medesima altezza, il problema di non mettere a terra il pannello in EPS per il problema dell'acqua in caso di pioggia, si andrebbe quanto meno a mitigare, o sbaglio ?
é anche vero che se la prima striscia da 60cm la metto in EPS e poi la copro con una zoccolatura in piastrella della medesima altezza, il problema di non mettere a terra il pannello in EPS per il problema dell'acqua in caso di pioggia, si andrebbe quanto meno a mitigare, o sbaglio ?
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Il problema non è l'acqua battente, visto che il rivestimento c'è dappertutto, ma l'acqua che può imbibire il pannello da sotto.
Quindi occorre un profilo di partenza per staccare il pannello dalla pavimentazione esposta alla pioggia. Poi normalmente ci si mette davanti quantomeno la zoccolatura.
Quindi occorre un profilo di partenza per staccare il pannello dalla pavimentazione esposta alla pioggia. Poi normalmente ci si mette davanti quantomeno la zoccolatura.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Ah ok, esistono dei profili appositi ?
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Sì, sono i cd. profili di partenza metallici.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
ho visto su internet come sono fatti ma questi bastano ed evitare l'uso dei pannelli XPS ?
-
- Messaggi: 5934
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
L'XPS può essere usato solo per la zoccolatura. È troppo nervoso (dilata troppo) rispetto all'EPS e potrebbe dare dei problemi. Almeno questo mi hanno insegnato al corso cappotti di Casa Clima, ma sono passati più di 15 anni...
Tom Bishop
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Confronto pannelli XPS vs EPS con grafite
Si infatti lo vorrei usare solo per la zoccolatura ma se posso usare l'EPS con il suo profilo per evitare la posa diretta a pavimento meglio 
