bonus casa per ufficio in condominio
Moderatore: Edilclima
bonus casa per ufficio in condominio
in un condominio si fa cappotto e coibentazione del tetto (parti comuni)
può usufruire della detrazione del bonus casa un ufficio inserito nel condominio?
vale la stessa regola del superbonus che il condominio deve essere prevalentemente residenziale?
grazie
può usufruire della detrazione del bonus casa un ufficio inserito nel condominio?
vale la stessa regola del superbonus che il condominio deve essere prevalentemente residenziale?
grazie
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Purtroppo No, il Bonus Ristrutturazioni al 50% è limitato agli immobili residenziali di categoria A/1-A/11 con esclusione della A/10.ponca ha scritto: lun ago 29, 2022 14:28 in un condominio si fa cappotto e coibentazione del tetto (parti comuni)
può usufruire della detrazione del bonus casa un ufficio inserito nel condominio?
vale la stessa regola del superbonus che il condominio deve essere prevalentemente residenziale?
grazie
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Per gli interventi di cappotto e coibentazione tetto, possono invece usufruire dell'ecobonus al 65% anche i non residenziali
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Grazie
Quindi il concetto di prevalenza residenziale si applica solo al superbonus, non può essere applicato al bonus casa?
Quindi il concetto di prevalenza residenziale si applica solo al superbonus, non può essere applicato al bonus casa?
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Esatto.ponca ha scritto: lun ago 29, 2022 21:28 Grazie
Quindi il concetto di prevalenza residenziale si applica solo al superbonus, non può essere applicato al bonus casa?
Inoltre, il bonus casa, cioé ristrutturazione al 50%, non si é mai potuto applicare al non residenziale, né prima né adesso.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Strano però
Anche il superbonus è limitato al residenziale però ade ha introdotto il concetto di prevalenza residenziale.
Anche il superbonus è limitato al residenziale però ade ha introdotto il concetto di prevalenza residenziale.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Certamente però è da intendersi in ogni caso per le parti comuni ed ai fini dell'inquadramento dei soggetti che possono accedere all'agevolazione.ponca ha scritto: mar ago 30, 2022 09:20 Strano però
Anche il superbonus è limitato al residenziale però ade ha introdotto il concetto di prevalenza residenziale.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Però di fatto mi state dicendo che un ufficio compreso all'interno di un condominio a prevalenza residenziale che fa il cappotto potrebbe usufruire del superbonus ma non del bonus casa (con riferimento alle sole parti comuni ovviamente)archspf ha scritto: mar ago 30, 2022 09:24Certamente però è da intendersi in ogni caso per le parti comuni ed ai fini dell'inquadramento dei soggetti che possono accedere all'agevolazione.ponca ha scritto: mar ago 30, 2022 09:20 Strano però
Anche il superbonus è limitato al residenziale però ade ha introdotto il concetto di prevalenza residenziale.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Esattoponca ha scritto: mar ago 30, 2022 09:27Però di fatto mi state dicendo che un ufficio compreso all'interno di un condominio a prevalenza residenziale che fa il cappotto potrebbe usufruire del superbonus ma non del bonus casa (con riferimento alle sole parti comuni ovviamente)archspf ha scritto: mar ago 30, 2022 09:24Certamente però è da intendersi in ogni caso per le parti comuni ed ai fini dell'inquadramento dei soggetti che possono accedere all'agevolazione.ponca ha scritto: mar ago 30, 2022 09:20 Strano però
Anche il superbonus è limitato al residenziale però ade ha introdotto il concetto di prevalenza residenziale.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
mmm, siamo sicuri?
Secondo me se il condominio fa opere sulle parti comuni e usufruisce del bonus 50%, ne usufruisce tutto il condominio, anche se questo ha alcune unità che non sono residenziali.
Al limite si dovranno contare solo le UI residenziali nella determinazione del massimale (forse, non lo so), ma se il condominio fa ad esempio un cappotto sulle pareti verticali (che quindi è un intervento di Manutenzione straordinaria su parti comuni) ne dovrebbe usufruire in toto, a prescindere che alcune UI siano non residenziali e i proprietari delle UI ne usufruiranno in proporzione ai rispettivi millesimi.
Esempio limite: c'è un ufficio che sta al piano terra, e viene rifatto il tetto del condominio: il proprietario dell'ufficio non può usufruire del bonus per la sua quota condominiale? Non è un intervento su UI non residenziale, ma un intervento condominiale (in questo caso tra l'altro l'intervento non centra nulla con le singole UI).
Sulla guida in effetti questa cosa non è ben specificata, non so se ci siano circolari in merito....
Secondo me se il condominio fa opere sulle parti comuni e usufruisce del bonus 50%, ne usufruisce tutto il condominio, anche se questo ha alcune unità che non sono residenziali.
Al limite si dovranno contare solo le UI residenziali nella determinazione del massimale (forse, non lo so), ma se il condominio fa ad esempio un cappotto sulle pareti verticali (che quindi è un intervento di Manutenzione straordinaria su parti comuni) ne dovrebbe usufruire in toto, a prescindere che alcune UI siano non residenziali e i proprietari delle UI ne usufruiranno in proporzione ai rispettivi millesimi.
Esempio limite: c'è un ufficio che sta al piano terra, e viene rifatto il tetto del condominio: il proprietario dell'ufficio non può usufruire del bonus per la sua quota condominiale? Non è un intervento su UI non residenziale, ma un intervento condominiale (in questo caso tra l'altro l'intervento non centra nulla con le singole UI).
Sulla guida in effetti questa cosa non è ben specificata, non so se ci siano circolari in merito....

Re: bonus casa per ufficio in condominio
Sulle parti comuni siamo d'accordo, tuttavia io avevo capito che il bonus casa dovesse essere per le parti private dell'ufficio (che pertanto risulterebbe escluso).boba74 ha scritto: mar ago 30, 2022 16:17 mmm, siamo sicuri?
Secondo me se il condominio fa opere sulle parti comuni e usufruisce del bonus 50%, ne usufruisce tutto il condominio, anche se questo ha alcune unità che non sono residenziali.
Al limite si dovranno contare solo le UI residenziali nella determinazione del massimale (forse, non lo so), ma se il condominio fa ad esempio un cappotto sulle pareti verticali (che quindi è un intervento di Manutenzione straordinaria su parti comuni) ne dovrebbe usufruire in toto, a prescindere che alcune UI siano non residenziali e i proprietari delle UI ne usufruiranno in proporzione ai rispettivi millesimi.
Esempio limite: c'è un ufficio che sta al piano terra, e viene rifatto il tetto del condominio: il proprietario dell'ufficio non può usufruire del bonus per la sua quota condominiale? Non è un intervento su UI non residenziale, ma un intervento condominiale (in questo caso tra l'altro l'intervento non centra nulla con le singole UI).
Sulla guida in effetti questa cosa non è ben specificata, non so se ci siano circolari in merito....![]()
Re: bonus casa per ufficio in condominio
Il mio dubbio riguardava la possibilità di usufruire del bonus casa per le parti a comuni da parte del proprietario di un ufficio.
Soprattutto non capisco se vale lo stesso concetto di prevalenza residenziale o meno.
Soprattutto non capisco se vale lo stesso concetto di prevalenza residenziale o meno.
Re: bonus casa per ufficio in condominio
non so citare un riferimento, ma ho esperienza diretta che la risposta è negativa.ponca ha scritto: mer ago 31, 2022 08:28 Il mio dubbio riguardava la possibilità di usufruire del bonus casa per le parti a comuni da parte del proprietario di un ufficio.
Soprattutto non capisco se vale lo stesso concetto di prevalenza residenziale o meno.
una volta ripartite in base ai millesimi, le UI non residenziali portano le spese di manutenzione in deduzione nel loro bilancio (sempre che i loro proprietari non siano forfettari), ma la detrazione è preclusa.
col superbonus hanno cambiato le carte in tavola apposta, perchè dev'essere tutto gratis oppure non si fa niente.