Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da Tom Bishop »

In questo periodo tutti vogliono staccarsi dal gas. Il tam tam mediatico, la situazione ambientale e il il futuro prossimo ci spingono certo in tale direzione. Ci sono però situazioni non così semplici da gestire senza il gas.
Mi chiama un cliente, villa di 300m² indipendente costruita negli anni 80, isolamenti termici zero (373/76 ampiamente disattesa), caldaia semi artigianale ancora dell'epoca, a basamento a gas 50kW con targhetta modificata a 35kW.
Mi dice voglio considerare il passaggio a combustibile alternativo al gas.
Classe energetica G. Non vuole fare alcun intervento sull'involucro, solo cambiare il generatore. Terminali in ambiente costituiti da ventilconvettori e radiatori selezionati a dT60K.
Faccio uno studio per caldaia a pellet. Tra caldaia, serbatoi inerziali, accessori, serbatoio interrato combustibile, sistema di alimentazione, canna fumaria, arrivo a quasi 50k€. Mi vergogno a sottoporgli questo studio preliminare. Se mantengo il gas, caldaia murale da 50kW, max 6000€.
Potrei pensare ad una PDC che funziona a 60°C ma dovrei fargli posare non meno di 20kW di FV per avere un risultato economico accettabile. E in questo caso i 50k€ certamente li supero.
In questi casi voi cosa proponete?
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da boba74 »

Se non si vuole fare un investimento serio sull'involucro (e purtroppo, dopo l'aumento prezzi che c'è stato non sarà più affrontabile economicamente per qualche anno), ritengo che la soluzione pellet da 50K da te proposta sia comunque da prendere in considerazione.
Senza una coibentazione seria dell'involucro puoi mettere tutto il FV che vuoi ma la vedo dura trovare una pompa di calore che ti dia 35kW termici... (cioè non so quali siano le reali dispersioni di una villa da 300m2 anni 80, ma immagino che se non sono 35 saranno almeno 30....) che pompa di calore ci devi mettere?
Resta il compromesso della ibrida, ma non è un vero passaggio a combustibili alternativi.... :roll:
amadeus
Messaggi: 176
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da amadeus »

pdc ad assorbimento a gas tipo Robur ? non elimina il gas ma riduce il consumo
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da Tom Bishop »

I 35kW servono tutti. In questi casi sostituire il gas significare fare investimenti con tempi di ritorno lunghi, lunghissimi.
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

purtroppo non ti posso aiutare con conto termico partendo dal metano
e nemmeno eventuali bandi regionali anche se non so dove sei
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da Tom Bishop »

Sì, niente conto termico. Sono in Lombardia, zona metanizzata.
Tom Bishop
vinz75
Messaggi: 3211
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da vinz75 »

Il problema delle caldaie a pellet (che in casi come questo sono la soluzione migliore secondo me), è legislativo. Almeno qui in Toscana ne è vietata l'installazione in quasi tutti i comuni più importanti. Bisogna andare sopra i 200 m slm per poter prendere in considerazione questa ipotesi.
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da Tom Bishop »

Porca pupazza anche il Lombardia penso ci sia un divieto in tal senso... Controllo
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

Tom Bishop ha scritto: mar lug 26, 2022 16:17 Porca pupazza anche il Lombardia penso ci sia un divieto in tal senso... Controllo
ultima dgr che entra credo in vigore tra poco
permette anche ai fine del decreto 28 ora 199 utilizzo per fer ella biomassa solo cn certe caratteristiche ..
che coincidono con quelle del mando aggiuntivo al conto termico

https://enricorovere.it/bando-regione-l ... -biomassa/

https://www.curit.it/regionale

https://www.curit.it/documents/22402/34 ... cd7e36e3a6
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da FRM »

Tom Bishop ha scritto: mar lug 26, 2022 09:25 In questo periodo tutti vogliono staccarsi dal gas. Il tam tam mediatico, la situazione ambientale e il il futuro prossimo ci spingono certo in tale direzione. Ci sono però situazioni non così semplici da gestire senza il gas.
Mi chiama un cliente, villa di 300m² indipendente costruita negli anni 80, isolamenti termici zero (373/76 ampiamente disattesa), caldaia semi artigianale ancora dell'epoca, a basamento a gas 50kW con targhetta modificata a 35kW.
Mi dice voglio considerare il passaggio a combustibile alternativo al gas.
Classe energetica G. Non vuole fare alcun intervento sull'involucro, solo cambiare il generatore. Terminali in ambiente costituiti da ventilconvettori e radiatori selezionati a dT60K.
Faccio uno studio per caldaia a pellet. Tra caldaia, serbatoi inerziali, accessori, serbatoio interrato combustibile, sistema di alimentazione, canna fumaria, arrivo a quasi 50k€. Mi vergogno a sottoporgli questo studio preliminare. Se mantengo il gas, caldaia murale da 50kW, max 6000€.
Potrei pensare ad una PDC che funziona a 60°C ma dovrei fargli posare non meno di 20kW di FV per avere un risultato economico accettabile. E in questo caso i 50k€ certamente li supero.
In questi casi voi cosa proponete?
Puoi pensare ad un sistema con pompe di calore in cascata, con i classici incentivi tipo ecobonus abbassi la spesa che dovrà sostenere il cliente, con quello che costa il pellet tanto vale rimanere attaccati al gas
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da Tom Bishop »

Grazie @girondone nel frattempo avevo controllato pure io. Servono per forza le 5 stelle.
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

Tom Bishop ha scritto: mar lug 26, 2022 19:19 Grazie @girondone nel frattempo avevo controllato pure io. Servono per forza le 5 stelle.
si ma sulle caldaie non è un prob
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da boba74 »

In ER le biomasse sono vietate, ma fanno eccezione i generatori che siano oltre una certa classe di rendimento (ma a memoria non ricordo).
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

si
ed ivalori creto tornino con bando emilia
https://enricorovere.it/bando-regione-e ... a-legnosa/

ps sentiti loro perchè scrivono anche per ibridi e solare termico ma poi non si capisce se si può o no... e non lo sano :-)
vinz75
Messaggi: 3211
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da vinz75 »

Giro, visto che ci sei..anche in Toscana ci sono eccezioni? Oppure è vietato. :D
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

vinz75 ha scritto: mer lug 27, 2022 13:16 Giro, visto che ci sei..anche in Toscana ci sono eccezioni? Oppure è vietato. :D
qualche legge regionale mi pare ci sia in toscana...
ma non le conosco bene

ho letto quelle altre perchè ho studiato bandi di piemonte lombardia ed emilia e prossimamaente veneto
vinz75
Messaggi: 3211
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da vinz75 »

girondone ha scritto: mer lug 27, 2022 18:37
vinz75 ha scritto: mer lug 27, 2022 13:16 Giro, visto che ci sei..anche in Toscana ci sono eccezioni? Oppure è vietato. :D
qualche legge regionale mi pare ci sia in toscana...
ma non le conosco bene

ho letto quelle altre perchè ho studiato bandi di piemonte lombardia ed emilia e prossimamaente veneto
Ok grazie.
Quando ho approfondito io l'argomento, non mi pare che ci fossero deroghe. Nelle zone critiche (principali città e comuni) divieto assoluto senza eccezione.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Villa anni 80, cambio generatore che fare?

Messaggio da girondone »

vinz75 ha scritto: mer lug 27, 2022 19:30
girondone ha scritto: mer lug 27, 2022 18:37
vinz75 ha scritto: mer lug 27, 2022 13:16 Giro, visto che ci sei..anche in Toscana ci sono eccezioni? Oppure è vietato. :D
qualche legge regionale mi pare ci sia in toscana...
ma non le conosco bene

ho letto quelle altre perchè ho studiato bandi di piemonte lombardia ed emilia e prossimamaente veneto
Ok grazie.
Quando ho approfondito io l'argomento, non mi pare che ci fossero deroghe. Nelle zone critiche (principali città e comuni) divieto assoluto senza eccezione.
in teoria credo che anche toscana abbia aderiti aduna sorta di "patto" che impone regole e standard
quindi non credo divieti assoluti
ma non so bene ad oggi

https://www.casaeclima.com/ar_44271__re ... gnosa.html
Rispondi