Pertinenza separata

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Pertinenza separata

Messaggio da NicGia85 »

Buongiorno

Nel caso di bifamilaire con pertinenza riscaldata posta in edificio a parte (fuori sagoma), si può inserire nel superecobonus anche la pertinenza?posso cioè sostituire infissi, isolare termicamente ecc anche la pertinenza riscaldata?per pertinenze riscaldate entro la sagoma si può fare, ma fuori sagoma ho qualche dubbio.

Grazie
boba74
Messaggi: 4058
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Pertinenza separata

Messaggio da boba74 »

Ho dubbi anche in sagoma se per quello.... :lol:
Comunque, secondo me no, finchè sta nello stesso fabbricato ci può stare, ma se separato no. Bisognerebbe spulciare nelle circolari, ma mi pare di ricordare che si parli di pertinenze nello stesso edificio. :roll:
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Pertinenza separata

Messaggio da archspf »

NicGia85 ha scritto: lun lug 25, 2022 14:50 Buongiorno

Nel caso di bifamilaire con pertinenza riscaldata posta in edificio a parte (fuori sagoma), si può inserire nel superecobonus anche la pertinenza?posso cioè sostituire infissi, isolare termicamente ecc anche la pertinenza riscaldata?per pertinenze riscaldate entro la sagoma si può fare, ma fuori sagoma ho qualche dubbio.

Grazie
Nonostante girino da qualche giorno titoli fuorvianti su una presunta "nuova" interpretazione dell'ADE per le pertinenze "separate" che cumulerebbero nei massimali, tratta dalla Risposta 375, in realtà la lettura deve essere data alla particolare configurazione del caso specifico (immobile con tettoia e box adiacente a quest'ultima che è cosa diversa di avere il box semplicemente distaccato dall'edificio) sempreché non parliamo di Sisma, le pertinenze non facenti parte dell'edificio principale su cui si interviene non danno diritto al SuperEcobonus: in realtà occorre anche distinguere i casi in cui anche attaccate si stia parlando di condominio (cumulano) o unità autonoma (non cumulano: la batuata di boba74 credo si riferisca a questo).
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pertinenza separata

Messaggio da NicGia85 »

Secondo me

1. Nelle mono le pertinenze non cumulano (ma se in sagoma e riscaldate possono fare interventi al 110
2. In condominio in sagoma cumulano, e se riscaldate posso fare dei trainati su di esse
3. In condominio non in sagoma non cumulano e anche se riscaldate non posdo fare trainati.

Condividete?grazie
caputese
Messaggi: 257
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Pertinenza separata

Messaggio da caputese »

Cercando di rimanere quasi in tema, vi chiedo un parere, sperando di essere chiaro.
Edificio composto da 2 unità immobiliari. Proprietà distinte, quindi è un vero e proprio minicondominio.
Unità immobiliare n.1 al piano terra, con sagoma maggiore di quella al primo piano (unità n.2)
Il proprietario del piano terra ha anche una pertinenza autonomamente accatastata (una autorimessa C/6); tale pertinenza è fuori dalla sagoma dell'edificio a 2 piani ma è strutturalmente collegata all'unità residenziale al piano terra, avendo parete in comune con la cucina del piano terra (anch'essa fuori sagoma).
Per voi è conteggiabile come pertinenza che dà massimale?
marcoaroma
Messaggi: 2773
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pertinenza separata

Messaggio da marcoaroma »

se attaccata si.
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Pertinenza separata

Messaggio da archspf »

caputese ha scritto: lun lug 25, 2022 22:28 Cercando di rimanere quasi in tema, vi chiedo un parere, sperando di essere chiaro.
Edificio composto da 2 unità immobiliari. Proprietà distinte, quindi è un vero e proprio minicondominio.
Unità immobiliare n.1 al piano terra, con sagoma maggiore di quella al primo piano (unità n.2)
Il proprietario del piano terra ha anche una pertinenza autonomamente accatastata (una autorimessa C/6); tale pertinenza è fuori dalla sagoma dell'edificio a 2 piani ma è strutturalmente collegata all'unità residenziale al piano terra, avendo parete in comune con la cucina del piano terra (anch'essa fuori sagoma).
Per voi è conteggiabile come pertinenza che dà massimale?
Quando per semplicità abbiamo parlato di sagoma in realtà ci riferiamo all'edificio: se questi è composto da unità "aggregate" di qualunque forma, purchè possedute da diverse proprietà e distintamente accatastate, automaticamente è formato il "condominio" e si hanno parti comuni.
Pertanto nell'intervento "condominiale" cumulano tutte le unità, comprese le pertinenze.
Attenzione ai casi di edificio con destinazione mista ove vige sempre la regola della "prevalenza" residenziale.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
caputese
Messaggi: 257
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Pertinenza separata

Messaggio da caputese »

marcoaroma ha scritto: lun lug 25, 2022 23:36 se attaccata si.
archspf ha scritto: mar lug 26, 2022 12:01
caputese ha scritto: lun lug 25, 2022 22:28 Cercando di rimanere quasi in tema, vi chiedo un parere, sperando di essere chiaro.
Edificio composto da 2 unità immobiliari. Proprietà distinte, quindi è un vero e proprio minicondominio.
Unità immobiliare n.1 al piano terra, con sagoma maggiore di quella al primo piano (unità n.2)
Il proprietario del piano terra ha anche una pertinenza autonomamente accatastata (una autorimessa C/6); tale pertinenza è fuori dalla sagoma dell'edificio a 2 piani ma è strutturalmente collegata all'unità residenziale al piano terra, avendo parete in comune con la cucina del piano terra (anch'essa fuori sagoma).
Per voi è conteggiabile come pertinenza che dà massimale?
Quando per semplicità abbiamo parlato di sagoma in realtà ci riferiamo all'edificio: se questi è composto da unità "aggregate" di qualunque forma, purchè possedute da diverse proprietà e distintamente accatastate, automaticamente è formato il "condominio" e si hanno parti comuni.
Pertanto nell'intervento "condominiale" cumulano tutte le unità, comprese le pertinenze.
Attenzione ai casi di edificio con destinazione mista ove vige sempre la regola della "prevalenza" residenziale.
Grazie ad entrambe!
Frandega
Messaggi: 2
Iscritto il: mar set 05, 2023 17:44

Re: Pertinenza separata

Messaggio da Frandega »

caputese ha scritto: mar lug 26, 2022 13:31
marcoaroma ha scritto: lun lug 25, 2022 23:36 se attaccata si.
archspf ha scritto: mar lug 26, 2022 12:01
caputese ha scritto: lun lug 25, 2022 22:28 Cercando di rimanere quasi in tema, vi chiedo un parere, sperando di essere chiaro.
Edificio composto da 2 unità immobiliari. Proprietà distinte, quindi è un vero e proprio minicondominio.
Unità immobiliare n.1 al piano terra, con sagoma maggiore di quella al primo piano (unità n.2)
Il proprietario del piano terra ha anche una pertinenza autonomamente accatastata (una autorimessa C/6); tale pertinenza è fuori dalla sagoma dell'edificio a 2 piani ma è strutturalmente collegata all'unità residenziale al piano terra, avendo parete in comune con la cucina del piano terra (anch'essa fuori sagoma).
Per voi è conteggiabile come pertinenza che dà massimale?
Quando per semplicità abbiamo parlato di sagoma in realtà ci riferiamo all'edificio: se questi è composto da unità "aggregate" di qualunque forma, purchè possedute da diverse proprietà e distintamente accatastate, automaticamente è formato il "condominio" e si hanno parti comuni.
Pertanto nell'intervento "condominiale" cumulano tutte le unità, comprese le pertinenze.
Attenzione ai casi di edificio con destinazione mista ove vige sempre la regola della "prevalenza" residenziale.
Grazie ad entrambe!

Mi pare che quello che emerge è che la parte 'aggregata' sia collegata alla principale in senso strutturale, giusto? se invece l'elemento fuori sagoma fosse affiancato (con parti a comune ecc) ma strutturalmente autonomo non farebbe massimale? grazie
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Pertinenza separata

Messaggio da archspf »

Frandega ha scritto: mer set 06, 2023 16:58
caputese ha scritto: mar lug 26, 2022 13:31
marcoaroma ha scritto: lun lug 25, 2022 23:36 se attaccata si.
archspf ha scritto: mar lug 26, 2022 12:01
Quando per semplicità abbiamo parlato di sagoma in realtà ci riferiamo all'edificio: se questi è composto da unità "aggregate" di qualunque forma, purchè possedute da diverse proprietà e distintamente accatastate, automaticamente è formato il "condominio" e si hanno parti comuni.
Pertanto nell'intervento "condominiale" cumulano tutte le unità, comprese le pertinenze.
Attenzione ai casi di edificio con destinazione mista ove vige sempre la regola della "prevalenza" residenziale.
Grazie ad entrambe!

Mi pare che quello che emerge è che la parte 'aggregata' sia collegata alla principale in senso strutturale, giusto? se invece l'elemento fuori sagoma fosse affiancato (con parti a comune ecc) ma strutturalmente autonomo non farebbe massimale? grazie
Non si confonda l'individuazione dell'unità strutturale" (es. sismabonus) con i casi applicativi del massimale di spesa relativo all'edificio.
Non centrano le strutture (diversamente un unico edificio separato da giunto di continuità non sarebbe comunque unico per il fisco? sarebbe paradossale) ma il senso di "Corpo di fabbrica": se l'elemento fuori sagoma è "in aderenza" è parte dell'edificio principale.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
Rispondi