110% Immobile collabente
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2653
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
110% Immobile collabente
E' noto come un immobile collabente rientri nel 110%....
come posso evitare di fare ape ante e diagnosi ante ?
C'è un flag sul sito ENEA?
E' sufficiente arrivare in classe A quindi come valuto il risparmio energetico
se prima era collabente e non ho fatto un APE?
IL sito ENEA contempla questa casistica che dal punto di vista legislativo è normata e concessa?
come posso evitare di fare ape ante e diagnosi ante ?
C'è un flag sul sito ENEA?
E' sufficiente arrivare in classe A quindi come valuto il risparmio energetico
se prima era collabente e non ho fatto un APE?
IL sito ENEA contempla questa casistica che dal punto di vista legislativo è normata e concessa?
Re: 110% Immobile collabente
sì, c'è un flag, quando inserisci APE ante puoi scegliere l'opzione di edificio collabente e non inserire nessun APE. Non credo sia richiesta una classe minima per l'APE post (anche se a me verrebbe da dire almeno una classe E (dato che teoricamente un ipotetico ANTE non potrebbe essere peggio di G, quindi le 2 classi sono almeno E, ma su questo non saprei).
-
- Messaggi: 2653
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: 110% Immobile collabente
Grazie molte oggi proverò,...boba74 ha scritto: mer lug 13, 2022 22:44 sì, c'è un flag, quando inserisci APE ante puoi scegliere l'opzione di edificio collabente e non inserire nessun APE. Non credo sia richiesta una classe minima per l'APE post (anche se a me verrebbe da dire almeno una classe E (dato che teoricamente un ipotetico ANTE non potrebbe essere peggio di G, quindi le 2 classi sono almeno E, ma su questo non saprei).
da capire anche come risparmio energetico cosa inserire....
-
- Messaggi: 2653
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: 110% Immobile collabente
Come calcolo il risparmio di energia primaria?
Faccio finta che l'immobile non fosse collabente?
Faccio finta che l'immobile non fosse collabente?
-
- Messaggi: 2653
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: 110% Immobile collabente
Grazie!!!! Se cono ci fosse il forum....girondone ha scritto: sab lug 23, 2022 20:04 https://enricorovere.it/enea-indicazioni-varie/
mappa mentale in alto a sinistra

-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: 110% Immobile collabente
Mi sembra che per questi edifici sia richiesta la presenza di impianto per incentivarlo al 110%, vero?
Se così fosse, si può incentivare un edificio senza tetto, ma comunque deve avere l'impianto, portandolo in classe A.
Se così fosse, si può incentivare un edificio senza tetto, ma comunque deve avere l'impianto, portandolo in classe A.
Re: 110% Immobile collabente
Sì', impianto termico esistente anche riattivabile con opere di manutenzione straordinaria.marcoaroma ha scritto: lun ott 17, 2022 22:51 Mi sembra che per questi edifici sia richiesta la presenza di impianto per incentivarlo al 110%, vero?
Se così fosse, si può incentivare un edificio senza tetto, ma comunque deve avere l'impianto, portandolo in classe A.
Commento personale: la follia più folle prodotta dalla norma.... è una eresia che rientrino nell'ecobonus anche perchè c'era già il sisma, bonus facciate, bonus casa
Re: 110% Immobile collabente
Nel caso di edificio collabente, sta tutto a quanto "dichiara" l'asseveratore.
Certo, l'esistenza di un impianto attivabile con opere di manutenzione straordinaria in un edificio che sta crollando è un'assurdità bella e buona, ma la legge richiede ciò (sulla base delle definizioni di impianto ecc...) e quindi l'asseveratore DEVE asseverare ciò (se vuole fare il lavoro si intende, non è che glielo ordina il dottore...), non vedo molte scappatoie.
Vero è che questo tipo di asseverazioni a mio avviso è difficilmente contestabile, perchè trattandosi di edificio collabente nessuno (tanto meno l'asseveratore) si prende la briga di entrare per verificare se gli impianti ANTE sono presenti o meno, ma allo stesso tempo nessuno si prenderà la briga di "contestare" quanto affermato dall'asseveratore.
Abbiamo già affrontato varie volte questo discorso, sviscerando l'ipocrisia intrinseca insita nel concetto di impianto "riattivabile", nella presenza o meno di libretti di impianto veri o farlocchi (cioè intesi come libretti fatti ex novo su uno stato di fatto al solo scopo di avere documentazione comprovante l'esistenza di impianto, quindi aventi valore pari a "zero", o comunque non superiore a quella dichiarata dall'asseveratore stesso), questo non solo nel caso di edifici collabenti, ma anche negli altri edifici.
Certo, l'esistenza di un impianto attivabile con opere di manutenzione straordinaria in un edificio che sta crollando è un'assurdità bella e buona, ma la legge richiede ciò (sulla base delle definizioni di impianto ecc...) e quindi l'asseveratore DEVE asseverare ciò (se vuole fare il lavoro si intende, non è che glielo ordina il dottore...), non vedo molte scappatoie.
Vero è che questo tipo di asseverazioni a mio avviso è difficilmente contestabile, perchè trattandosi di edificio collabente nessuno (tanto meno l'asseveratore) si prende la briga di entrare per verificare se gli impianti ANTE sono presenti o meno, ma allo stesso tempo nessuno si prenderà la briga di "contestare" quanto affermato dall'asseveratore.
Abbiamo già affrontato varie volte questo discorso, sviscerando l'ipocrisia intrinseca insita nel concetto di impianto "riattivabile", nella presenza o meno di libretti di impianto veri o farlocchi (cioè intesi come libretti fatti ex novo su uno stato di fatto al solo scopo di avere documentazione comprovante l'esistenza di impianto, quindi aventi valore pari a "zero", o comunque non superiore a quella dichiarata dall'asseveratore stesso), questo non solo nel caso di edifici collabenti, ma anche negli altri edifici.
-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: 110% Immobile collabente
Hai inquadrato bene la questione. I clienti cercano tracce di canne fumarie per imporre al tecnico che ci fosse il riscaldamento con camino. L'importante è sfruttare lo Stato, non il risparmio energetico.boba74 ha scritto: mar ott 18, 2022 15:35 quindi l'asseveratore DEVE asseverare ciò (se vuole fare il lavoro si intende, non è che glielo ordina il dottore...), non vedo molte scappatoie.
Re: 110% Immobile collabente
Certo, ma ormai questo è assodato, perchè se permettono di applicare il SB anche agli edifici collabenti il concetto di risparmio energetico è già stato tranquillamente bypassato dalla legge stessa che te lo permette: nella realtà non c'è MAI alcun risparmio energetico a riqualificare un edificio collabente, a prescindere che abbia davvero un impianto, perchè se anche ce l'ha questo non funziona, e quindi dal pdv energetico è come se ne fosse del tutto sprovvisto.marcoaroma ha scritto: mar ott 18, 2022 23:59Hai inquadrato bene la questione. I clienti cercano tracce di canne fumarie per imporre al tecnico che ci fosse il riscaldamento con camino. L'importante è sfruttare lo Stato, non il risparmio energetico.boba74 ha scritto: mar ott 18, 2022 15:35 quindi l'asseveratore DEVE asseverare ciò (se vuole fare il lavoro si intende, non è che glielo ordina il dottore...), non vedo molte scappatoie.
A questo punto allora avrebbero dovuto limitare il SB ai soli edifici dotati di impianto "funzionante alla data di oggi" (cosa che sarebbe stata anche più logica e ci avrebbe risparmiato tutte queste inutili discussioni su questioni di lana caprina).
Re: 110% Immobile collabente
si poi ps.boba74 ha scritto: mer ott 19, 2022 09:39Certo, ma ormai questo è assodato, perchè se permettono di applicare il SB anche agli edifici collabenti il concetto di risparmio energetico è già stato tranquillamente bypassato dalla legge stessa che te lo permette: nella realtà non c'è MAI alcun risparmio energetico a riqualificare un edificio collabente, a prescindere che abbia davvero un impianto, perchè se anche ce l'ha questo non funziona, e quindi dal pdv energetico è come se ne fosse del tutto sprovvisto.marcoaroma ha scritto: mar ott 18, 2022 23:59Hai inquadrato bene la questione. I clienti cercano tracce di canne fumarie per imporre al tecnico che ci fosse il riscaldamento con camino. L'importante è sfruttare lo Stato, non il risparmio energetico.boba74 ha scritto: mar ott 18, 2022 15:35 quindi l'asseveratore DEVE asseverare ciò (se vuole fare il lavoro si intende, non è che glielo ordina il dottore...), non vedo molte scappatoie.
A questo punto allora avrebbero dovuto limitare il SB ai soli edifici dotati di impianto "funzionante alla data di oggi" (cosa che sarebbe stata anche più logica e ci avrebbe risparmiato tutte queste inutili discussioni su questioni di lana caprina).
anche il gse ha provato a dire "funzionante" e poi apriti cielo... tanto è che lo ha tolto quella parola dalle regole