Sostituzione Caldaia
Moderatore: Edilclima
Sostituzione Caldaia
Scusate la domanda ma avrei bisogno di sapere quale è la procedura completa da seguire pr la detrazione fsale del 55% per sostituzione di caldaia a vecchio tipo con una nuova a condensazione, c'è qualcuno che mi può spiegare bene il procedimento che devo seguire oppure se esiste un sito o altro dove è spiegato bene il tutto...??
la detrazione è anche per questo anno spero...?
grazie a tutti anticipatamente
la detrazione è anche per questo anno spero...?
grazie a tutti anticipatamente
Re: Sostituzione Caldaia
vedi sito enea....
ma manca ancora il decreto attuativo....
ma manca ancora il decreto attuativo....

Re: Sostituzione Caldaia
Ho visto sul sito è un po' lunga come procedura, cosa intendi che non sono ancora usciti idecreti attativi?
Vuoi dire che non si sa ancora se ci sono i soldi da parte dello stato?
Vuoi dire che non si sa ancora se ci sono i soldi da parte dello stato?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Sostituzione Caldaia
"guarda opuscoloLa casa evoluta. Detrazione IRPEF del 55% per interventi di risparmio energetico sugli edifici"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
In sostanza:
devi montare caldaia a condensazione
valvole termostatiche su ogni corpo scaldante
redigere Allegato E ed Allegato A (quest'ulitmo è l'attestato di qualificazione energetica) trovi allegati nel dm19.02.07 e quest'ultimo lo trovi nel sito enea o in internet
asseverare che i lavori sono fatti (oppure dichiarazioni dm 19.02.07 caldaia e valvole)
pagare con bonifico bancario
tutto è detraibile al 55% sull'IRPEF: spese professionista (che se non sbaglio sei te) installatore materiale, manodopera
Spedire la documentazione all'enea (spedire solo Allegato E ed A) gli altri documenti vanno trattenuti
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
In sostanza:
devi montare caldaia a condensazione
valvole termostatiche su ogni corpo scaldante
redigere Allegato E ed Allegato A (quest'ulitmo è l'attestato di qualificazione energetica) trovi allegati nel dm19.02.07 e quest'ultimo lo trovi nel sito enea o in internet
asseverare che i lavori sono fatti (oppure dichiarazioni dm 19.02.07 caldaia e valvole)
pagare con bonifico bancario
tutto è detraibile al 55% sull'IRPEF: spese professionista (che se non sbaglio sei te) installatore materiale, manodopera
Spedire la documentazione all'enea (spedire solo Allegato E ed A) gli altri documenti vanno trattenuti
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Sostituzione Caldaia
dimenticavo:
la finanziaria è stata prorogata fino al 2010 ma non hanno ancora revisionato il dm 19.02.07 che dice come eseguire le varie detrazioni (in realta è stato pubblicato in questi giorni ma non si capisce molto)
la finanziaria è stata prorogata fino al 2010 ma non hanno ancora revisionato il dm 19.02.07 che dice come eseguire le varie detrazioni (in realta è stato pubblicato in questi giorni ma non si capisce molto)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Sostituzione Caldaia
Sei stato veramente preciso, grazie...
Una cosa ma avevo letto da qualche parte un discorso su fino lavori e inizio lavori...
Te ne sai qualcosa....
Una cosa ma avevo letto da qualche parte un discorso su fino lavori e inizio lavori...
Te ne sai qualcosa....
Re: Sostituzione Caldaia
Sei rimasto al 2007, per il 2008 dobbiamo ancora vedere come verrà modificata la procedura ... abbi fede...nicorovoletto ha scritto:"guarda opuscoloLa casa evoluta. Detrazione IRPEF del 55% per interventi di risparmio energetico sugli edifici"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
In sostanza:
devi montare caldaia a condensazione
valvole termostatiche su ogni corpo scaldante
redigere Allegato E ed Allegato A (quest'ulitmo è l'attestato di qualificazione energetica) trovi allegati nel dm19.02.07 e quest'ultimo lo trovi nel sito enea o in internet
asseverare che i lavori sono fatti (oppure dichiarazioni dm 19.02.07 caldaia e valvole)
pagare con bonifico bancario
tutto è detraibile al 55% sull'IRPEF: spese professionista (che se non sbaglio sei te) installatore materiale, manodopera
Spedire la documentazione all'enea (spedire solo Allegato E ed A) gli altri documenti vanno trattenuti

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Sostituzione Caldaia
Sei rimasto al 2007, per il 2008 dobbiamo ancora vedere come verrà modificata la procedura ... abbi fede...nicorovoletto ha scritto:"guarda opuscoloLa casa evoluta. Detrazione IRPEF del 55% per interventi di risparmio energetico sugli edifici"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/opuscoli.htm
In sostanza:
devi montare caldaia a condensazione
valvole termostatiche su ogni corpo scaldante
redigere Allegato E ed Allegato A (quest'ulitmo è l'attestato di qualificazione energetica) trovi allegati nel dm19.02.07 e quest'ultimo lo trovi nel sito enea o in internet
asseverare che i lavori sono fatti (oppure dichiarazioni dm 19.02.07 caldaia e valvole)
pagare con bonifico bancario
tutto è detraibile al 55% sull'IRPEF: spese professionista (che se non sbaglio sei te) installatore materiale, manodopera
Spedire la documentazione all'enea (spedire solo Allegato E ed A) gli altri documenti vanno trattenuti

non si sa neanche chi dovrà far ei conti!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Sostituzione Caldaia
bhe in effetti hai ragione ma volevo dargli +/- l'input. E comunque credo e soprattutto spero che per un cambio caldaia non ci siano molte novità/sorprese rispetto al 2007.....
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Sostituzione Caldaia
Scusate la domanda banale, ma se al posto dei radiatori ci sono i fan-coil, cosa cambia ai fini della detrazione del 55%, cioè non occorre nussun sistema di regolazione su ogni corpo... dato che è un'impianto con temperatura più bassa rispetto ai radiatori non occorre niente!
Re: Sostituzione Caldaia
scusatei la domanda :
ma le valvole termostatiche non sono mica obbligatorie!
La legge non dice mica o installazione di valvole termostatiche o di altro sistema modulate di regolazione che agisca sulla portata?
Quindi se c'è il classico "termostato" di regolazione nelle 24 ore posso non mettere le valvole termostatiche giusto? Almeno così mi sembra di aver capito dalla legge....
grazie
ma le valvole termostatiche non sono mica obbligatorie!
La legge non dice mica o installazione di valvole termostatiche o di altro sistema modulate di regolazione che agisca sulla portata?
Quindi se c'è il classico "termostato" di regolazione nelle 24 ore posso non mettere le valvole termostatiche giusto? Almeno così mi sembra di aver capito dalla legge....
grazie
Re: Sostituzione Caldaia
Per Mattesan:
se progetti o adegui l'impianto (ammesso che sia possibile farlo) per farlo lavorare a una temperatura media del fluido termovettore inferiore a 45°C
Per etabeta1:
in alternativa alle termostatiche puoi usare "altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata" come dici tu, ma il termostto non è una regolazione che agisce sulla portata
se progetti o adegui l'impianto (ammesso che sia possibile farlo) per farlo lavorare a una temperatura media del fluido termovettore inferiore a 45°C
Per etabeta1:
in alternativa alle termostatiche puoi usare "altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata" come dici tu, ma il termostto non è una regolazione che agisce sulla portata