Riformulo la domanda : un edificio esistente con impianto autonomo e composto da un Subalterno viene demolito e ricostruito con ampliamento andando a formare un edificio composto da 6 unità con 6 Subalterni e 6 impianti autonomi.
Per il comma 347 ovviamente posso portare in detrazione un solo generatore autonomo, ma secondo voi posso portare in detrazione la superficie di impianto a pavimento corrispondente alla superficie utile esistente del vecchio edificio (ora composta da più sub) oppure posso portare in detrazione solo la superficie utile di impianto a pavimento collegata al nuovo generatore che porto in detrazione e quindi dalla superficie utile composta da un solo nuovo Subalterno ??
Per il comma 345 secondo voi posso portare in detrazione la superficie di cappotto corrispondente alla superficie delle pareti verticali esistenti del vecchio edificio (ora composta da più sub) oppure posso portare in detrazione solo la superficie utile di cappotto che racchiude una sola nuova unità con il proprio generatore autonomo e composta da un solo Subalterno ??
Ecobonus - Comma 345 e 347
Moderatore: Edilclima
Re: Ecobonus - Comma 345 e 347
L'involucro puoi portarlo in detrazione fino alla superficie iniziale esistente, quindi se non hai ampliamenti puoi portarlo tutto. Ovviamente avendo un solo massimale non è detto che ci stia dentro nel massimale.
Per l'impianto la situazione è un po' delicata, perchè se vai a installare 6 impianti autonomi potrebbe configurarsi come passaggio da centralizzato ad autonomi e quindi non sarebbe detraibile nulla. Io valuterei l'idea di fare un impianto centralizzato.
Per l'impianto la situazione è un po' delicata, perchè se vai a installare 6 impianti autonomi potrebbe configurarsi come passaggio da centralizzato ad autonomi e quindi non sarebbe detraibile nulla. Io valuterei l'idea di fare un impianto centralizzato.
Re: Ecobonus - Comma 345 e 347
Per quanto riguarda l'involucro da portare in detrazione fino alla superficie iniziale esistente, se il volume racchiuso da questo involucro nel post lavori risulta frazionato in più unità abitative con più impianti autonomi come faccio a calcolarmi il risparmio energetico per quel volume ??boba74 ha scritto: ven lug 15, 2022 11:30 L'involucro puoi portarlo in detrazione fino alla superficie iniziale esistente, quindi se non hai ampliamenti puoi portarlo tutto. Ovviamente avendo un solo massimale non è detto che ci stia dentro nel massimale.
Per l'impianto la situazione è un po' delicata, perchè se vai a installare 6 impianti autonomi potrebbe configurarsi come passaggio da centralizzato ad autonomi e quindi non sarebbe detraibile nulla. Io valuterei l'idea di fare un impianto centralizzato.
Inoltre nella pratica enea devo inserire i dati del volume, superficie disperdente dati APE dell'edificio complessivo con ampliamento oppure i dati riferiti al volume esistente ??
Re: Ecobonus - Comma 345 e 347
Si dovrebbe sempre partire dal presupposto delle UI iniziali, in questo caso una. Per tanto anche se frazionato in più unità la pratica va impostata su una, con superficie e volumi complessivi (al max pari a quelli pre-esistenti).ST.SIM ha scritto: ven lug 15, 2022 11:51Per quanto riguarda l'involucro da portare in detrazione fino alla superficie iniziale esistente, se il volume racchiuso da questo involucro nel post lavori risulta frazionato in più unità abitative con più impianti autonomi come faccio a calcolarmi il risparmio energetico per quel volume ??boba74 ha scritto: ven lug 15, 2022 11:30 L'involucro puoi portarlo in detrazione fino alla superficie iniziale esistente, quindi se non hai ampliamenti puoi portarlo tutto. Ovviamente avendo un solo massimale non è detto che ci stia dentro nel massimale.
Per l'impianto la situazione è un po' delicata, perchè se vai a installare 6 impianti autonomi potrebbe configurarsi come passaggio da centralizzato ad autonomi e quindi non sarebbe detraibile nulla. Io valuterei l'idea di fare un impianto centralizzato.
Inoltre nella pratica enea devo inserire i dati del volume, superficie disperdente dati APE dell'edificio complessivo con ampliamento oppure i dati riferiti al volume esistente ??
i dati APE da inserire alla fine a mio avviso sono quelli della situazione finale, ma considerata sempre con unico edificio.