Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Dubbio amletico:
impianto fotovoltaico da 6 kW - costo con IVA 14.400 - > detraggo 14.400 x 1,1 = 15.840 ?
impianto fotovoltaico da 6 kW - costo con IVA 14.400 - > detraggo 14.400 x 1,1 = 15.840 ?
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Sì.
In che senso "dubbio amletico"?
In che senso "dubbio amletico"?

Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
i 2400 €/kWp sono ominicomprensivi, quindi ci deve stare dentro anche l'IVA
-
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Mi era venuto il dubbio che 2400 €/kwp fossero il massimo di detrazione (quindi comprensivo del 10% in più che dà il 110...)
invece è il costo massimo ammesso comprensivo di IVA e spese tecniche
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Altro dubbio
Le spese professionali relative a progetto architettonico, asseverazione, legge 10, visto le spalmate anche su fv?
O magari le spese professionali si spalmato su tutto eccetto fv? Nel senso che sul fv si mette solo la progettazione del fv..
Le spese professionali relative a progetto architettonico, asseverazione, legge 10, visto le spalmate anche su fv?
O magari le spese professionali si spalmato su tutto eccetto fv? Nel senso che sul fv si mette solo la progettazione del fv..
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Perchè il FV non è soggetto all'analisi energetica, APE, DL, sicurezza, asseverazione, visto di conformità e quant'altro ?
Con parcelle piene su impianti medio piccoli non ci si rientra.
Con parcelle piene su impianti medio piccoli non ci si rientra.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
si però al contrario seguendo questo ragionamento la progettazione del FV la vai a ripartire proporzionalmente su tutte le tipologie di lavori?Terminus ha scritto: ven apr 08, 2022 09:08 Perchè il FV non è soggetto all'analisi energetica, APE, DL, sicurezza, asseverazione, visto di conformità e quant'altro ?
Con parcelle piene su impianti medio piccoli non ci si rientra.
inclusi ad esempio i serramenti?
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Che c'entra ?
Avrai la categoria IA03 con importo lavori elettrici (FV+accumulo+colonnina), su cui andrai a calcolare la parcella per tutte le prestazioni relative.
Anche APE ante e POST avranno la loro parte IA03.
Avrai la categoria IA03 con importo lavori elettrici (FV+accumulo+colonnina), su cui andrai a calcolare la parcella per tutte le prestazioni relative.
Anche APE ante e POST avranno la loro parte IA03.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
si però quella prestazione calcolata poi la vai a ripartire nelle varie categorie del 110Terminus ha scritto: ven apr 08, 2022 13:14 Che c'entra ?
Avrai la categoria IA03 con importo lavori elettrici (FV+accumulo+colonnina), su cui andrai a calcolare la parcella per tutte le prestazioni relative.
Anche APE ante e POST avranno la loro parte IA03.
ed una quota parte della progettazione finirà sui serramenti ad esempio
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Non capisco cosa vuoi dire.ponca ha scritto: ven apr 08, 2022 20:28 si però quella prestazione calcolata poi la vai a ripartire nelle varie categorie del 110
ed una quota parte della progettazione finirà sui serramenti ad esempio
La categoria IA03 avrà il suo importo e le parcelle conseguenti (alle quali applicare o meno uno sconto), la E20 o la IA02 avranno le loro quote di parcella. Non si mischiano.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Provo a spiegarmi meglio
La parcella del tecnico che progetta il fotovoltaico calcolata con il DM in quale intervento la inserisci sul portale Enea?
La metti per intero nel capitolo del fotovoltaico? O come le altre prestazioni professionali La vai a suddividere in proporzione agli importi tra impianto, serramenti, coibentazioni ecc..
La parcella del tecnico che progetta il fotovoltaico calcolata con il DM in quale intervento la inserisci sul portale Enea?
La metti per intero nel capitolo del fotovoltaico? O come le altre prestazioni professionali La vai a suddividere in proporzione agli importi tra impianto, serramenti, coibentazioni ecc..
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
No, solo sul fotovoltaico.ponca ha scritto: ven apr 08, 2022 22:27 Provo a spiegarmi meglio
La parcella del tecnico che progetta il fotovoltaico calcolata con il DM in quale intervento la inserisci sul portale Enea?
La metti per intero nel capitolo del fotovoltaico? O come le altre prestazioni professionali La vai a suddividere in proporzione agli importi tra impianto, serramenti, coibentazioni ecc..
Ma anche le altre prestazioni di progettazione io le ripartisco solo sui rispettivi capitoli. Ad es. la progettazione di impianti la metto solo sul capitolo impianti, la progettazione architettonica solo sull'involucro (a sua volta ripartita in proporzione tra opaco e infissi).
Le prestazioni che ripartisco in proporzione a tutti gli interventi sono: relazione L10, APE ante e post, studio di fattibilità, asseverazione, sicurezza,
Poi, personalmente io in quanto termotecnico, non calcolo quote di mia parcella sul FV, che non mi compete, se non per la parte di asseverazione, ma è una mia scelta,
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Esattamente.boba74 ha scritto: sab apr 09, 2022 14:05 No, solo sul fotovoltaico.
Ma anche le altre prestazioni di progettazione io le ripartisco solo sui rispettivi capitoli. Ad es. la progettazione di impianti la metto solo sul capitolo impianti, la progettazione architettonica solo sull'involucro (a sua volta ripartita in proporzione tra opaco e infissi).
Le prestazioni che ripartisco in proporzione a tutti gli interventi sono: relazione L10, APE ante e post, studio di fattibilità, asseverazione, sicurezza,
Poi, personalmente io in quanto termotecnico, non calcolo quote di mia parcella sul FV, che non mi compete, se non per la parte di asseverazione, ma è una mia scelta,
Comunque la quota parcella IA03 rientra anche nella relazione L.10 e nell'APE post, quindi di competenza del termotecnico.
La quota progetto IA03 sarà di competenza del progettista elettrotecnico (se presente), mentre la DL e la sicurezza saranno di competenza di chi svolge questi incarichi.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Vorrei capire però come calcolate le parcelle.
Immaginate di essere un tecnico che fa tutte le progettazioni, da architettonica a impiantistica, legge 10, asseverazione, sicurezza, ecc
Importo lavori: 100.000 euro, architettonico 60000, 30.000 impianti idrotermosanitari, 10.000 FTV
Se nella parcella suddividete i 100k in tre importi lavori più piccoli, vengono parcelle molto più alte rispetto a inserire un unico importo lavori da 100k perchè le % di partenza sono più alte.
Non so se mi sono riuscito a spiegare...
Immaginate di essere un tecnico che fa tutte le progettazioni, da architettonica a impiantistica, legge 10, asseverazione, sicurezza, ecc
Importo lavori: 100.000 euro, architettonico 60000, 30.000 impianti idrotermosanitari, 10.000 FTV
Se nella parcella suddividete i 100k in tre importi lavori più piccoli, vengono parcelle molto più alte rispetto a inserire un unico importo lavori da 100k perchè le % di partenza sono più alte.
Non so se mi sono riuscito a spiegare...
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Io faccio una fattura unica quando mi occupo di più prestazioni.
Però pensavo che anche spezzando le prestazioni e formulando parcelle distinte poi avremmo ottenuto lo stesso importo.
Però pensavo che anche spezzando le prestazioni e formulando parcelle distinte poi avremmo ottenuto lo stesso importo.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Io applico la linea guida della RPT.
L'importo lavori suddiviso per le categorie E20-IA02-IA03, la parcella calcolata separatamente per le tre categorie suddette.
Ognuno prende quanto di competenza, sia come categoria che come prestazioni parziali.
La fatturazione è altra cosa.
L'importo lavori suddiviso per le categorie E20-IA02-IA03, la parcella calcolata separatamente per le tre categorie suddette.
Ognuno prende quanto di competenza, sia come categoria che come prestazioni parziali.
La fatturazione è altra cosa.
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
Certo ho scritto fattura ma mi riferivo alla parcella
Re: Detraibilità fotovoltaico: 2400 €/kWp + 10%?
salveTerminus ha scritto: dom apr 10, 2022 21:38 Io applico la linea guida della RPT.
L'importo lavori suddiviso per le categorie E20-IA02-IA03, la parcella calcolata separatamente per le tre categorie suddette.
Ognuno prende quanto di competenza, sia come categoria che come prestazioni parziali.
La fatturazione è altra cosa.
io sono un committente
che ne pensate di questa ripartizione spese ? non mi sembra conrgua a quanto leggo, specie su batterie e colonna ricarica
- Allegati
-
- befe110 spese jpeg.jpg (235.55 KiB) Visto 619 volte