Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Moderatore: Edilclima
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Buongiorno,
Come procedereste nel caso in cui in un'attività non civile sono presenti dei pannelli fotovoltaici (di cui non si conosce la classe di reazione al fuoco) installati in facciata, e praticamente addossati a dei serramenti vetrati (finestre uffici e capannone). Anno di installazione impianto 2010/2011. Facciata sui cui sono installati i moduli totalmente incombustibile.
Leggendo la nota n. 5158 del 26/03/2010 tali aperture dovrebbero essere tamponate o quantomeno sostituite con serramenti tagliafuoco in quanto potrebbero veicolare l'incendio.
Potrei risolvere il tutto con studio fluidodinamico dimostrando la non propagazione dell'incendio.
Prima di tentare questo approccio volevo capire se a qualcuno è già capita una soluzione simile e nel caso come ha risolto.
Grazie
Come procedereste nel caso in cui in un'attività non civile sono presenti dei pannelli fotovoltaici (di cui non si conosce la classe di reazione al fuoco) installati in facciata, e praticamente addossati a dei serramenti vetrati (finestre uffici e capannone). Anno di installazione impianto 2010/2011. Facciata sui cui sono installati i moduli totalmente incombustibile.
Leggendo la nota n. 5158 del 26/03/2010 tali aperture dovrebbero essere tamponate o quantomeno sostituite con serramenti tagliafuoco in quanto potrebbero veicolare l'incendio.
Potrei risolvere il tutto con studio fluidodinamico dimostrando la non propagazione dell'incendio.
Prima di tentare questo approccio volevo capire se a qualcuno è già capita una soluzione simile e nel caso come ha risolto.
Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
non mi è capitato ma secondo me 1m di distanza vale dai serramenti orizzontali o suborizzontali (quelli cioè che se aggrediti dal fuoco potrebbero cadere/gocciolare in testa a qualcuno).
sennò bisognerebbe tenere le finestre a 1 m anche dagli impianti elettrici e dai cappotti combustibili.
sennò bisognerebbe tenere le finestre a 1 m anche dagli impianti elettrici e dai cappotti combustibili.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Ne avevamo parlato qui viewtopic.php?t=28816
Per me è una cosa che non può essere ignorata e bisognerebbe usare la FSE. Prova a guardare anche la nuova RTV13 se ti da qualche spunto.
Per me è una cosa che non può essere ignorata e bisognerebbe usare la FSE. Prova a guardare anche la nuova RTV13 se ti da qualche spunto.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
ecco, la discussione l'avevo letto tempo fa, me ne ero dimenticato. Come hai risolto?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
rilancio.mmaarrccoo ha scritto: ven giu 17, 2022 16:26 Ne avevamo parlato qui viewtopic.php?t=28816
Per me è una cosa che non può essere ignorata e bisognerebbe usare la FSE. Prova a guardare anche la nuova RTV13 se ti da qualche spunto.
secondo il DM 30/03/22 se supponiamo la facciata (isolante incluso) incombustibile e facente parte di un unico compartimento in altezza, come normalmente è per un capannone, il punto 3.2 non chiede alcun requisito, e il punto 4 si soddisfa con un pannello di classe 1.
è ben vero che il DM si applica alla lettera agli edifici civili, ma appunto se va bene per le attività civili a maggior ragione andrà bene in quelle industriali dove l'affollamento è certamente minore.
viceversa in caso di pareti/solai di compartimentazione si lascia il metro per evitare che il FV faccia da "scavallo" al fuoco.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Ciao, ma se hai un pannello classe 1 basta un tetto Froof. Cioè nulla serve. O non ho capito?
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Ciao weare,weareblind ha scritto: ven giu 17, 2022 17:41 Ciao, ma se hai un pannello classe 1 basta un tetto Froof. Cioè nulla serve. O non ho capito?
in pratica il pannello fotovoltaico è installato in facciata, in verticale.
Non so se il pannello abbia classe di reazione al fuoco in classe 1. Il problema nasce perchè è installato in adiacenza alla finestre degli uffici e del capannone.
Confrontandomi con un funzionario ha detto di tamponare le finestre per evitare la veicolazione dell'incendio. A me sembra eccessivo. Volevo procedere adottando una soluzione conforme (sempre se esiste). Altrimenti, procederò a simulazione fluidodinamica, volevo evitarla, però se occorre...
Quindi tu dici niente distanze di separazione?secondo il DM 30/03/22 se supponiamo la facciata (isolante incluso) incombustibile e facente parte di un unico compartimento in altezza, come normalmente è per un capannone, il punto 3.2 non chiede alcun requisito, e il punto 4 si soddisfa con un pannello di classe 1.
è ben vero che il DM si applica alla lettera agli edifici civili, ma appunto se va bene per le attività civili a maggior ragione andrà bene in quelle industriali dove l'affollamento è certamente minore.
viceversa in caso di pareti/solai di compartimentazione si lascia il metro per evitare che il FV faccia da "scavallo" al fuoco.
Io immagino il funzionario chiedermi questo scenario: Finestra aperta. Incendio del pannello FTV installato a 1 cm dal serramento. Come si fa a dire che l'incendio da fuori non passa dentro? Considerando anche il vento a sfavore?
Con soluzione conforme non credo di potermela cavare o sbaglio?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
non sono molto abituato a ragionare col COPI, in ospedale abbiamo le norme prescrittive.
poichè le norme prescrittive non prescrivono nulla (salvo il pannello di classe 1), per me la soluzione "pannello di classe 1" è conforme alle norme.
poichè le norme prescrittive non prescrivono nulla (salvo il pannello di classe 1), per me la soluzione "pannello di classe 1" è conforme alle norme.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Come dicevo, per me primariamente sapere la classe del pannello.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Io ho sempre interpretato che indistintamente dalla classe di reazione al fuoco del pannello il metro di distanza da serramenti, evacuatori e simili va mantenuto. Poi, sono d'accordo che un pannello in classe di reazione al fuoco 1 lo installo su qualsiasi tipo di copertura. Tu dici quindi che se il pannello è in classe 1 potrei non rispettare la distanza?weareblind ha scritto: ven giu 17, 2022 22:09 Come dicevo, per me primariamente sapere la classe del pannello.
La problematica che ho è proprio dimostrare al comando il non rispetto di tale distanza e quindi la non propagazione dell'incendio dei pannelli FTV con finestra aperta.
Credo vada dimostrato analiticamente che l'incendio da fuori non passa dentro.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
No no scusa, la reazione la chiedo sempre come prima cosa per vedere quale substrato è accettabile, ma 1 m di distanza sempre necessario. Se no, simulazione fluidodinamica.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
All'epoca avevo affrontato la cosa e giunsi alla conclusione che:
- il pannello incendiandosi può portare l'incendio all'interno dell'edificio
- un incendio da dentro l'edificio può incendiare il pannello e trasferire l'incendio, tramite gli altri pannelli, ad altre parti di edificio
Si possono usare:
- i dispositivi per impianti fotovoltaici che bloccano l'arco elettrico
- telecamere ad infrarossi puntatr sulle facciate che danno il via ad un'evacuazione
Ma è da vedere se è sufficiente per i VVF... Più in generale se non c'è distanziamento bisogna dimostrarlo con FSE (per me lo spirito della circolare FV è chiaro, seppur riferito ai tetti).
Comunque in giro FV in verticale aderenti a finestre di edifici soggetti non se ne vedono e se se ne vedono c'è qualcosa sotto che bisognerebbe indagare (se ne sono fregati tutti oppure c'è proprio una FSE).
- il pannello incendiandosi può portare l'incendio all'interno dell'edificio
- un incendio da dentro l'edificio può incendiare il pannello e trasferire l'incendio, tramite gli altri pannelli, ad altre parti di edificio
Si possono usare:
- i dispositivi per impianti fotovoltaici che bloccano l'arco elettrico
- telecamere ad infrarossi puntatr sulle facciate che danno il via ad un'evacuazione
Ma è da vedere se è sufficiente per i VVF... Più in generale se non c'è distanziamento bisogna dimostrarlo con FSE (per me lo spirito della circolare FV è chiaro, seppur riferito ai tetti).
Comunque in giro FV in verticale aderenti a finestre di edifici soggetti non se ne vedono e se se ne vedono c'è qualcosa sotto che bisognerebbe indagare (se ne sono fregati tutti oppure c'è proprio una FSE).
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
weareblind ha scritto: sab giu 18, 2022 13:56 No no scusa, la reazione la chiedo sempre come prima cosa per vedere quale substrato è accettabile, ma 1 m di distanza sempre necessario. Se no, simulazione fluidodinamica.
Come supponevo... Soluzioni conformi non ce n’è sono per questo tipo di installazioni. Visto che i serramenti non possono chiuderli, vada x FSE.mmaarrccoo ha scritto: sab giu 18, 2022 15:44 Più in generale se non c'è distanziamento bisogna dimostrarlo con FSE (per me lo spirito della circolare FV è chiaro, seppur riferito ai tetti).
Grazie del parere
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
il tipico rivestimento isolante di facciata di un capannone è un polistirene di classe E, a contatto con le finestre (anzi, risvoltato fino sopra gli infissi, per essere conforme ai requisiti energetici), con propagazione dell'incendio rapidissima e soggetto a fenomeni di sublimazione, con elevatissima produzione di fumo; inoltre è continuo a differenza del pannello FV (che invece è coperto di vetro e intervallato da cornici di alluminio incombustibili), e fissato anche con collanti. e pure con un carico di incendio importante, visto lo spessore non trascurabile (almeno 4-5 cm). fino ad oggi come avete affrontato questa problematica?
-
- Messaggi: 5962
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Mai visto...Ronin ha scritto: sab giu 18, 2022 20:08 il tipico rivestimento isolante di facciata di un capannone è un polistirene di classe E
Tom Bishop
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Secondo me puoi trovare appiglio nella RTV13, la quale nulle richiede nel caso di edifici SA, quindi per la quasi totalità dei capannoni produttivi.
D'altronde nel caso di un unico compartimento (e specialmente nel caso di unico piano fuori terra), se si ha incendio all'interno la sua eventuale propagazione ai pannelli FV non ha alcuna rilevanza per gli occupanti dell'edificio e, secondo il normatore, neanche per la sicurezza dei soccorritori.
D'altronde nel caso di un unico compartimento (e specialmente nel caso di unico piano fuori terra), se si ha incendio all'interno la sua eventuale propagazione ai pannelli FV non ha alcuna rilevanza per gli occupanti dell'edificio e, secondo il normatore, neanche per la sicurezza dei soccorritori.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Fotovoltaico in facciata e distanza da serramenti < 1m
Ciao Terminus,Terminus ha scritto: dom giu 19, 2022 09:54 Secondo me puoi trovare appiglio nella RTV13, la quale nulle richiede nel caso di edifici SA, quindi per la quasi totalità dei capannoni produttivi.
D'altronde nel caso di un unico compartimento (e specialmente nel caso di unico piano fuori terra), se si ha incendio all'interno la sua eventuale propagazione ai pannelli FV non ha alcuna rilevanza per gli occupanti dell'edificio e, secondo il normatore, neanche per la sicurezza dei soccorritori.
Il punto che mi frega però credo sia il V.13.4.3 p.to 1 che chiede fasce di separazione…
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.