Appoggio del fotovoltaico

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Appoggio del fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

I pannelli fotovoltaici sono sempre stati appoggiati sulla copertura. Qualora in classe 1, ai sensi della circolare del maggio 2012 sono idonei tetti Froof, cioè tutti.

Ora, una azienda mi manda quanto segue: "trasmetto per conoscenza i nuovi chiarimenti dei Vigili del Fuoco :?: :?: riguardanti i pannelli fotovoltaici.
Il dm.18.10.2019 ha avuto alcuni chiarimenti interpretativi, e uno di questi è che le strutture non portanti sono solo quelle che sostengono il peso proprio e null'altro.
Bisognerà cambiare sistema di posa dei pannelli, non più con zavorre appoggiate alla copertura anche dove ci sono le lamiere, ma con sistema di appoggio costituiti da zavorre appoggiate sugli arcarecci in CA. e struttura in ferro ad interasse di 5,00 mt. circa alla quale saranno fissati i panelli fotovoltaici.
A questo ragionamento quindi va legato il fatto che se si appoggia su un tetto delle masse estranee tipo zavorre f.v. e fotovoltaico stesso, le strutture su cui gravitano devono avere la stessa resistenza al fuoco della classe dell'edificio, quindi essa può variare da R30, R60, R90, R120."

Ovvero: siccome il FTV ha un peso, e la zavorra sua pure, non posso posarli su una lamiera grecata cieca o simili, perché la lamiera diviene essa stessa elemento portante (in quanto ora porta anche il FTV).
Devo invece creare una telaio che poggi sugli elementi c.a., e su questo telaio mettere i pannelli.

Perplesso.
Ronin
Messaggi: 6846
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Appoggio del fotovoltaico

Messaggio da Ronin »

sì, non è la prima volta che arriviamo a questa conclusione (che nell'esistente si legge che i pannelli FV quando il tetto è in lamiera grecata non si devono mettere; sul nuovo ovviamente sono obbligatori e quindi tocca inventarsi un modo di metterceli).

per la verità non mi risultano chiarimenti dai VVF, semmai il contrario: è la lettera del COPI che porta a questa conclusione (è portante tutto ciò che porta qualcosa oltre il peso proprio, salvo la neve sotto i 1000 m; se è portante allora come minimo è secondario, se non principale, e quindi richiede R in quanto essendo una copertura può sempre cadere sulla testa di qualcuno; se invece non è portante, la valutazione non è richiesta), se ci fossero chiarimenti sulla questione da sempre controversa (vedi per es.
viewtopic.php?f=4&t=27550
viewtopic.php?p=185370&hilit=elementi+p ... ri#p185370
viewtopic.php?p=172360&hilit=elementi+p ... ri#p172360
viewtopic.php?f=4&t=27324
ecc.
) sarebbero alquanto graditi.
la sintesi finale, nella sostanza era questa:
Ronin ha scritto: mar mar 30, 2021 17:13 ... rimane oscuro come si determina che un elemento è secondario (e non di completamento, o viceversa), in particolare in termini di non rischio per l'incolumità delle squadre di soccorso (sulla cui testa può cadere sempre, qualunque cosa sia e ovunque ed in qualsiasi modo sia appeso).
e mi pare che ancora una risposta non ci sia.
aggiungo che:
weareblind ha scritto: mar mag 10, 2022 13:22 I pannelli fotovoltaici sono sempre stati appoggiati sulla copertura.
non se è in lamiera grecata. una copertura in lamiera grecata pesa sui 12-15 kg/m2, quindi poggiarci sopra il FV (foss'anche a film sottile, peso 2 kg/m2) significa dover richiedere una nuova autorizzazione sismica (almeno, in emilia romagna è così*).



*è strano notare che mentre l'incendio è ottuso e centralista, e conosce pertanto un'unica normativa nazionale, il terremoto invece è intelligente ed autonomista, e si comporta in ogni regione secondo gli usi locali :lol:
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Appoggio del fotovoltaico

Messaggio da weareblind »

Terremoto in devolution, incendio no!
Rispondi