Gestione emergenza autorimessa privata

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Gius83
Messaggi: 327
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Gestione emergenza autorimessa privata

Messaggio da Gius83 »

Buongiorno a tutti i colleghi. Vorrei conoscere se possibile la vostra opinione o esperienza in merito alla gestione di un'eventuale emergenza incendio in una classica autorimessa privata a servizio di un condominio. Approcciando la progettazione con il COPI ed in particolare con la RTV6, sovente capita di ricadere in un Livello I di prestazione, in cui la diffusione e la rivelazione di un eventuale allarme è demandata alla sorveglianza degli ambiti da parte degli occupanti dell'attività. Mi chiedevo nel concreto come approcciare a tale aspetto, tenendo conto che non sempre nelle autorimesse è previsto un impianto automatico di rivelazione incendi che possa allertare preventivamente gli occupanti stessi. Teniamo anche presente che non si tratta di un luogo di lavoro in cui necessariamente debbano essere previsti degli addetti antincendio o alla gestione delle emergenza. In un confronto con altri colleghi, sento che viene spesso detto che il primo che individua l'incendio deve dare l'allarme generale al condominio....ma come viene dato l'allarme? se il povero condomino in preda al panico lascia l'edificio e non riesce ad allertare tutti gli altri?
Ringrazio per il vostro contributo.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 514
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Gestione emergenza autorimessa privata

Messaggio da Sandeman »

Gius83 ha scritto: ven apr 29, 2022 10:40 Buongiorno a tutti i colleghi. Vorrei conoscere se possibile la vostra opinione o esperienza in merito alla gestione di un'eventuale emergenza incendio in una classica autorimessa privata a servizio di un condominio. Approcciando la progettazione con il COPI ed in particolare con la RTV6, sovente capita di ricadere in un Livello I di prestazione, in cui la diffusione e la rivelazione di un eventuale allarme è demandata alla sorveglianza degli ambiti da parte degli occupanti dell'attività. Mi chiedevo nel concreto come approcciare a tale aspetto, tenendo conto che non sempre nelle autorimesse è previsto un impianto automatico di rivelazione incendi che possa allertare preventivamente gli occupanti stessi. Teniamo anche presente che non si tratta di un luogo di lavoro in cui necessariamente debbano essere previsti degli addetti antincendio o alla gestione delle emergenza. In un confronto con altri colleghi, sento che viene spesso detto che il primo che individua l'incendio deve dare l'allarme generale al condominio....ma come viene dato l'allarme? se il povero condomino in preda al panico lascia l'edificio e non riesce ad allertare tutti gli altri?
Ringrazio per il vostro contributo.
Salve,
per autorimesse relativamente piccole ( fino a 4000mq ) tenendo presente ovviamente gli altri ''paletti'' per rimanere in L.P I di S.7 la rilevazione e segnalazione e delegata agli occupanti.
Questo implica dal mio punto di vista la creazione di un vademecum GSA in caso di .... da consegnare ai singoli condomini.( compito dell'amministratore).
Teniamo presente che l'incendio, che si sviluppa all'interno del compartimento autorimessa, non deve interessare il compartimento condominio dato che appunto i due compartimenti sono a se stanti. La segnalazione, a mio avviso, riguarderà solamente l'intera attività in esame ( e cioè l'autorimessa).
Tramite S2 e S3 dovremmo garantire un livello di sicurezza e compartimentazione corretto che ci permetta di tralasciare ciò che è adiacente all'attività in esame. ( almeno per un tempo ben stabilito ).
Rispondi