Mi trovo nel caso di fare una fattura per le spese professionali di un intervento 110% ad un GC che poi applicherà lo sconto in fattura al cliente di tutto l'intervento comprensivo delle spese professionali.
Io nel regime dei minimi faccio fattura al GC senza IVA.... il GC rifattura con sconto in fattura le mie spese professionali al committente che però deve obbligatoriamente mettere IVA 22 % sulle mie spese professionali.
Potrebbero sorgere dei problemi fiscali secondo voi??
Inoltre nel quadro economico che allego all'Enea le mie spese le devo indicare con l'iva al 22% con rifatturate dal GC ?? oppure senza Iva secondo il mio regime fiscale ??
Il calcolo delle spese professionali secondo DM che allego all'Enea lo devo fare comprensivo di iva al 22% con rifatturate dal GC ?? oppure senza Iva secondo il mio regime fiscale ??
GC e spese professionali regimi dei minimi
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
La cosa interessa anche a me perchè per un paio di lavori potrei trovarmi nella tua stessa situazione.
Non so esattamente la risposta, ma ragionandoci penso che:
1) il GC quando rifattura le spese professionali deve applicare l'iva al 22 anche se il professionista era forfettario.
2) nel quadro economico ENEA vede le spese del committente, quindi direi le spese professionali con iva al 22.
3) il calcolo giustificativo di congruità delle spese professionali secondo DM va calcolato sull'importo netto.
Ma non ne sono certo ... quindi se qualcuno ci è già passato speriamo che ci illumini ...
Non so esattamente la risposta, ma ragionandoci penso che:
1) il GC quando rifattura le spese professionali deve applicare l'iva al 22 anche se il professionista era forfettario.
2) nel quadro economico ENEA vede le spese del committente, quindi direi le spese professionali con iva al 22.
3) il calcolo giustificativo di congruità delle spese professionali secondo DM va calcolato sull'importo netto.
Ma non ne sono certo ... quindi se qualcuno ci è già passato speriamo che ci illumini ...

Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
l'importo che viene calcolato con il DM e su cui si valuta la congruità è iva esclusa, e le spese su cui si applica il bonus fiscale sono quelle sostenute dal committente, e quindi con l'iva, non ci sono dubbi.
-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
Nel mandato senza rappresentanza, in via cautelativa, si. Nel mandato con rappresentanza no.marcello60 ha scritto: mer apr 13, 2022 17:18 1) il GC quando rifattura le spese professionali deve applicare l'iva al 22 anche se il professionista era forfettario.
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
https://www.acen110.it/Home/Blog/18?seo ... regime-iva
leggendo qui mi sembra di capire che con il mandato senza rappresentanza l'iva possa non essere applicata dal GC al committente in caso di regime forfettario del professionista.
leggendo qui mi sembra di capire che con il mandato senza rappresentanza l'iva possa non essere applicata dal GC al committente in caso di regime forfettario del professionista.
-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
Dipende dal commercialista. In via cautelativa con chi ho lavorato l'ha fatta aggiungere. Tanto la paga lo Stato se rientra nei massimali. Anche perché farla senza forse rientra in art 15, che è tipico del mandato con rappresentanzamarcello60 ha scritto: gio apr 14, 2022 07:53 https://www.acen110.it/Home/Blog/18?seo ... regime-iva
leggendo qui mi sembra di capire che con il mandato senza rappresentanza l'iva possa non essere applicata dal GC al committente in caso di regime forfettario del professionista.
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: GC e spese professionali regimi dei minimi
Ok, quindi sarà il commercialista a stabilire la procedura corretta
.
L'importante è che io come asseveratore non sia chiamato a rispondere di un eventuale suo errore

L'importante è che io come asseveratore non sia chiamato a rispondere di un eventuale suo errore
