Buongiorno.
In un edificio tutelato sono presenti le seguenti attività esistenti senza CPI:
- Aula magna con oltre 100 persone (aperta al pubblico);
- Università con oltre 100 persone (aperta al pubblico);
- Convento con dormitorio (> 25 posti letti), biblioteca, mensa, uffici (non aperto al pubblico).
L'attività 72 si dovrebbe applicare solo all'Aula magna e all'università in quanto aperte al pubblico, e per ciascuna delle due seguire RTO + RTV relative (l'aula magna non ha ancora la RTV ma solo la vecchia normativa).
Per il convento dovrei seguire la RTO e le RTV relative (se rientranti nel campo di applicazione).
Quindi, le attività presenti soggette dovrebbero essere:
- 72 (edifici tutelati);
- 65 (pubblico spettacolo);
- 67 (universitò);
- 34 (biblioteca privata non aperta al pubblico);
- 66 (dormitorio).
E' corretto secondo voi questo schema?
Edificio tutelato con diverse attività
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Edificio tutelato con diverse attività
Sì, ma che norma applichi? Ho anche io adesso una scuola materna + asilo (e già sono due D.M.) tutelati. Potrei applicare V7+V9+V12+RTO, ma V7 e V12 si applicano alla stessa cosa, e V9 e V12 pure. Chi prendo in considerazione?
Re: Edificio tutelato con diverse attività
Bel padticcio. Mi chiedo se chi scritto la RTV sia sobrio.
La 72 mi ricorda la 73... quindi applicherei la RTO su ciò è in comune(Scale, impianti, GSA) riservando a ciascuna attività la propriac RTV.
La 72 mi ricorda la 73... quindi applicherei la RTO su ciò è in comune(Scale, impianti, GSA) riservando a ciascuna attività la propriac RTV.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Edificio tutelato con diverse attività
Riprendo questa discussione.
Ho una scuola tutelata, oltre 100 persone, fino a 150.
E' attività soggetta 72.1.C, non è aperta al pubblico.
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato.
Ma è anche 67.1.A in quanto scuola.
Il Codice mi dice:
Art. 2-bis - Modalità applicative alternative
1. In alternativa alle norme tecniche di cui all'art. 1, comma 1, è fatta salva la possibilità di applicare le norme tecniche indicate all'art. 5, comma 1-bis, per le seguenti attività, così come individuate ai punti di cui all'allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151:
b) 67
e) 72, limitatamente agli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
Ergo, non posso applicare altro che il Codice stesso per la 72.1.C, mentre posso applicare il DM 26/08/1992 in alternativa al Codice per la scuola 67.1.A.
Ma sono effettivamente 67 E 72, o è solo 72, che si mangia l'altra attività?
E se voglio applicare il DM 26/08/1992 + Codice come faccio? Mica sono compatibili, dovrei progettare la scuola due volte separatamente e poi prendere i requisiti più stretti?
Non solo:
Capitolo V. 12 - Altre attività in edifici tutelati
V.12.1 Campo di applicazione
1. La presente regola tecnica verticale reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività soggette, ad esclusione di quelli destinati a musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
3. Le disposizioni di cui al comma 1, possono essere di riferimento per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli edifici sottoposti a tutela contenenti attività soggette non aperte al pubblico.
Ovvero, posso pure non usare la V12 e quindi il Codice!
E cosa uso? Per scuole tutelate non ci sono DM. Inferisco quindi che posso fare come meglio ritengo, a questo punto: cioè potrei usare il SOLO D.M. 26/08/1992?
O ancora: uso V7 per scuola + V12 per quanto riesco ad applicarla? Mi pare la cosa migliore.
Ho una scuola tutelata, oltre 100 persone, fino a 150.
E' attività soggetta 72.1.C, non è aperta al pubblico.
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato.
Ma è anche 67.1.A in quanto scuola.
Il Codice mi dice:
Art. 2-bis - Modalità applicative alternative
1. In alternativa alle norme tecniche di cui all'art. 1, comma 1, è fatta salva la possibilità di applicare le norme tecniche indicate all'art. 5, comma 1-bis, per le seguenti attività, così come individuate ai punti di cui all'allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151:
b) 67
e) 72, limitatamente agli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
Ergo, non posso applicare altro che il Codice stesso per la 72.1.C, mentre posso applicare il DM 26/08/1992 in alternativa al Codice per la scuola 67.1.A.
Ma sono effettivamente 67 E 72, o è solo 72, che si mangia l'altra attività?
E se voglio applicare il DM 26/08/1992 + Codice come faccio? Mica sono compatibili, dovrei progettare la scuola due volte separatamente e poi prendere i requisiti più stretti?
Non solo:
Capitolo V. 12 - Altre attività in edifici tutelati
V.12.1 Campo di applicazione
1. La presente regola tecnica verticale reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività soggette, ad esclusione di quelli destinati a musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
3. Le disposizioni di cui al comma 1, possono essere di riferimento per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli edifici sottoposti a tutela contenenti attività soggette non aperte al pubblico.
Ovvero, posso pure non usare la V12 e quindi il Codice!
E cosa uso? Per scuole tutelate non ci sono DM. Inferisco quindi che posso fare come meglio ritengo, a questo punto: cioè potrei usare il SOLO D.M. 26/08/1992?
O ancora: uso V7 per scuola + V12 per quanto riesco ad applicarla? Mi pare la cosa migliore.