Buongiorno,
ci dovremmo occupare di un superbonus con la sostituzione del generatore, ( attualmente vecchia caldaia a metano) da 180 kW..il condominio ha votato no ad un impianto ibrido perchè non vogliono la pompa di calore.
La prima soluzione è stata semplicemente generatore modulare con scambiatore a piastre intermedio..
Siccome però sono 12 case si stava valutando la convenienza di un microcogeneratore tipo Viessmann che rende 6 o 8 kWe continui e 15 o 20 kWt continui che sarebbero usati per il riscaldamento ( ci sono radiatori in ghisa) in quanto l'acs la fanno con scaldacqua a metano autonomi. Ovviamente per i carichi di punta resterebbe comunque un generatore a metano..
Potrebbe avere senso come soluzione secondo voi? parlo più che altro per il solito problema del fasamento dei carichi elettrici e termici senza la quale condizione la cogenerazione ha poco senso..
Microcogenerazione su condominio
Moderatore: Edilclima
Re: Microcogenerazione su condominio
secondo me no.
i microcogeneratori nel residenziale hanno avuto senso (per modo di dire: dal punto di vista del costruttore) in quella breve finestra di tempo dove nei nuovi edifici potevano assolvere agli obblighi FER costando meno dell'impianto fotovoltaico di pari potenza.
dal punto di vista dell'utente non l'hanno avuto mai e dubito che giammai lo avranno (a meno che non diano un aiuto non sostituibile per raggiungere il salto di due classi; ma c'ho i miei dubbi).
diversi condomini che li avevano dopo il primo anno a consuntivo li hanno spenti per non riaccenderli più
i microcogeneratori nel residenziale hanno avuto senso (per modo di dire: dal punto di vista del costruttore) in quella breve finestra di tempo dove nei nuovi edifici potevano assolvere agli obblighi FER costando meno dell'impianto fotovoltaico di pari potenza.
dal punto di vista dell'utente non l'hanno avuto mai e dubito che giammai lo avranno (a meno che non diano un aiuto non sostituibile per raggiungere il salto di due classi; ma c'ho i miei dubbi).
diversi condomini che li avevano dopo il primo anno a consuntivo li hanno spenti per non riaccenderli più
Re: Microcogenerazione su condominio
Direi che mi avete convinto
Avendo escluso l'ibrido ci sono altre soluzioni che potreste ritenere più efficienti rispetto al classico generatore modulare con scambiatore a piastre intermedio?
E' vero che il risparmio ci dovrebbe essere..hanno una vecchia caldaia da 180 kW come dicevo e con il cappotto da 14 si arriva a 50 kW di carico massimo...
Avendo escluso l'ibrido ci sono altre soluzioni che potreste ritenere più efficienti rispetto al classico generatore modulare con scambiatore a piastre intermedio?
E' vero che il risparmio ci dovrebbe essere..hanno una vecchia caldaia da 180 kW come dicevo e con il cappotto da 14 si arriva a 50 kW di carico massimo...
Re: Microcogenerazione su condominio
Le robur* costano ma hanno buone prestazioni per coprire una quota base di carico
* potevo scrivere pompe di calore a gas ad assorbimento ad ammoniaca. Di fatto ci sono solo loro
* potevo scrivere pompe di calore a gas ad assorbimento ad ammoniaca. Di fatto ci sono solo loro