Buonasera gentili colleghi, chiedo la vostra cortese opinione in merito alla questione che vi espongo in quanto mi ha lasciato parecchio perplesso.
In un attività soggetta ai controlli VV.FF vi è necessità di proteggere un apertura praticata in una parete esistente, che per ragioni di compartimentazione, richiede una REI 120. Si tratta di una parete portante in muratura che separa un vano scala (da proteggere appunto) con un secondo locale appartenete ad altro compartimento. L'apertura in questione risulta protetta da una grata metallica che non è possibile eliminare in quanto trattasi di edificio vincolato da un punto di vista storico. Pertanto, avrei optato per l'installazione di una botola da installare lato interno, ovviamente all'uopo certificata. Il produttore mi invia la documentazione attestante la classe EI 120. Stamani, l'RSPP dell'attività mi contesta tale scelta in quanto, a suo dire, poichè la parete è di tipo portante quindi REI 120, la protezione dell'apertura in esame con un sistema EI 120 inficerebbe il requisito R della parete in questione. Personalmente resto abbastanza perplesso su tale osservazione manifestatami anche in maniera piuttosto "vigorosa". Chiedo pertanto la vostra preziosa opinione.
Grazie.
Compartimentazione attraversamento parete REI
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Compartimentazione attraversamento parete REI
Per me va bene così. In caso di incendio la grata interna termoespandente garantisce EI, il foro in questione mi pare irrilevante sulla R totale. Fatti magari supportare da una breve analisi di strutturista, che inserisci in CERT REI.
Re: Compartimentazione attraversamento parete REI
Scusa, ma il foro sulla parete c'è già, per la compartimentazione installi una botola certificata EI su una delle due facce.
Cosa c'entra questo con la R della parete complessiva ?
Cosa c'entra questo con la R della parete complessiva ?
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Compartimentazione attraversamento parete REI
Grazie a entrambi per le risposte. Terminus è proprio quello che ho sostenuto per poter supportare la mia tesi. Ma poi quando di parla di compartimentazione il requisito da garantire è la EI. Premesso che si tratta di un’apertura di modeste dimensioni (50x50) su una parete di circa 25 mq., ho fatto presente che a questo punto (se fosse vero quanto afferma) allora anche gli attraversamenti impiantistici (ad esempio quelli elettrici normalmente compartimentati con classici sacchetti espandenti) dovrebbero garantire il requisito R nel caso in cui attraversassero una parete portante. Ma di sicuro ne’ ad una botola ne’ tantomeno ad un attraversamento impiantistico è possibile richiedere tale requisito per ovvie ragioni. Ne’ si può affermare che questo infici addirittura il requisito R dell’intera parete. Ovviamente vuole lo metta per iscritto 
Re: Compartimentazione attraversamento parete REI
Buongiorno,
concordo con quanto detto dagli altri.
Tenendo presente che non sono uno strutturista credo che un varco da 50x50 fatto su una parete portante (R) sia veramente preoccupante a prescindere dalle condizioni antincendio.
Lo posso immaginare come gli scansi che ho visto in passato su alcune travi orizzontali per poter agevolare il passaggio delle tubazioni
Bisogna capire se quel varco è stato realizzato dopo la creazione della struttura e se cosi fosse verificare che tale varco non intacchi la caratteristica R.
Viceversa se nel progetto iniziale era già presente dovresti avere la documentazione che tale varco non crei problemi alla struttura portante.
Se non presente concordo con quanto detto prima sul fatto di far intervenire uno strutturista.
Ad ogni modo se su quella parete R/EI esiste già un CERT-REI dovresti capire se quel varco è consentito o meno. ( tenendo conto che comunque dovrà essere compartimentato)..
concordo con quanto detto dagli altri.
Tenendo presente che non sono uno strutturista credo che un varco da 50x50 fatto su una parete portante (R) sia veramente preoccupante a prescindere dalle condizioni antincendio.
Lo posso immaginare come gli scansi che ho visto in passato su alcune travi orizzontali per poter agevolare il passaggio delle tubazioni

Bisogna capire se quel varco è stato realizzato dopo la creazione della struttura e se cosi fosse verificare che tale varco non intacchi la caratteristica R.
Viceversa se nel progetto iniziale era già presente dovresti avere la documentazione che tale varco non crei problemi alla struttura portante.
Se non presente concordo con quanto detto prima sul fatto di far intervenire uno strutturista.
Ad ogni modo se su quella parete R/EI esiste già un CERT-REI dovresti capire se quel varco è consentito o meno. ( tenendo conto che comunque dovrà essere compartimentato)..
Re: Compartimentazione attraversamento parete REI
Ciao Sandeman grazie per la risposta. Trattandosi di un edificio storico, credo si tratti di un'apertura presente da almeno un centinaio d'anni, ma attendevo conferme dall'architetto interno e responsabile del plesso. Concordo in pieno con il discorso CERT REI che non mi viene richiesto, in quanto hanno un loro professionista interno. Sono consulente esterno dell'impresa che dovrà eseguire i lavori e dovrò presentare solo la DICH.PROD riferita ovviamente al solo elemento instalalto.