Building Automation centralizzata

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4746
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Building Automation centralizzata

Messaggio da boba74 »

Salve, in un condominio si vogliono installare, in ambito di intervento superbonus, oltre alla sostituzione della CT, anche dei sistemi di contabilizzazione e di building automation. NB: nell'edificio è già presente la contabilizzazione, ma è di tipo indiretto, da progetto si interviene inserendo satelliti di contabilizzazione diretta, dato che è possibile intercettare gli stacchi al singolo appartamento.

Ora, mentre il sistema di contabilizzazione di fatto è un'opera accessoria all'impianto termico, quindi va inserito nel trainante condominiale, ho dei dubbi sul sistema di building automation, il quale comprende alcune componenti interne ai singoli appartamenti (sonde, regolatori, pannelli touch, ecc...) e alcuni componenti comuni al singolo pianerottolo, nonchè altre componenti di centrale, dato che il sistema dialoga con l'impianto centralizzato e con il sistema di contabilizzazione condominiale.
Siccome vedo che tra gli interventi agevolabili la building automation è trainata per la singola unità (non credo esista la possibilità di inserire la BA come trainata sulle parti comuni), quindi come muoversi? Inserisco nel bonus solo le componenti interne al singolo alloggio? E quelle centralizzate si possono inserire nel trainante impianto termico, o vanno proprio escluse?
marcoaroma
Messaggi: 3117
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da marcoaroma »

Le parti private, cioè quelle che hai scritto che sono interne alle case non ci rientrano e il sistema non funzionerebbe senza, quindi forse non è incentivabile. Inoltre sei sicuro che i moduli di contabilizzazione siano parti comuni e non private essendo a valle degli stacchi dalle montanti?
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da gabel »

Non ho elementi sufficienti per risponderti con certezza, perché vorrei capire cosa fai nelle parti private ed in quelle comuni.

Un primo ragionamento lo farei da codice civile:
1- l'impianto centralizzato è bene comune;
2- ci si partecipa in quota millesimale;
perciò tutta la BACS che è privato va attribuita alla singola u.i.
3- tutto ciò che è comune la imputi alla u.i. con moltiplicatore millesimale.
4- Spieghi il tutto nella relazione sui criteri di computazione, analisi dei prezzi ed attribuzioni delle aliquote IVA.

Se poi puoi spiegare meglio in cosa consiste questa BACS magari quello che ho detto è una fesseria, e si ragiona su un'altra situazione....
boba74
Messaggi: 4746
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da boba74 »

marcoaroma ha scritto: gio mar 31, 2022 00:43 Le parti private, cioè quelle che hai scritto che sono interne alle case non ci rientrano e il sistema non funzionerebbe senza, quindi forse non è incentivabile. Inoltre sei sicuro che i moduli di contabilizzazione siano parti comuni e non private essendo a valle degli stacchi dalle montanti?
Parlo della building, non della contabilizzazione. La building è solo trainata, quindi il mio dubbio è opposto rispetto alla contabilizzazione: rientrano solo le parti private o anche quelle comuni?
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da gabel »

Forse mi sono spiegato male e capisco che è difficile farlo senza carte, ecco perché ti dicevo che non ho sufficienti elementi.
Ci riprovo, sperando di riuscirci meglio stavolta :P
Allora tu metterai dentro ogni appartamento dei sensori/trasduttori che invieranno dei segnali.
Tutta questa roba è trainato di singola u.i. e non ci sono problemi. Va in massimale BACS appartamento

il problema nasce dal fatto che il sensore/trasduttore deve comunicare con un attuatore..... che VOLGARMENTE possiamo individuare nella CT nella sua interezza..... e questo (la CT) è massimale IMPIANTO CLIMA.

ora nel passaggio u.i. (organo di senso) e CT (attuatore) deve avere una interfaccia, ed una rete di comunicazione.

ora mi pare di capire che nel tuo progetto questa interfaccia è di pianerottolo, mentre la rete di comunicazione è di intero condominio.

Il sistema BACS funzionerebbe senza questa parte? NO.

quindi questa parte fa parte del BACS.

Pertanto io dividerei la quota in condivisione in quota parte tra i condomini, con un criterio ragionevole.

Dal punto di vista formale, e tanto sui prezzari sta roba non ci sta, creerei un nuovo prezzo del tipo

"fornitura e posa in opera di sistema di interfaccia per building automation & control system, composto da cavi xxxxx, passanti in canaline ......, del tipo......, compresa la quota parte di dispositivo di ......., posto sul pianerottolo, della quota parte di montante fino alla CT ecc. ecc. comprensivo di ogni onere e magistero per dare il lavoro finito secondo la regola dell'arte"

Te lo fai quotare da tre imprese e secondo me cosí facendo lo inserisci a pieno titolo nel BACS della singola unitá immobiliare.

I sistemi sono sistemi, i dispositivi dispositivi.....
Il BACS è un processo e non un prodotto..... ergo non posso ragionare rigidamente, altrimenti non funzionerebbe.

La forma non può essere superiore alla sostanza.

Poi se hai capienze versa la parte comune del BACS in impianto clima .... ma a che titolo ci starebbe?
funzionerebbe senza il resto?
in qualsiasi modo ti muovi sarebbe opinabile, ma proprio per la scarsità di elementi normativi/legislativi.....

Pensando alle conseguenze: VADO A FINIRE IN TRIBUNALE quale CTU/giudice vedrebbe dolo/malafede/imperizia in questo ragionamento?

Io la penso cosí, se opero in scienza e coscienza in quei campi dove ci sono vuoti legislativi, difficilmente potrò avere conseguenze terribili......

E non fare le cose per paviditá è un rallentamento al progresso sociale, tecnico ed economico.....

alla fine nessuno di noi vuole barare, vuole truffare, vuole imbrogliare, vuole nascondere......
Vogliamo lavorare secondo criteri prestazionali nel rispetto delle norme, e dove le norme non ci sono "agiamo come il buon padre di famiglia".....
boba74
Messaggi: 4746
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da boba74 »

Grazie Gabel, avevo capito il tuo ragionamento.
Di fatto io sto creando dei nuovi prezzi basandomi su listini. Quindi gli importi della parte che afferisce a pianerottoli e alla CT, in quanto parte comune ma necessaria per il funzionamento, io li ripartirò tra le varie UI ad esempio a millesimi, quindi nell'asseverazione ENEA inserirò questi singoli importi in ciascuna unità nel capitolo BA.
Perciò (mettiamo il caso semplice che siano n appartamenti tutti uguali), ciascuna unità avrà un'importo pari al totale "diviso n".
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9551
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da NoNickName »

Facciamo il parallelo con i citofoni.

I terminali citofonici nelle case degli inquilini comunicano con la centralina citofonica posta all'ingresso dell'edificio (i contabilizzatori individuali comunicano con una centrale di contabilizzazione o i termostati individuali con la regolazione della CT).
Stessa cosa.

I terminali sono parti private. La centralina è parte comune, salvo diversa pattuizione sul regolamento condominiale.
Il Codice Civile Art. 1123, comma 1 prevede espressamente che le spese necessarie per la prestazione dei servizi nell’interesse comune (tra i quali, sicuramente anche il citofono e la contabilizzazione) sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno.
Il criterio principe di ripartizione delle spese condominiali per la conservazione dei beni comuni è quello della suddivisione secondo millesimi di proprietà, salvo diversa pattuizione sul regolamento condominiale.
All’interno di un condominio ogni proprietario ha il proprio terminale citofonico (o contacalorie). In tal caso l’impianto ha uso individuale ed è di proprietà individuale (benché posizionato su una parte di proprietà comune come, ad esempio, un muro perimetrale) con la conseguenza che ognuno dei proprietari provvederà a proprie spese alle eventuali riparazioni o sostituzioni (proprietari, si noti bene, non affittuari, ovviamente...).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: Building Automation centralizzata

Messaggio da gabel »

boba74 ha scritto: ven apr 01, 2022 08:39 Grazie Gabel, avevo capito il tuo ragionamento.
Di fatto io sto creando dei nuovi prezzi basandomi su listini. Quindi gli importi della parte che afferisce a pianerottoli e alla CT, in quanto parte comune ma necessaria per il funzionamento, io li ripartirò tra le varie UI ad esempio a millesimi, quindi nell'asseverazione ENEA inserirò questi singoli importi in ciascuna unità nel capitolo BA.
Perciò (mettiamo il caso semplice che siano n appartamenti tutti uguali), ciascuna unità avrà un'importo pari al totale "diviso n".

Io farei cosí senza pensarci minimamente sopra...... L'opera deve essere completa e perfettamente funzionante. La ripartizione deve seguire un criterio, quello che hai espresso mi pare perfettamente lecito.
Rispondi