Mi trovo in una situazione dove ci sono impianti sprinkler progettati immediatamente prima della UNI 9489:1989 ed a quanto leggo secondo le NORME D' INSTALLAZIONE E COSTRUZIONE PER GLI IMPIANTI DI ESTINZIONE A PIOGGIA del CONCORDATO ITALIANO INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI, che ammetto non sapevo neanche cosa fosse. Ho visto che ci sono edizioni del 1970, del 1982 e del 1986 ma in rete non riesco a trovare niente se non piccoli riferimenti qua e la. Qualcuno di voi con i capelli grigi ha una scansione da qualche parte, magari della versione 1986?
Grazie.
PS: a quanto pare in questo edificio commerciale aperto al pubblico lo sprinkler è ancora quello originale di più di 30 anni or sono e, finora, non è mai stato alterato proprio per non incorrere in eventuali richieste di adeguamento normativo e quindi nel tempo sono stati fatti i vari rinnovi tenendo tutto così. Secondo voi è accettabile o ravvisate condizioni tali per cui a breve non lo sarà più? A mio modo di vedere con il passare del tempo ci dovrebbero essere manutenzioni sempre più forti.
NORME CONCORDATO ITALIANO INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: NORME CONCORDATO ITALIANO INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI
Le norme del CII non le troverai in rete e comunque a mio avviso te ne fai poco oggi di quella norma.
Ovvero: se hai i dati di progetto dell'impianto SPK (densità di scarica, area operativa, K, ecc..) puoi verificare con la UNI EN 12845:2020 se il tuo impianto è ancora conforme per il rischio protetto.
Poi sicuramente, essendo un impianto di oltre 35 anni anni fa, qualcuno avrebbe già dovuto programmare una ispezione (UNI EN 12845:2020 - APPENDICE K - ISPEZIONE DOPO 25 ANNI).
se hai disegni originari di progetto non è complessa almeno la prima fase di verifica
poi vai in manutenzione straordinaria o rifai l'impianto se è il caso
il problema più grosso che riscontro per impianti così datati è la loro alimentazione idrica (stazione pompaggio e riserva idrica)
Ovvero: se hai i dati di progetto dell'impianto SPK (densità di scarica, area operativa, K, ecc..) puoi verificare con la UNI EN 12845:2020 se il tuo impianto è ancora conforme per il rischio protetto.
Poi sicuramente, essendo un impianto di oltre 35 anni anni fa, qualcuno avrebbe già dovuto programmare una ispezione (UNI EN 12845:2020 - APPENDICE K - ISPEZIONE DOPO 25 ANNI).
in 35 anni difficilmente non cambiano le cose in un edificio commerciale (fossero anche solo pareti e/o controsoffitti)mmaarrccoo ha scritto: mar mar 22, 2022 18:26 finora, non è mai stato alterato proprio per non incorrere in eventuali richieste di adeguamento normativo e quindi nel tempo sono stati fatti i vari rinnovi tenendo tutto così.
le condizioni di installazione e di conformità le devi ravvisare tu in locommaarrccoo ha scritto: mar mar 22, 2022 18:26 Secondo voi è accettabile o ravvisate condizioni tali per cui a breve non lo sarà più?
se hai disegni originari di progetto non è complessa almeno la prima fase di verifica
questo è il discorso "ispezione"mmaarrccoo ha scritto: mar mar 22, 2022 18:26 A mio modo di vedere con il passare del tempo ci dovrebbero essere manutenzioni sempre più forti.
poi vai in manutenzione straordinaria o rifai l'impianto se è il caso
il problema più grosso che riscontro per impianti così datati è la loro alimentazione idrica (stazione pompaggio e riserva idrica)
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: NORME CONCORDATO ITALIANO INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI
Grazie per i suggerimenti @stfire, se necessario aggiorno il post.
Nel frattempo per sfizio guarda cos'ho trovato su ebay e cosa ho comprato a 4 soldi?
Secondo te tra qualche anno se lo rivendo ci faccio i soldi??
Nel frattempo per sfizio guarda cos'ho trovato su ebay e cosa ho comprato a 4 soldi?






Re: NORME CONCORDATO ITALIANO INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI
è sicuramente interessante ma direi inutile oggi prenderlo in esame
anche per impianti così datati
possono servire invece le UNI 9489 e 9490 per verifiche di impianti esistenti
poi guarda, più passa il tempo e più diventa difficile fare dei CERT.IMP. con queste vecchie norme..
tra qualche anno la carta non la vorrà più neanche mio nonno !
anche per impianti così datati
possono servire invece le UNI 9489 e 9490 per verifiche di impianti esistenti
poi guarda, più passa il tempo e più diventa difficile fare dei CERT.IMP. con queste vecchie norme..
tra qualche anno la carta non la vorrà più neanche mio nonno !
