Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Moderatore: Edilclima
Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Per un'ambiente industriale, in cui il committente voglia realizzare un sistema economico per riscaldare, ho pensato di installare dei sistemi caldaia+aerotermo. (caldaia esterna per motivi di lavorazione).
Alcuni mi contestano l'idea per il problema della stratificazione. A mio modesto parere però, il problema della stratificazione, se presente è creato dall'aerotermo, e quindi anche nel caso di unica centrale con una serie di aerotermi, ci dovrebbe essere stratificazione.
Magari, con aerotermi a soffitto, con un buon lancio verticale, il problema è meno presente, ma non so fino a che punto.
Cosa ne pensate.
Grazie ancora.
Alcuni mi contestano l'idea per il problema della stratificazione. A mio modesto parere però, il problema della stratificazione, se presente è creato dall'aerotermo, e quindi anche nel caso di unica centrale con una serie di aerotermi, ci dovrebbe essere stratificazione.
Magari, con aerotermi a soffitto, con un buon lancio verticale, il problema è meno presente, ma non so fino a che punto.
Cosa ne pensate.
Grazie ancora.
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Potresti installare dei destratificatori: consumano poca energia elettrica ma riducono le dispersioni dovute alla stratificazione
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
I sistemi ad aria per ambienti di grande altezza...a me personalmente proprio non piacciono.
Una volta in un capannone di 8 metri di altezza riscaldato con areotermi avevo un termometro con me e ho fatto delle misurazioni.,
A terra 16 gradi, con un trabatello sono salito fino al solaio di copertura e ..... incredibile ma vero 28 gradi!!!
Ti consiglio sistemi radianti : io uso quasi sempre i nastri radianti se le lavorazioni interne al capannone lo consentono.
Ciao
PS : occhio! gli stratificatori consumano un sacco di energia elettrica ed inoltre sono anche abbastanza rumorosi.
Una volta in un capannone di 8 metri di altezza riscaldato con areotermi avevo un termometro con me e ho fatto delle misurazioni.,
A terra 16 gradi, con un trabatello sono salito fino al solaio di copertura e ..... incredibile ma vero 28 gradi!!!
Ti consiglio sistemi radianti : io uso quasi sempre i nastri radianti se le lavorazioni interne al capannone lo consentono.
Ciao
PS : occhio! gli stratificatori consumano un sacco di energia elettrica ed inoltre sono anche abbastanza rumorosi.
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Ci sono vari modelli di aerotermi che possono essere aggangiati a soffitto e lanciare in verticale fungengo al contempo da destratificatori.
Guarda nei catologhi dei produttori quali Sabiana.
Il problema maggiore è il peso dell'apparecchio (a differenza del destratificatore che ha solo un ventilatore e poco altro nell'aerotermo c'è una bella batteria con un bel ventilatore e con acqua e tubi) e quindi la portata del tuo solaio (preferibilmente trave) e l'effettiva altezza di installazione per avere un funzionamento efficacie a terra oltre a verificare, in base anche agli ingombri a pavimento e la loro quota massima, l'effettiva area coperta.
Guarda nei catologhi dei produttori quali Sabiana.
Il problema maggiore è il peso dell'apparecchio (a differenza del destratificatore che ha solo un ventilatore e poco altro nell'aerotermo c'è una bella batteria con un bel ventilatore e con acqua e tubi) e quindi la portata del tuo solaio (preferibilmente trave) e l'effettiva altezza di installazione per avere un funzionamento efficacie a terra oltre a verificare, in base anche agli ingombri a pavimento e la loro quota massima, l'effettiva area coperta.
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Ovviamente una soluzione molto più efficacie può essere ottenuta con le termostrisce (anche ad acqua calda).
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Approvo pienamente le proposte che mi avete indicato, e devo dirvi che le ho anche già valiate (alcune anche interamente progettate prima dei ripensamenti del committente).
- Ho dovuto scartare le strisce radianti, in quanto per la particolare lavorazione si hanno estrazioni di molto superiore al vol/ora e anche tutti i produttori (es Sabbiana), me le hanno sconsiglòiate.
- Ho proposto un sistema con centrale termica e aerotermi a soffitto della Sabbiana, ma una volta arrivati i preventivi, il committente ha preteso un'altra soluzione.
Ho anche pensato di studiare una centrale meno costosa, con aerotermi meno prestanti e quidi meno costosi, ma non so fino a che punto c'è del vero risparmio e inoltre mi sembra una porcheria cercare di mantenere la stessa soluzione scendendo di qualità.
La soluzione più economica mi è quindi sembrata quella che vi ho detto, magari centrando i generatori nei luoghi più importanti.
Cosa dite, posso giocare sull'altezza di installazione degli aerotermi???
- Ho dovuto scartare le strisce radianti, in quanto per la particolare lavorazione si hanno estrazioni di molto superiore al vol/ora e anche tutti i produttori (es Sabbiana), me le hanno sconsiglòiate.
- Ho proposto un sistema con centrale termica e aerotermi a soffitto della Sabbiana, ma una volta arrivati i preventivi, il committente ha preteso un'altra soluzione.
Ho anche pensato di studiare una centrale meno costosa, con aerotermi meno prestanti e quidi meno costosi, ma non so fino a che punto c'è del vero risparmio e inoltre mi sembra una porcheria cercare di mantenere la stessa soluzione scendendo di qualità.
La soluzione più economica mi è quindi sembrata quella che vi ho detto, magari centrando i generatori nei luoghi più importanti.
Cosa dite, posso giocare sull'altezza di installazione degli aerotermi???
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Come ti ho detto a questo punto sorge il problema dei pesi e delle aree da riscaldare con certezza o meno (devi vedere se vi sono delle zone che possono soffrire un po' di freddo) e delle quote di possibile installazione e dei punti in cui li poi mettere...
Ricordati sempre che il problema più importante è che il progetto lo devi firmare tu, quindi se ti fanno tornare indietro come tipologie di impianti scrivi tutto bene dettagliato nelle relazioni, lascia traccia scritta di cosa ti hanno chiesto, fagli "sottoscrivere" che accettano le minori prestazioni ed evidenzia sempre i pro ed i contro delle soluzioni fatte.
Ricordati sempre che il problema più importante è che il progetto lo devi firmare tu, quindi se ti fanno tornare indietro come tipologie di impianti scrivi tutto bene dettagliato nelle relazioni, lascia traccia scritta di cosa ti hanno chiesto, fagli "sottoscrivere" che accettano le minori prestazioni ed evidenzia sempre i pro ed i contro delle soluzioni fatte.
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Ottimo consiglio.MAX76 ha scritto: Ricordati sempre che il problema più importante è che il progetto lo devi firmare tu, quindi se ti fanno tornare indietro come tipologie di impianti scrivi tutto bene dettagliato nelle relazioni, lascia traccia scritta di cosa ti hanno chiesto, fagli "sottoscrivere" che accettano le minori prestazioni ed evidenzia sempre i pro ed i contro delle soluzioni fatte.
Ho messo a conoscenza il cliente degli svantaggi che avrebbe avuto a cambiare idea, e installare un sistema come quest'ultimo descritto, e lui mi ha "detto", che gli va bene ugualmente, ringraziandomi anche per la sincerità.
Ma in effetti, visto i tempi che corrono, "nero su bianco" è sempre meglio.
Comunque, la prima versione progettuale, che ritengo efficiente, è stata consegnata e restituita in copia firmata dal committente allo studio, e anche questa è una prova del mio operato (doppio operato a questo punto, e poi pagan la metà !!!)
Re: Genratore calore indus. caldaia+aerotermo:stratificazione?
Ti prego vivamente di non parlare di parcelle, lavori fatti e rifatti e pagamenti altrimenti mi va di traverso la pastasciutta di oggi.
Così come se becco chi ha inventato il detto "fare e disfare è sempre un lavorare" gli faccio vedere io cosa vuol dire lavorare (soprattutto di pedata nel fondo schiena)

Così come se becco chi ha inventato il detto "fare e disfare è sempre un lavorare" gli faccio vedere io cosa vuol dire lavorare (soprattutto di pedata nel fondo schiena)
