Distanza confine 1 metro
Moderatore: Edilclima
Distanza confine 1 metro
Occorre rispettare la distanza da codice civile di 1 metro.
Tuttavia in edifici a schiera in cui alcuni passaggi sono praticamente obbligati come si fa?
Ad esempio in edifici a schiera...
Esistono deroghe o altri riferimenti per cui la cosa può essere accettata?
Tuttavia in edifici a schiera in cui alcuni passaggi sono praticamente obbligati come si fa?
Ad esempio in edifici a schiera...
Esistono deroghe o altri riferimenti per cui la cosa può essere accettata?
- NoNickName
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Distanza confine 1 metro
Gli edifici a schiera generalmente non fanno parte di fondi confinanti, perché di solito sorgono sono sullo stesso fondo.Dispositivo dell'art. 873 Codice Civile
Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.
E' possibile fare comunque la comunione forzosa di un muro confinante, e quindi costruire in aderenza.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Distanza confine 1 metro
non mi riferisco alla costruzione di edifici a distanza < 1 metro
ma al passaggio di tubazioni in costruzioni esistenti plurifamiliari o a schiera
art. 889
Chi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
Per i tubi d'acqua pura o lurida, per quelli di gas e simili e loro diramazioni deve osservarsi la distanza di almeno un metro dal confine.
Sono salve in ogni caso le disposizioni dei regolamenti locali.
ma al passaggio di tubazioni in costruzioni esistenti plurifamiliari o a schiera
art. 889
Chi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
Per i tubi d'acqua pura o lurida, per quelli di gas e simili e loro diramazioni deve osservarsi la distanza di almeno un metro dal confine.
Sono salve in ogni caso le disposizioni dei regolamenti locali.
- NoNickName
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Distanza confine 1 metro
Ah, beh, piccolo particolare che hai omesso...ponca ha scritto: ven mar 18, 2022 12:02 non mi riferisco alla costruzione di edifici a distanza < 1 metro
ma al passaggio di tubazioni in costruzioni esistenti plurifamiliari o a schiera
Devi costituire una servitù perpetua coattiva di fognatura o di acquedotto, sempre che ve ne siano i presupposti civilistici.ponca ha scritto: ven mar 18, 2022 12:02 art. 889
Chi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
Per i tubi d'acqua pura o lurida, per quelli di gas e simili e loro diramazioni deve osservarsi la distanza di almeno un metro dal confine.
Sono salve in ogni caso le disposizioni dei regolamenti locali.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Distanza confine 1 metro
Quindi in tutti gli appartamenti siti in fabbricati plurifamiliari non si possono installare ad esempio impianti radianti?
- NoNickName
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Distanza confine 1 metro
Ma di cosa stai parlando? Le distanze sono per manufattu esterni al fabbricato mica quelle interne.ponca ha scritto: ven mar 18, 2022 13:53 Quindi in tutti gli appartamenti siti in fabbricati plurifamiliari non si possono installare ad esempio impianti radianti?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Distanza confine 1 metro
No, le distanze valgono anche per tubazioni interne.NoNickName ha scritto: ven mar 18, 2022 15:05Ma di cosa stai parlando? Le distanze sono per manufattu esterni al fabbricato mica quelle interne.ponca ha scritto: ven mar 18, 2022 13:53 Quindi in tutti gli appartamenti siti in fabbricati plurifamiliari non si possono installare ad esempio impianti radianti?
Ci sono sentenze e una giurisprudenza abbastanza consolidata, chiedevo se qualcuno però avesse esperienze o conoscenze diverse dal momento in cui in certe situazioni mantenere un metro dalla proprietà confinante è quasi impossibile
Re: Distanza confine 1 metro
https://www.google.com/amp/s/biblus.acc ... rt-889-cc/
Roba di questo tipo
Roba di questo tipo
- NoNickName
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Distanza confine 1 metro
Secondo i giudici di legittimità le norme relative ai rapporti di vicinato, tra cui quella dell'art. 889 cod. civ., trovano applicazione rispetto alle singole unità immobiliari soltanto in quanto compatibili con la concreta struttura dell'edificio e con la particolare natura dei diritti e delle facoltà dei singoli proprietari; pertanto, qualora esse siano invocate in un giudizio tra condomini, il giudice di merito è tenuto ad accertare se la loro rigorosa osservanza non sia nel caso irragionevole, considerando che la coesistenza di più appartamenti in un unico edificio implica di per sè il contemperamento dei vari interessi al fine dell'ordinato svolgersi di quella convivenza che è propria dei rapporti condominiali (Cass. 21 maggio 2012 n. 12520).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Distanza confine 1 metro
Esatto quell'articolo non è applicabile nel caso di edifici plurifamiliari a sviluppo orizzontale o verticale che sia.
Tom Bishop
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Distanza confine 1 metro
Per fortuna comunque che nel 2012 quel Giudice ha chiarito in questa direzione, perché un suo collega nel 1999 la pensava diversamente.
"Cass. 2/6/99 n. 5390: “Le distanze di cui all’art. 873 c.c. devono essere osservate anche nei rapporti fra il fondo comune (nella specie il muro condominiale dell’edificio in comproprietà fra le parti) e quello di proprietà esclusiva di uno dei condomini”.
Tom Bishop
Re: Distanza confine 1 metro
Ci sono sentenze anche più recenti che dicono la cosa opposta, siamo in italia 
Re: Distanza confine 1 metro
Certo che nei condomini pluripiano è paradossale anche solo pensarlo.