buongiorno
in un piccolo condominio vi è in ultimo un sottotetto non riscaldato non abitabile e non abitato, per quei 2 triangoli laterali di superficie opaca VERTICALE che delimitano il locale sottotetto, che fanno parte in maniera continua di due facciate opposte:
1) posso beneficiare del sb110 in quanto nella citata circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che il "Superbonus spetta, nei limiti di spesa previsti, anche per taluni costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione che l'intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato". (ovviamente nei presupposti, che so bene, che questi triangoli non sono sup. disp.; rispettando le % a prescindere nella maniera corretta..; rispettando stesso limite di trasmittanza per sup. disp.). E quindi semplicemente asseverando la congruità dei costi specifici per la coibentazione anche di questi triangoli e facendo rientrare la spesa nel massimale previsto per l'intevento trainante
?
oppure
2) non posso beneficiare del sb110 in quanto "a tal proposito, come chiarito (cfr. paragrafo 6) dalla citata circolare n. 24/E del 2020, qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili - essendo stati realizzati, ad esempio sia interventi ammessi al Superbonus (come il c.d.
"cappotto termico") sia interventi edilizi, esclusi dal predetto Superbonus, ma rientranti tra quelli di ristrutturazione edilizia di cui al citato articolo 16-bis del TUIR, per cui spetta una detrazione pari al 50 per cento delle spese, il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione". E quindi devo scomputare dalla detrazione sb110, in % sulla superficie totale su cui si interviene, quella parte dei triangoli per usufruire del Bonus Casa 50
?
La coibentazione di questi triangoli, che assolutamente verrà comunque fatta a prescindere per non spezzare il cappotto, si deve considerare un intervento "diverso" oppure non si considera neanche un intervento e si considera solo che i costi sono strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili ? C'è un limite oltre il quale si può considerare una cosa o l'altra..? Che so.. il sottotetto altezza più o meno di 1mt, ok per i p.t. ma fino a 1mt,..
devo ragionare da un punto di vista edile, o bonus facciate, o sb110, o per le detrazioni fiscali, o urbanisticamente, o mi sbatto la testa al muro ?
boh.., mi viene la depressione.., scusate e non considerate questi ultimi due righi di sfogo.
Riporto una parte di testo della risposta 665 dalla quale ho estratto le parti che non comprendo:
"
Come evidenziato dalla circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, negli interventi di manutenzione straordinaria sono necessarie, per completare l'intervento edilizio nel suo insieme, anche delle opere di natura diversa ma strettamente funzionali all'esecuzione dell'intervento stesso ragion per cui, dovendo tener conto del carattere assorbente della categoria "superiore" rispetto a quella "inferiore", si è dell'avviso che anche tali spese rientrino nel limite di spesa agevolabile (cfr. circolare del 24 febbraio 1998, n. 57, paragrafo 3.4). A tal proposito, come chiarito (cfr. paragrafo 6) dalla citata circolare n. 24/E del 2020, qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili - essendo stati realizzati, ad esempio sia interventi ammessi al Superbonus (come il c.d. "cappotto termico") sia interventi edilizi, esclusi dal predetto Superbonus, ma rientranti tra quelli di ristrutturazione edilizia di cui al citato articolo 16- bis del TUIR, Pagina 10 di17 per cui spetta una detrazione pari al 50 per cento delle spese, il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione. Inoltre, la circolare n. 30/E del 2020, nel ribadire i principi espressi dalla risoluzione n. 60/E del 2020, ha confermato (cfr. risposta 4.5.6) che il Superbonus spetta anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione, tuttavia, che l'intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. Nei limiti di spesa previsti dalla norma per ciascun intervento, pertanto, il Superbonus spetta anche per i costi strettamente collegati alla realizzazione e al completamento dell'intervento agevolato.
"
Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
Grazie
ciao
salvo
Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
Moderatore: Edilclima
Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
I triangoli dei sottotetti non riscaldati non rientrano nel superbonus, puoi però inserirli nel 50%.
Re: Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
si può portare il cappotto sui locali non riscaldati esclusivamente per la correzione dei ponti termici
potrebbe essere questo il caso
generalmente inserisco il prolungamento del cappotto fino ad 1 metro oltre i vani riscaldati
potrebbe essere questo il caso
generalmente inserisco il prolungamento del cappotto fino ad 1 metro oltre i vani riscaldati
Re: Il triangolo no. O si nel sb110 (trainante) ?
se ci sono le condizioni (zona A e B, visibili dalla strada ecc.) possono essere detratti anche con il bonus facciate, insieme alle grondaie