Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Moderatore: Edilclima
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Buongiorno,
Situazione: Logistica di elettrodomestici tra cui in maggiore quantità frigoriferi e condizionatori. Attività 70.2.C/34.2.C/44.2.C/3.9.C.
Tali apparecchiature hanno all'interno gas R32. Ho un quantitativo di gas pari a circa 35.000 kg. Tutta la valutazione è stata svolta con CoPI + simulazione fluidodinamica per lunghezze d'esodo non conformi.
Il funzionario dice che per l'attività 3.9.C, dovrei rispettare il Decreto 13/10/1994, assimilando il gas R32 al GPL, ciò comporterebbe la realizzazione di circa 2.000 m^2 di aerazione permanente in alto ed in basso oppure visto che l'aerazione permanente non va d'accordo con sprinkler ad apertura comandata asservita a impianto di rivelazione fughe gas.
Situazione ovviamente irrealizzabile per diverse cause.
Per risolvere la problematica, pensavo di redigere una valutazione atex o quantomeno una relazione in cui vado a definire quale sia la probabilità di un rilascio di gas contenuto all'interno del frigo e che quindi in relazione alle dimensioni e volumetria del locale il rilascio sia tale da non creare atmosfere esplosive e quindi non necessitare di aperture di aerazione, cosa dite? Soluzione percorribile?
Esiste un documento / studio / dato sperimentale che indichi quale sia la probabilità di rilascio di gas da un elettrodomestico per cause incidentali o per difetti di fabbricazione? Quanti elettrodomestici possono rompersi per uno scenario incidentale? quanti ne possono uscire con un difetto al serbatoio di R32?
Esperienze in merito?
Grazie
Situazione: Logistica di elettrodomestici tra cui in maggiore quantità frigoriferi e condizionatori. Attività 70.2.C/34.2.C/44.2.C/3.9.C.
Tali apparecchiature hanno all'interno gas R32. Ho un quantitativo di gas pari a circa 35.000 kg. Tutta la valutazione è stata svolta con CoPI + simulazione fluidodinamica per lunghezze d'esodo non conformi.
Il funzionario dice che per l'attività 3.9.C, dovrei rispettare il Decreto 13/10/1994, assimilando il gas R32 al GPL, ciò comporterebbe la realizzazione di circa 2.000 m^2 di aerazione permanente in alto ed in basso oppure visto che l'aerazione permanente non va d'accordo con sprinkler ad apertura comandata asservita a impianto di rivelazione fughe gas.
Situazione ovviamente irrealizzabile per diverse cause.
Per risolvere la problematica, pensavo di redigere una valutazione atex o quantomeno una relazione in cui vado a definire quale sia la probabilità di un rilascio di gas contenuto all'interno del frigo e che quindi in relazione alle dimensioni e volumetria del locale il rilascio sia tale da non creare atmosfere esplosive e quindi non necessitare di aperture di aerazione, cosa dite? Soluzione percorribile?
Esiste un documento / studio / dato sperimentale che indichi quale sia la probabilità di rilascio di gas da un elettrodomestico per cause incidentali o per difetti di fabbricazione? Quanti elettrodomestici possono rompersi per uno scenario incidentale? quanti ne possono uscire con un difetto al serbatoio di R32?
Esperienze in merito?
Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- NoNickName
- Messaggi: 9667
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Non credo che esista una statistica del genere. E se esiste, i produttore si guardano bene dal renderla pubblica, perché coinvolge la difettosità dei loro prodotti.
Però si possono fare delle ipotesi

Complessivamente il tasso di perdita di HFC globale medio si attesta attorno al 7.5% del totale in peso (per le apparecchiature nel loro complesso).
Dato che il tasso di perdita di una apparecchiatura vergine imballata è certamente inferiore a quella delle apparecchiature installate e funzionanti, se usiamo la stessa percentuale, siamo dalla parte della ragione.
Il che significa nel tuo caso un tasso annuo di perdita di 2600Kg circa.
L'LFL è il 0.307Kg/m3, quindi il tuo volume deve essere almeno 8500m3 (opportunamente miscelato, perché l'R32 è più pesante dell'aria e tende ad accumularsi).
Questo dal punto di vista del calcolo. Se poi sia accettabile normativamente un ragionamento di questo tipo, non ti so rispondere.
Però si possono fare delle ipotesi

Complessivamente il tasso di perdita di HFC globale medio si attesta attorno al 7.5% del totale in peso (per le apparecchiature nel loro complesso).
Dato che il tasso di perdita di una apparecchiatura vergine imballata è certamente inferiore a quella delle apparecchiature installate e funzionanti, se usiamo la stessa percentuale, siamo dalla parte della ragione.
Il che significa nel tuo caso un tasso annuo di perdita di 2600Kg circa.
L'LFL è il 0.307Kg/m3, quindi il tuo volume deve essere almeno 8500m3 (opportunamente miscelato, perché l'R32 è più pesante dell'aria e tende ad accumularsi).
Questo dal punto di vista del calcolo. Se poi sia accettabile normativamente un ragionamento di questo tipo, non ti so rispondere.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Ciao NNN, grazie mille davvero, è uno dei dati che stavo cercando. Molto utile per eseguire la mia valutazione del rischio.
Credo che normativamente sia accettabile. Redigo una relazione tecnica con varie ipotesi accidentali che potrebbero svilupparsi all'interno dell'attività nell'arco del ciclo di vita utile e dimostro che in nessun caso un rilascio di gas sia tale da formare atmosfere esplosive. Sul sito General Gas Academy ho trovato anche diverse info che mi permettono di avvalorare la mia relazione tra cui in video in cui si vede che il il gas R32 non è in grado di sostenere la fiamma in assenza di un fonte di calore (al contrario del propano).
In internet inoltro trovo:
- Le scintille (prodotte da interruttori o relé) e l’elettricità statica non possiedono sufficiente energia per infiammarlo;
- Per infiammarsi serve una fiamma con temperatura di 648 °C;
In ultimo, posso chiederti dove hai trovato quella statistica, in modo tale da poter citare la fonte?
grazie ancora
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Interessante questa statistica.
Ma nella valutazione del rischio ATEX occorre tenere conto della ventilazione del locale che ha l'effetto di diluire le emissioni strutturali di grado continuo all'interno del volume.
Ma nella valutazione del rischio ATEX occorre tenere conto della ventilazione del locale che ha l'effetto di diluire le emissioni strutturali di grado continuo all'interno del volume.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Ciao Terminus,
Teoricamente è una cosa che va a mio vantaggio mi sembra di capire o sbaglio?
Se faccio i calcoli come proposto da NNN dovrebbe essere a favore di sicurezza in quanto non considero la diluzione del gas. Considero tutto il mio volume chiuso.
Teoricamente è una cosa che va a mio vantaggio mi sembra di capire o sbaglio?
Se faccio i calcoli come proposto da NNN dovrebbe essere a favore di sicurezza in quanto non considero la diluzione del gas. Considero tutto il mio volume chiuso.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Ovviamente, ma forse stai andando troppo in là.
2600 kg/anno equivalgono a circa 7,2kg/giorno = 0,3 kg/h
Questa è la tua portata per le emissioni strutturali. Se consideri la portata minima di ventilazione dovuta alle aperture presenti (fossero anche i soli passi carrabili aperti per la movimentazione merci) credo che potresti tranquillamente stare ben al di sotto del LFL.
2600 kg/anno equivalgono a circa 7,2kg/giorno = 0,3 kg/h
Questa è la tua portata per le emissioni strutturali. Se consideri la portata minima di ventilazione dovuta alle aperture presenti (fossero anche i soli passi carrabili aperti per la movimentazione merci) credo che potresti tranquillamente stare ben al di sotto del LFL.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Hai ragione, ma il funzionario mi ha fatto storie e quindi considero il caso peggiorativo (che non si verificherà mai), in modo tale da non avere problemi futuri, o almeno spero.
La statistica proviene da qua: https://eia-international.org/wp-conten ... medres.pdf
Dove si evince che la perdita è intesa nell'arco dell'anno?
La statistica proviene da qua: https://eia-international.org/wp-conten ... medres.pdf
Dove si evince che la perdita è intesa nell'arco dell'anno?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- NoNickName
- Messaggi: 9667
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
https://eia-international.org/wp-conten ... medres.pdftravereticolare ha scritto: mer mar 09, 2022 14:25 In ultimo, posso chiederti dove hai trovato quella statistica, in modo tale da poter citare la fonte?
La bibliografia della ricerca si trova in appendice del documento stesso.
La base tempi l'ho dedotta. E' ragionevole che sia stata stilata su base annuale rispetto alle masse di refrigerante installate.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
In più trovo, spulciano nella bibliografia che:
«apparecchiature ermeticamente sigillate», apparecchiature in cui tutte le parti contenenti gas fluorurati a effetto serra sono solidamente fissate mediante saldatura, brasatura o altra connessione permanente analoga, che può comprendere valvole sigillate o punti di accesso sigillati per garantire una riparazione o uno smaltimento adeguati, e che abbiano un comprovato tasso di perdita inferiore a tre grammi annui sotto una pressione di almeno un quarto della pressione massima consentita;
«apparecchiature ermeticamente sigillate», apparecchiature in cui tutte le parti contenenti gas fluorurati a effetto serra sono solidamente fissate mediante saldatura, brasatura o altra connessione permanente analoga, che può comprendere valvole sigillate o punti di accesso sigillati per garantire una riparazione o uno smaltimento adeguati, e che abbiano un comprovato tasso di perdita inferiore a tre grammi annui sotto una pressione di almeno un quarto della pressione massima consentita;
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Ciao, non ho capito perché avresti l'attività 3 (il gas contenuto in un elettrodomestico non rientra nella definizione) e perché dovresti considerare nella tua valutazione rischi perdite accidentali e minime che normalmente dovrebbero essere trascurabili (soprattutto in un grande volume come una logistica che di certo non è sigillata).
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Teoricamente ho un deposito di gas infiammabile in recipienti mobili, attività 3.9.C in pieno. Il deposito non è nelle classiche bombole o bombolette spray, ma in serbatoi alloggiati nei frigoriferi / condizionatori. Caso analogo a quando hai delle centraline oleodinamiche con quantitativo di liquido combustibile (in pressione) > 1,0 m^3, io considero attività 12 per il deposito di olio nelle macchine.
perchè in alternativa mi chiedono di realizzare aperture permanenti.perché dovresti considerare nella tua valutazione rischi perdite accidentali e minime che normalmente dovrebbero essere trascurabili (soprattutto in un grande volume come una logistica che di certo non è sigillata).
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Credo che il tutto trascenda un po' dallo spirito e senso delle declaratorie. Se ho ad esempio l'olio nelle centraline quei quantitativi li metto nel carico d'incendio ma non ho un deposito di olio, ho delle macchine. Discorso simile per il gas refrigerante. Ovviamente i rischi possono/devono rientrare nella VDR e da li prendo le necessarie contromisure ma arrivare a considerare che tutti gli elettrodomestici abbiano perdite, che questi generino un'attività e che debba prevedere superfici di aerazione giganti francamente mi sembra eccessivo. Perlomeno, non ho mai incontrato funzionari del genere e se li incontrassi cambio strada 
Non so, mi sembra tutto troppo spinto (mio modesto parere).

Non so, mi sembra tutto troppo spinto (mio modesto parere).
- NoNickName
- Messaggi: 9667
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Gli elettrodomestici pronti per l'installazione non rientrano in questa definizione, a meno che tu abbia una declaratoria di come sono stati chiusi (pinzati e brasati) i tubi dei condizionatori. Se il gas è intercettato nelle unità con rubinetti, tali apparecchiature non sono ermeticamente sigillate.travereticolare ha scritto: mer mar 09, 2022 22:25 In più trovo, spulciano nella bibliografia che:
«apparecchiature ermeticamente sigillate», apparecchiature in cui tutte le parti contenenti gas fluorurati a effetto serra sono solidamente fissate mediante saldatura, brasatura o altra connessione permanente analoga, che può comprendere valvole sigillate o punti di accesso sigillati per garantire una riparazione o uno smaltimento adeguati, e che abbiano un comprovato tasso di perdita inferiore a tre grammi annui sotto una pressione di almeno un quarto della pressione massima consentita;
I frigoriferi invece sono certamente ermeticamente sigillati.
Tuttavia una cosa è una definizione, una cosa è una perdita accidentale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Se lo valuto nella VDR faccio pagare e dichiaro anche l'attività, non cambia nulla. Evito contenziosi inutili.mmaarrccoo ha scritto: mer mar 09, 2022 23:35 Credo che il tutto trascenda un po' dallo spirito e senso delle declaratorie. Se ho ad esempio l'olio nelle centraline quei quantitativi li metto nel carico d'incendio ma non ho un deposito di olio, ho delle macchine. Discorso simile per il gas refrigerante. Ovviamente i rischi possono/devono rientrare nella VDR e da li prendo le necessarie contromisure ma arrivare a considerare che tutti gli elettrodomestici abbiano perdite, che questi generino un'attività e che debba prevedere superfici di aerazione giganti francamente mi sembra eccessivo. Perlomeno, non ho mai incontrato funzionari del genere e se li incontrassi cambio strada
Non so, mi sembra tutto troppo spinto (mio modesto parere).
Per di più per l'olio che faccia attività 12 nella centraline c'è un chiarimento VVF, stesso concetto per impianto frigoriferi.
Chiarimento PROT. n° 0005289 Roma, 23 aprile 2014
http://www.tuttoprevenzioneincendi.it/i ... n_5289.pdf
Ultima modifica di travereticolare il gio mar 10, 2022 08:51, modificato 2 volte in totale.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Questo è pur vero.NoNickName ha scritto: gio mar 10, 2022 08:34Tuttavia una cosa è una definizione, una cosa è una perdita accidentale.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
Scusa non capisco una cosa, come si calcola il valore di 0,307? forse sbaglio qualcosa io nel calcolo.NoNickName ha scritto: mer mar 09, 2022 12:56 Il che significa nel tuo caso un tasso annuo di perdita di 2600Kg circa.
L'LFL è il 0.307Kg/m3, quindi il tuo volume deve essere almeno 8500m3 (opportunamente miscelato, perché l'R32 è più pesante dell'aria e tende ad accumularsi).
Densità nominale R32 è 1,1 g/cm3 quindi --> 1.100 kg/m3
Limite inferiore di infiammabilità --> 14%
quindi: 0,14 * 1.100 = 154 kg/m3
Dove sbaglio?
- NoNickName
- Messaggi: 9667
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
L'R32 è gassoso, non liquido alla pressione atmosferica
Ti pare che un m3 di gas possa pesare più di un m3 di acqua?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
ok, chiaro.NoNickName ha scritto: mar mar 22, 2022 12:24L'R32 è gassoso, non liquido alla pressione atmosferica
Ti pare che un m3 di gas possa pesare più di un m3 di acqua?
Quindi vale a dire che la densità rispetto all'aria è pari a circa 2,19 kg/m3? ma questo dato dove lo trovo sulle schede di sicurezza?
io trovo che la densità di vapore è pari a 1,80
- NoNickName
- Messaggi: 9667
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Deposito Frigoriferi / condizionatori - Rilascio R32
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”