Eh, lo so....
Locale riscaldato ad uso garage (è già legittimamente riscaldato da sempre). Si deve sostituire il portone.
In quanto locale riscaldato, deve rispettare la trasmittanza degli infissi? O delle pareti opache (dato che non ha vetri), ma avendo per forza una superficie di aerazione permanente come si fa? Si può derogare e non rispettare nulla?
PS, nella mia norma regionale (ER) laddove si parla di limiti di strutture opache di locali non riscaldati verso ambiente esterno dice che il limite di 0,8 può essere omesso qualora gli ambienti siano dotati di aperture permanenti.... ma questo vale anche per locali riscaldati?
Sì, lo so che non ha senso riscaldare un garage che ha aperture permanenti, ma lo stesso si potrebbe dire per una cucina dato che c'è anche lì il foro di ventilazione, e comunque i terminali si possono tenere spenti, la questione è: cosa indicare in L10?
Nelle cucine, se sono rispettati determinati parametri di superficie e potenza dei fuochi e se l'eventuale caldaia è di tipo C (quindi quasi sempre) non serve l'aerazione. Nel garage l'aerazione è sempre obbligatoria e sicuramente superiore a quella prescritta in cucina.
Abser ha scritto: mer mar 09, 2022 12:39
Nelle cucine, se sono rispettati determinati parametri di superficie e potenza dei fuochi e se l'eventuale caldaia è di tipo C (quindi quasi sempre) non serve l'aerazione. Nel garage l'aerazione è sempre obbligatoria e sicuramente superiore a quella prescritta in cucina.
OK, era per fare un esempio....
ma cosa metto il L10?
Un portone, sia esso di un garage o di un negozio o di casa, per me segue la normativa degli infissi.
Se il locale è riscaldato, legittimamente (probabilmente qualcuno avrà scritto nelle pratiche autorizzative magazzino/deposito o simili e non garage), allora per te i limiti sono quelli dei locali riscaldati.
Terminus ha scritto: mer mar 09, 2022 15:13
Un portone, sia esso di un garage o di un negozio o di casa, per me segue la normativa degli infissi.
Se il locale è riscaldato, legittimamente (probabilmente qualcuno avrà scritto nelle pratiche autorizzative magazzino/deposito o simili e non garage), allora per te i limiti sono quelli dei locali riscaldati.
Sì, peccato che però non credo che chi fornisce il portone ti dia anche un certificato di trasmittanza se questo è grigliato....
Stavo pensando che forse la cosa migliore è mettere un portone senza griglia e fare un foro di aerazione sulla parete...