Salve, come noto, se ho isolamento dell'involucro >25% questo è un intervento trainante ai fini del 110%.
Come tale, devono essere utilizzati isolanti CAM.
Bene, se (date le circostanze attuali, tipo scadenza giugno per unifamiliari) non c'è la possibilità di reperire materiali CAM sul mercato, quindi "non posso" fare l'intervento trainante sull'involucro, posso considerare l'ipotesi di fare interventi trainati sull'involucro anche se questi nel complesso superano il 25% della superficie lorda? Posto ovviamente di avere un altro trainante, ad esempio l'impianto.
Cioè, il fatto che un intervento trainante non possa essere trainato vale anche in caso di "impossibilità" di poter fare l'intervento trainante (in questo caso dell'involucro opaco), non essendoci i requisiti per considerarlo trainante?
Trainati se non CAM?
Moderatore: Edilclima
Re: Trainati se non CAM?
Se ho capito cosa intendi, vorresti poter coibentare >25% in trainato con la motivazione che non si trovano materiali CAM.
Non mi sembra possibile, stante che l'intervento è trainante e non può essere considerato trainato, per cui i requsiti CAM non sono eludibili.
Non mi sembra possibile, stante che l'intervento è trainante e non può essere considerato trainato, per cui i requsiti CAM non sono eludibili.
Re: Trainati se non CAM?
quindi in un caso del genere l'unica soluzione potrebbe essere quella di ridurre la superficie isolata fino a portarla sotto il 25%?Terminus ha scritto: mar mar 01, 2022 22:40 Se ho capito cosa intendi, vorresti poter coibentare >25% in trainato con la motivazione che non si trovano materiali CAM.
Non mi sembra possibile, stante che l'intervento è trainante e non può essere considerato trainato, per cui i requsiti CAM non sono eludibili.
Può darsi, ma io ragiono anche in analogia al caso degli impianti: l'impianto termico con caldaia a condensazione o ibrida o pdc in una unifamiliare è trainante, ma se uno vuole invece utilizzare una caldaia a biomassa (non trainante) può mettere l'impianto come trainato (se ha già un trainante involucro), a prescindere da quale sia la motivazione che lo porta a non scegliere una ibrida o una pdc....
Nel caso dell'involucro, i requisiti per il trainante sono: superficie >25% e utilizzo obbligato di materiali CAM, ma se viene meno uno dei requisiti per considerare l'intervento come trainante, non posso metterlo come trainato? Un po' come vale per i cappotti interni nei condomini: anche in quel caso potrei superare il 25% ma non essendo parti comuni non sono da considerarsi trainanti per una motivazione di "diritto civile" (e non termotecnica)
Re: Trainati se non CAM?
Secondo me coibentando oltre il 25% delle parti comuni sei sempre nel comma 1 lettera a).
Mi sembra sia stato chiarito tempo fa che un trainante non può essere messo tra i trainati (esempio della sostituzione del generatore nelle unifamiliari avendo già il trainante cappotto).
Mi sembra sia stato chiarito tempo fa che un trainante non può essere messo tra i trainati (esempio della sostituzione del generatore nelle unifamiliari avendo già il trainante cappotto).
-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Trainati se non CAM?
Premesso che non sapevo che se trainato il CAM non serve, mi sembra strano, comunque se così fosse devi isolare meno del 25%. Tanto so che ne inventerai una delle tue per aggirare l'ostacolo.boba74 ha scritto: mar mar 01, 2022 22:36 Salve, come noto, se ho isolamento dell'involucro >25% questo è un intervento trainante ai fini del 110%.
..............
Cioè, il fatto che un intervento trainante non possa essere trainato vale anche in caso di "impossibilità" di poter fare l'intervento trainante (in questo caso dell'involucro opaco), non essendoci i requisiti per considerarlo trainante?
Re: Trainati se non CAM?
marcoaroma ha scritto: mar mar 01, 2022 23:17Premesso che non sapevo che se trainato il CAM non serve, mi sembra strano, comunque se così fosse devi isolare meno del 25%. Tanto so che ne inventerai una delle tue per aggirare l'ostacolo.boba74 ha scritto: mar mar 01, 2022 22:36 Salve, come noto, se ho isolamento dell'involucro >25% questo è un intervento trainante ai fini del 110%.
..............
Cioè, il fatto che un intervento trainante non possa essere trainato vale anche in caso di "impossibilità" di poter fare l'intervento trainante (in questo caso dell'involucro opaco), non essendoci i requisiti per considerarlo trainante?



Non credo. In effetti poi scatterebbe l'altro problema, ossia quello del massimale trainato, che va in comune con gli infissi, perciò difficilmente è percorribile.
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Trainati se non CAM?
A mio avviso, se stiamo parlando di unifamiliare, la coibentazione dell'involucro >25% è sempre trainante e quindi è obbligatorio il requisito CAM, indipendentemente dal fatto che sia isolamento interno o esterno (non sussistono parti comuni in questo caso).
Diverso sarebbe il caso di un condominio dove l'isolamento interno su parti private è ammesso come trainato anche in presenza di trainante involucro su parti comuni: in questo caso la coibentazione interna trainata privata non ha il requisito CAM.
Diverso sarebbe il caso di un condominio dove l'isolamento interno su parti private è ammesso come trainato anche in presenza di trainante involucro su parti comuni: in questo caso la coibentazione interna trainata privata non ha il requisito CAM.
Re: Trainati se non CAM?
Questo esempio secondo me dimostra il contrario.boba74 ha scritto: mar mar 01, 2022 22:58 Può darsi, ma io ragiono anche in analogia al caso degli impianti: l'impianto termico con caldaia a condensazione o ibrida o pdc in una unifamiliare è trainante, ma se uno vuole invece utilizzare una caldaia a biomassa (non trainante) può mettere l'impianto come trainato (se ha già un trainante involucro), a prescindere da quale sia la motivazione che lo porta a non scegliere una ibrida o una pdc....
Puoi installare caldaia a biomassa come trainato perchè è un intervento a sè che consente l'installazione indipendentemente dalla sostituzione dell'impianto di riscaldamento. In caso contrario, sarebbe da considerare sempre come trainante. Che è il caso dell'isolamento.