Buongiorno,
un cliente nell'ambito di una ristrutturazione di una abitazione, vorrebbe sostituire l'attuale caldaia murale tradizionale (che fa riscaldamento e acs) con:
1- una nuova caldaia a condensazione (riscaldamento e acs)
2- solare termico (acs)
3- termocamino (riscaldamento e acs)
Due domande:
A) secondo voi è possibile usufruire della detrazione ecobonus per tutte e tre le cose?
B) la somma delle potenze dei generatori 1+3 supera quella del generatore iniziale di oltre il 10%: è giustificabile in legge 10 dal momento che le dispersioni dell'edificio non necessitano di tale potenza?
Ecobonus tradizionale: caldaia a condensazione e termocamino
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Ecobonus tradizionale: caldaia a condensazione e termocamino
A) sì, per come strutturato ecobonus sia solare che pellet sono indipendenti dalla sostituzione della caldaia
B) dipende da come è progettato l'impianto: se lavorano ad integrazione credo si possa facilmente giustificare che non si tratta di aumento di potenza, bensì di un sistema a maggior efficienza che consente un risparmio energetico (un po' come i sistemi ibridi)
B) dipende da come è progettato l'impianto: se lavorano ad integrazione credo si possa facilmente giustificare che non si tratta di aumento di potenza, bensì di un sistema a maggior efficienza che consente un risparmio energetico (un po' come i sistemi ibridi)
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Ecobonus tradizionale: caldaia a condensazione e termocamino
Ok grazie.
Comunque spero che rinuncino a farlo sinceramente, vista la complicazione impiantistica in una abitazione che non ha gli spazi tecnici necessari (puffer e pompe varie in primis).
Comunque spero che rinuncino a farlo sinceramente, vista la complicazione impiantistica in una abitazione che non ha gli spazi tecnici necessari (puffer e pompe varie in primis).