Buongiorno,
devo predisporre una SCIA ex-novo per quanto riguarda una autorimessa edificata nel 2000 con un CPI ormai scaduto.
All'interno della documentazione dell'epoca ho trovato la dichiarazione del tecnico riguardante la classe di resistenza al fuoco delle strutture.
Ora in fase di nuova scia posso ri-presentare questa oppure devo redigere un CERT.REI nuovo?
Tengo a precisare che la dichiarazione è composta da una carta intestata dove si dichiara che le strutture sono REI 120 .
Grazie a tutti.
Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Moderatore: Edilclima
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Mah, se sulla base di quella documentazione hanno rilasciato il CPI (ed all'epoca era il Comandante a firmare il CPI a fronte di sopralluogo del funzionario), direi che puoi fare riferimento alla documentazione già prodotta.
Alla fin fine un modulo è solo un prestampato (alcuni comandi ne avevano di loro, altri no), quello che conta è la dichiarazione e la firma del professionista.
Alla fin fine un modulo è solo un prestampato (alcuni comandi ne avevano di loro, altri no), quello che conta è la dichiarazione e la firma del professionista.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
La documentazione agli atti è valida per definizione e quindi la puoi tenere. Altro discorso invece per la correttezza sostanziale: in linea di massima la responsabilità è di chi l'ha fatta all'epoca, tuttavia in caso di errori gravi e visibili che è lecito ritenere non sfuggano ad un professionista qualcuno potrebbe trascinare anche te in un contenzioso.
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Compresi i VVF che all'epoca hanno autorizzato il tutto dopo verifica.
Perchè pensate che abbiano tirato fuori il 151 ?
Perchè pensate che abbiano tirato fuori il 151 ?
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Se sei anche il tecnico che assevera, ti consiglio in ogni caso di eseguire le tue verifiche al fine di valutare la ‘bontà’ della Cert-REI in atti e firmata dall’altro professionista. Se è trascorso del tempo le strutture potrebbero presentare alcune carenze (tipo cemento ammalorato , spessori di eventuali protettivi applicati a suo tempo se presenti ecc.)
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Terminus ha scritto: mer mar 02, 2022 10:38 Mah, se sulla base di quella documentazione hanno rilasciato il CPI (ed all'epoca era il Comandante a firmare il CPI a fronte di sopralluogo del funzionario), direi che puoi fare riferimento alla documentazione già prodotta.
Alla fin fine un modulo è solo un prestampato (alcuni comandi ne avevano di loro, altri no), quello che conta è la dichiarazione e la firma del professionista.
Grazie a tutti per il confronto.mmaarrccoo ha scritto: mer mar 02, 2022 14:31 La documentazione agli atti è valida per definizione e quindi la puoi tenere. Altro discorso invece per la correttezza sostanziale: in linea di massima la responsabilità è di chi l'ha fatta all'epoca, tuttavia in caso di errori gravi e visibili che è lecito ritenere non sfuggano ad un professionista qualcuno potrebbe trascinare anche te in un contenzioso.
Ovviamente come dice marco andrà svolta un'indagine sommaria (sopraluogo) per verificare la rispondenza tra la documentazione e la realtà.
Credo però non sia necessario fare dei sopraluoghi approfonditi (saggi/prelievi) data la presenza della certificazione.
Ovviamente tale certificazione potrebbe essere del tipo copia/incolla ed io in qualità di tecnico potrei essere chiamato in causa per non essermi accorto di discrepanze macroscopiche tra il depositato e il reale.
Re: Dichiarazione R/EI > CERT-REI
Sicuramente una verifica visiva la metterò in conto.Gius83 ha scritto: mer mar 02, 2022 18:44 Se sei anche il tecnico che assevera, ti consiglio in ogni caso di eseguire le tue verifiche al fine di valutare la ‘bontà’ della Cert-REI in atti e firmata dall’altro professionista. Se è trascorso del tempo le strutture potrebbero presentare alcune carenze (tipo cemento ammalorato , spessori di eventuali protettivi applicati a suo tempo se presenti ecc.)
In linea di massima non ho rivestimenti ne tanto meno placcaggi per rendere eventuali pareti/colonne R/EI
Farò una valutazione/sopraluogo per verificare che non ci siano situazioni critiche quali per es: copriferri in vista, cemento ammalorato, continuità della compartimentazione etc..