Cassettoni, opachi o no ?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da Terminus »

Dubbione...
Ai fini del SB sono da considerare alla stregua degli infissi con medesimo limite U.
Nel calcolo delle superfici di intervento come li consideriamo ? Superfici opache o non opache ?
Mi verrebbe da considerarli insieme agli infissi, quindi non concorrenti al 25% dei trainanti, anche se in effetti sono superfici opache, davanti alle quali si va a fare cappotto se c'è.
Non ricordo se qualcosa è scritto da qualche parte, nel caso indicatemi dove, please.
giotisi
Messaggi: 4644
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da giotisi »

No, termi, non è scritto da nessuna parte, che io sappia.
E, in ogni caso, trovo molto superficiale la dichiarazione di enea di 'trattarlo come i serramenti', perchè ne esistono diverse soluzioni, diverse applicazioni e comunque un cassonetto non è un serramento, sotto nessun punto di vista.
Mi pare tanto la solita 'boutade' per liberarsi la scrivania.
Tieni conto che, oltretutto, sto cavolo di cassone ce l'abbiamo solo noi, quindi a livello europeo (marcatura CE) se ne sono bellamente impippati.
Risultato: non è obbligatoria la Dop, non è chiaro come e chi deve fare i calcoli di trasmittanza, chi ne risponde.
E mettiamo serramenti con tre vetri, 6 guarnizioni, oblo' da sommergibili, vetri che pesano 40kg/m2, per avere poi, appena sopra, un buco. Buco per l'aria, buco per il rumore, buco per la termica.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da Terminus »

Perchè, in EU come si regolano ?
Ma rimane il problema (non credo proprio che sia solo il mio): come computare queste superfici ?
EC le considera normalmente parti opache, per poi metterle insieme agli infissi trainati nelle verifiche SB.
giotisi
Messaggi: 4644
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da giotisi »

Terminus ha scritto: mer mar 02, 2022 13:51 Perchè, in EU come si regolano ?
Oltralpe non ci sono, non servono oscuranti.. ci mettono tende interne d'arredo... e ogni spera di sole la fanno entrare con gioia.
O, al massimo, mettono orrende serrande esterne, ad avvolgimento rovescio, applicate all'esterno della muratura (quindi non partecipanti all'isolamento).

Cosi, ai tavoli di normazione, questi 'oggetti' son rimasti negletti.
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da marcello60 »

Terminus ha scritto: mer mar 02, 2022 13:51 Perchè, in EU come si regolano ?
Ma rimane il problema (non credo proprio che sia solo il mio): come computare queste superfici ?
EC le considera normalmente parti opache, per poi metterle insieme agli infissi trainati nelle verifiche SB.
Invece mc4 le mette in legge 10 nel paragrafo "chiusure trasparenti" insieme agli infissi. E ne verifica di U (con il limite degli infissi) ma non il fattore solare.
E' una terra di nessuno e ognuno fa come gli pare (anche le sw house) :roll:
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da Terminus »

EC 700 per l'esattezza ifa inserire i cassettoni tra le strutture opache, ma le verifiche di legge (ed anche SB) le fa come strutture trasparenti, quindi con i relativi limiti.
Tu come ti regoli per l'attribuzione delle relative superfici ?
In effetti non possono essere considerate trasparenti, quindi dovrebbero rientrare nel computo dei trainanti opachi. Ma d'altra parte poi vengono detratti insieme agli infissi.......
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da marcello60 »

Io personalmente li considero come le porte.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da Terminus »

Quindi non li consideri per la soglia del 25% del trainante.
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da marcello60 »

Esatto. Se li considero "porte" non posso al tempo stesso considerarli parete opaca.
D'altronde, se li considerassi come muri, dovrei verificare la U come se fossero tali. E non rientrerebbe mai.
caputese
Messaggi: 274
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da caputese »

marcello60 ha scritto: gio mar 03, 2022 11:51 Io personalmente li considero come le porte.
Quindi in asseverazione li inserisci come elementi opachi (nessun vetro), con la loro superficie, trasmittanza ante (pari a 6 W/mqk come da UNI 11300-1?) e la trasmittanza post (Calcolata? Dichiarata dal fornitore?)
Tom Bishop
Messaggi: 5940
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da Tom Bishop »

Io li considero come porte opache.
Tom Bishop
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Cassettoni, opachi o no ?

Messaggio da marcello60 »

caputese ha scritto: ven mar 04, 2022 00:55
marcello60 ha scritto: gio mar 03, 2022 11:51 Io personalmente li considero come le porte.
Quindi in asseverazione li inserisci come elementi opachi (nessun vetro), con la loro superficie, trasmittanza ante (pari a 6 W/mqk come da UNI 11300-1?) e la trasmittanza post (Calcolata? Dichiarata dal fornitore?)
Esatto.
Sulla trasmittanza post si apre un argomento dolente, di cui abbiamo già parlato. Il buco normativo consente ai fornitori di non dichiarare e il calcolo in questi casi tocca a qualcun altro ....
Rispondi