Input grafico con EC501

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Input grafico con EC501

Messaggio da skinny »

Sto verificando le superfici importate dopo aver disegnato un semplice parallelepipedo con l'input grafico di EC501.
Se parallelepipedo ha dimensioni lunghezza 5, larghezza 3 e altezza 3 e ipotizzando il lato lungo a nord questi sono i risultati:

Ponte termico parete pavimento 5,72 (muro spesso 0,36) Corretto.
Ponte termico parete soffitto 5,72 (muro spesso 0,36) Corretto.

Ma superficie muro a nord pari a 22.82!!!
Come diavolo lo ha computato?

Grazie mille e buon lavoro.
SuperP
Messaggi: 11501
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da SuperP »

skinny ha scritto:dimensioni lunghezza 5, larghezza 3 e altezza 3
Ponte termico parete pavimento 5,72 (muro spesso 0,36) Corretto.
Ponte termico parete soffitto 5,72 (muro spesso 0,36) Corretto.
Ma superficie muro a nord pari a 22.82!!!
Come diavolo lo ha computato?
A parte che mancano le unità di misura..
Che tipo di ponte termico hai usato?? Secondo me devi dare una letta ai miei vecchi post aperti qui su come EC calcola i ponti termici.

Se hai usato i PT della UNI EN 14683 dovevi avere 13.12m (misure lineari interne)
Se hai usato quelli della UNI 7357 devi fornire lo spessore del solaio di pavimento e copertura..

Cmq dalla muratura edilcima sottrae i valori delle superficie totale esterna (5+5+3+3)x3 alla superficie dei PT sempre, anche se questo metodo è sbagliato per i PT della UNI EN 14683
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da skinny »

Nella fretta da stress ho dimenticato di fornire informazioni importanti:

come ponte termico ho usato Uni7357 (so che tu non sei daccordo) incontro parete est. pavimento
ho inserito come spessore altezza trave pari a 0,50 m
Ma il problema non sta nei ponti termici di cui il programma calcola in maniera corretta la lunghezza pari a 5,72m e la corretta superficie disperdente.
Il problema sta nel calcolo superficiale del muro:

mi sarei aspettato 5,72 m x 3 m = 17.16 mq
mentre ho trovato 22.82mq
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da Betu »

Prova a prendere le misure esterne:

io ho fatto questo:

misure interne locale: 5x3 [m] lato lungo a nord
spessore parete 0.32 [m]
spessore pavimento 0.4 [m]
spessore soffitto 0.3 [m]
altezza netta locale: 2.7 [m]

area parete a nord (quella lorda): (5+(0.32*2))*(2.7+0.3+0.4)=19.18 [mq]

in questo calcolo non ho messo i ponti termici, mettendoli edilclima va a scomputare l'area dei ponti termici dall'area lorda totale della parete su cui incidono i ponti
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da tarneverro »

skinny ha scritto: mi sarei aspettato 5,72 m x 3 m = 17.16 mq
mentre ho trovato 22.82mq
il programma utilizza misure lorde sia in orizzontale (0.36+5+0.36) che in verticale (0.5+3+0.5). Da questa misura scomputa poi le dimensioni superficiali dei ponti termici (modalità comunque opinabile). In questo modo però per esempio se consideri un pavimento o un soffitto noterai che non ti verranno mai le misure corrette (provare per credere).
Ovvero se hai un locale di 4x4 di superficie netta, vedrai come questo valore non comparirà mai se utilizzi l'input grafico.
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da skinny »

Ti ringrazio
Betu se ti trovi dalle parti del basso Lazio fai un fischio :P !

L'errore che commettevo stava nel considerare come lorda l'altezza dei locali e quindi comprendente lo spessore del pavimento e soffitto.
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Input grafico con EC501

Messaggio da Augusto »

il programma utilizza misure lorde sia in orizzontale (0.36+5+0.36) che in verticale (0.5+3+0.5). Da questa misura scomputa poi le dimensioni superficiali dei ponti termici (modalità comunque opinabile). In questo modo però per esempio se consideri un pavimento o un soffitto noterai che non ti verranno mai le misure corrette (provare per credere).
Ovvero se hai un locale di 4x4 di superficie netta, vedrai come questo valore non comparirà mai se utilizzi l'input grafico.[/quote]

Ma nel caso di un parallelepipedo, anche le dimensioni del soffitto e del pavimento devono essere lorde (comprensive degli spessori dei muri perimetrali).
Augusto 44
Rispondi