Ho un appartamento in un piccolo (5 unita immobiliari) e recente condominio, e il mio dirimpettaio che ha sempre molte idee, ma spesso confuse, ha iniziato a martellarmi perché vorrebbe fare un po di tutto con il 110.
Non ha le idee assolutamente chiare, vola molto in alto, comunque sta insistendo perché lo aiuti a portare questa cosa all’attenzione degli altri condomini.
Tra l’altro io ci abito solo alcuni giorni alla settimana, non incontro quasi mai nessuno, figuriamoci se ho voglia ho di seguirlo in questa cosa.
Inoltre secondo me non ci sono i presupposti per fare nulla, e ieri sera gli ho già espresso quelle che sono le mie perplessità.
Volevo da persone esperte una conferma così che possa, chiudere definitivamente il discorso non appena si farà di nuovo vivo.
Il condominio è nuovo, realizzato da zero nel 2015, con cappotto, impianto di riscaldamento centralizzato tramite due PDC trifasi monoblocco, ha un impianto FV (messo per figura dal costruttore) di 3 KW monofase.
Dato che il 110 prevede il salto di due classi, non credo che sia possibile ottenerlo sostituendo le due PDC con altre leggermente più efficienti e aumentando il FV, mettendo magari un impianto trifase da 10 KW.
Lui in pratica vorrebbe fare il 110 anche per mettere le colonnine di ricarica per tutti, insomma vorrebbe fare tutto quello che è possibile a gratis.
Mi date conferma che può mettersi l’animo in pace e non stressarmi più?
Io l’unico vero intervento sensato che vedo, potrebbe essere ampliare il FV con una ditta che fa lo sconto in fattura, anche se un condomino, per come lo conosco, non ci starà a tirare fuori nemmeno un euro.
Fattibilità 110%
Moderatore: Edilclima
Fattibilità 110%
Ultima modifica di Mugna il mer feb 23, 2022 10:44, modificato 2 volte in totale.
Re: Fattibilità 110%
Che vuol dire "messo per figura dal costruttore"?Mugna ha scritto: mer feb 23, 2022 10:02
Il condominio è nuovo, realizzato da zero nel 2015, con cappotto, impianto di riscaldamento centralizzato tramite due PDC trifasi monoblocco, ha un impianto FV (messo per figura dal costruttore) di 3 KW monofase.
E' un impianto obbligatorio (DL28/2011) con potenze di picco minime da garantire (in realtà è obbligatorio produrre energia elettrica da fonte rinnovabile, ma in genere è associata all'installazione di fotovoltaico.)
Per il resto concordo sulle tue perplessità. Tu digli che si paghi uno studio di prefattibilità e poi sareste disponibili a discuterne...
Re: Fattibilità 110%
Per figura nel senso che con un contratto trifase da 15KW e due PDC monoblocco biventola, il costruttore ha messo credo lo stretto necessario per legge (3KW monofase), avrebbe potuto invece mettere un FV trifase da almeno 10KW, lo spazio sul tetto c'era e il costo spalmato in fase di vendita sui cinque appartamenti sarebbe stato irrisorio, mentre il risultato sarebbe stato molto più efficace.simcat ha scritto: mer feb 23, 2022 10:12Che vuol dire "messo per figura dal costruttore"?Mugna ha scritto: mer feb 23, 2022 10:02
Il condominio è nuovo, realizzato da zero nel 2015, con cappotto, impianto di riscaldamento centralizzato tramite due PDC trifasi monoblocco, ha un impianto FV (messo per figura dal costruttore) di 3 KW monofase.
E' un impianto obbligatorio (DL28/2011) con potenze di picco minime da garantire (in realtà è obbligatorio produrre energia elettrica da fonte rinnovabile, ma in genere è associata all'installazione di fotovoltaico.)
Per il resto concordo sulle tue perplessità. Tu digli che si paghi uno studio di prefattibilità e poi sareste disponibili a discuterne...
Re: Fattibilità 110%
hai ragione che si metta l'animo in pace .. a naso è già in classe A l'immobile!
ci sono condomini che necessitano di efficientamento per davvero non questo
ci sono condomini che necessitano di efficientamento per davvero non questo
Re: Fattibilità 110%
A occhio, quel condominio dovrebbe essere già in A4, per tanto in tal caso non può usufruire del bonus, non potendo effettuare un salto di classe.
Potrebbe (teoricamente) se fosse in A3, ma ritengo sia comunque una forzatura. Io eviterei, al di là della fattibilità tecnica "teorica".
Potrebbe (teoricamente) se fosse in A3, ma ritengo sia comunque una forzatura. Io eviterei, al di là della fattibilità tecnica "teorica".
Re: Fattibilità 110%
secondo me c'è pure il rischio di peggiorare le cose
intervenendo su un impianto ed un fabbricato nuovi
intervenendo su un impianto ed un fabbricato nuovi