Non avevo considerato che i naspi avessero questi costi elevati di manutenzione
Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Devo fare un rinnovo di una struttura che ho progettato io dove ho una ventina di naspi a muro DN25. Essendo passati 5 anni dalla posa la norma UNI EN 671-3 prevede la prova di tenuta alla massima pressione (12 bar). Il manutentore mi propone la sostituzione dell'intero rotolo di tubo al posto della prova perché mi dice che la prova costa di più. Possibile? Il tubo costa 200€ a naspo. Alla vista non vedo danneggiamenti essendo tutti montati all'interno e non essendo mai stati usati se non per il collaudo iniziale. La prova mi dicono costare di più in quanto devono smontare la ruota, portala in officina dove hanno l'attrezzatura di prova. Provarla sul posto non se ne parla. In questo caso avrei anche il problema di restare senza naspi durante la prova.

Non avevo considerato che i naspi avessero questi costi elevati di manutenzione

Non avevo considerato che i naspi avessero questi costi elevati di manutenzione
Tom Bishop
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Dovresti infatti sostituire temporaneamente i naspi in prova con altri di riserva.
Alla ditta conviene sicuramente sostituirli.
Alla ditta conviene sicuramente sostituirli.
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Ciao,Tom Bishop ha scritto: mer feb 23, 2022 08:15 Devo fare un rinnovo di una struttura che ho progettato io dove ho una ventina di naspi a muro DN25. Essendo passati 5 anni dalla posa la norma UNI EN 671-3 prevede la prova di tenuta alla massima pressione (12 bar). Il manutentore mi propone la sostituzione dell'intero rotolo di tubo al posto della prova perché mi dice che la prova costa di più. Possibile? Il tubo costa 200€ a naspo. Alla vista non vedo danneggiamenti essendo tutti montati all'interno e non essendo mai stati usati se non per il collaudo iniziale. La prova mi dicono costare di più in quanto devono smontare la ruota, portala in officina dove hanno l'attrezzatura di prova. Provarla sul posto non se ne parla. In questo caso avrei anche il problema di restare senza naspi durante la prova.![]()
Non avevo considerato che i naspi avessero questi costi elevati di manutenzione![]()
![]()
come per gli idranti anche i naspi, con cadenza quinquiennale devono essere sottoposti alla prova di pressione alla massima pressione di esercizio.
Gli idranti UNI 45 prevedono inoltre, durante il collaudo quinquiennale, la prova cosidetta in ''acqua'' mentre per i naspi è possibile svolgerla in aria.
Solitamente i manutentori ''seri'' hanno un'officina mobile in modo tale da effettuare il collaudo in loco. Oltre tutto, dato che si parla di naspi, non hai nemmeno il problema dell'asciugatura della tubazione quindi smonti il tubo, esegui il collaudo in aria, rimonti il tubo.
Non hai necessità di lasciare l'impianto scoperto senza tubo naspo.
Ora devi valutare se conviene cambiare o collaudare.
Piuttosto approfondirei il discorso riguardante lo smontaggio del naspo intero previsto dal punto F.7 della en 671-1. Ma la EN 671-3 parla solo di collaudo della tubazione. Prova a verificare
Ti ricordo inoltre che una prova simile va fatta annualmente utilizzando la pressione di rete.
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
la manutenzione si fa in campo, non in officina
lo scopo della norma non è sostituire ma testare
i manutentori sono fatti così, si sa..
lo scopo della norma non è sostituire ma testare
i manutentori sono fatti così, si sa..
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Ho parlato con l'installatore e lui sarebbe disponibile a farmi le prove in aria sul posto. Lo può fare o ci vuole una qualifica particolare per la manutenzione?Sandeman ha scritto: mer feb 23, 2022 09:39Ciao,Tom Bishop ha scritto: mer feb 23, 2022 08:15 Devo fare un rinnovo di una struttura che ho progettato io dove ho una ventina di naspi a muro DN25. Essendo passati 5 anni dalla posa la norma UNI EN 671-3 prevede la prova di tenuta alla massima pressione (12 bar). Il manutentore mi propone la sostituzione dell'intero rotolo di tubo al posto della prova perché mi dice che la prova costa di più. Possibile? Il tubo costa 200€ a naspo. Alla vista non vedo danneggiamenti essendo tutti montati all'interno e non essendo mai stati usati se non per il collaudo iniziale. La prova mi dicono costare di più in quanto devono smontare la ruota, portala in officina dove hanno l'attrezzatura di prova. Provarla sul posto non se ne parla. In questo caso avrei anche il problema di restare senza naspi durante la prova.![]()
Non avevo considerato che i naspi avessero questi costi elevati di manutenzione![]()
![]()
come per gli idranti anche i naspi, con cadenza quinquiennale devono essere sottoposti alla prova di pressione alla massima pressione di esercizio.
Gli idranti UNI 45 prevedono inoltre, durante il collaudo quinquiennale, la prova cosidetta in ''acqua'' mentre per i naspi è possibile svolgerla in aria.
Solitamente i manutentori ''seri'' hanno un'officina mobile in modo tale da effettuare il collaudo in loco. Oltre tutto, dato che si parla di naspi, non hai nemmeno il problema dell'asciugatura della tubazione quindi smonti il tubo, esegui il collaudo in aria, rimonti il tubo.
Non hai necessità di lasciare l'impianto scoperto senza tubo naspo.
Ora devi valutare se conviene cambiare o collaudare.
Piuttosto approfondirei il discorso riguardante lo smontaggio del naspo intero previsto dal punto F.7 della en 671-1. Ma la EN 671-3 parla solo di collaudo della tubazione. Prova a verificare
Ti ricordo inoltre che una prova simile va fatta annualmente utilizzando la pressione di rete.
Tom Bishop
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Se è abilitato 37/08 lo può fare.
Almeno fino al 24/09/2022, dopodichè per i luoghi di lavoro dovrà essere "qualificato"
Almeno fino al 24/09/2022, dopodichè per i luoghi di lavoro dovrà essere "qualificato"
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
E' manutenzione straordinaria? In tal caso, D.M. 37/098, se no non serve nemmeno quello.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Ok ho parlato con l'installatore e lo faccio fare a lui. Gli faccio fare dei verbali o serve etichettare ciascun naspo?
Tom Bishop
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Beh, la legge prevede che la manutenzione (anche ordinaria) debba farla personale esperto.weareblind ha scritto: mer feb 23, 2022 19:27 E' manutenzione straordinaria? In tal caso, D.M. 37/098, se no non serve nemmeno quello.
Come lo dimostri che sei "esperto" ? Oggi come minimo con l'abilitazione 37/08.
Domani sarà diverso.
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
No, affatto. Perché "come minimo"? Se no avrebbero messo anche l'ordinaria direttamente in DM 37/08.
Ne andrà data debita evidenza, certo.
Per esempio, in una grande azienda hanno fatto formare una squadra manutentiva interna, se hai già manutentori di processo, magari idraulico - meccanici, è anche abbastanza semplice. Certo, non magari per saturazione gassosa, ma estintori, idranti, stazione pompaggio, rilevazione, non sono così complessi.
Ne andrà data debita evidenza, certo.
Per esempio, in una grande azienda hanno fatto formare una squadra manutentiva interna, se hai già manutentori di processo, magari idraulico - meccanici, è anche abbastanza semplice. Certo, non magari per saturazione gassosa, ma estintori, idranti, stazione pompaggio, rilevazione, non sono così complessi.
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Certo, il 37/08 prevede che un'azienda strutturata con un RT interno possa farsi gli impianti per sè (e di certo si possa fare anche la manutenzione).
E' sempre il DdL che decide di avere un ufficio tecnico interno e personale adeguatamente formato.
Ma escludendo questi casi particolari, tu datore di lavoro o titolare dell'attività X, come potresti avere dimostrazione dell'esperienza della ditta da incaricare ?
Se si presentasse l'impresa Y per manutenere i tuoi impianti di protezione attiva e ti dicesse che non fa installazione o man straordinaria perchè non abilitata, non ti verrebbe più di qualche remora ?
E' sempre il DdL che decide di avere un ufficio tecnico interno e personale adeguatamente formato.
Ma escludendo questi casi particolari, tu datore di lavoro o titolare dell'attività X, come potresti avere dimostrazione dell'esperienza della ditta da incaricare ?
Se si presentasse l'impresa Y per manutenere i tuoi impianti di protezione attiva e ti dicesse che non fa installazione o man straordinaria perchè non abilitata, non ti verrebbe più di qualche remora ?
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Ah senza dubbio. Infatti trovo ottimo il D.M. 1/9/2021.
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Buongiorno Tom,Tom Bishop ha scritto: mer feb 23, 2022 19:31 Ok ho parlato con l'installatore e lo faccio fare a lui. Gli faccio fare dei verbali o serve etichettare ciascun naspo?
parli di installatore o manutentore?
Perché se l'intervento viene effettuato dall'installatore potrebbe creare dei conflitti con il manutentore. Verifica cosa comporta subentrare in un intervento di manutenzione. Hai sempre una terza figura che mette le mani su un impianto manutenzionato da un' altra figura.
Di solito questo tipo di interventi rientrano in manutenzione ordinaria in quanto previsto dalla norma a cadenza quinquiennale.
Va compilato il cartellino appeso al naspo nonché il registro delle manutenzioni.
Verifica che chi operi abbia la lettera G alla camera di commercio come detto da altri colleghi.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Prova di tenuta naspi dopo 5 anni
Farei due righe scritte a chi andrà a fare il collaudo. Tipo una lettera di incarico con la tipologia di intervento che dovrà eseguire in accordo con tutte le parti. Sai.. poi...