Buongiorno, avrei una curiosità sulla firma energetica di progetto, come viene calcolata?
Nel senso i valori della linea di regressione lineare viene data dal rapporto fabbisogno/temperatura esterna.
Nel caso di metodo dinamico orario otterrei un valore per ogni ora, per ogni giorno, per settimana per un anno.
Quei valori riportati in firma sono la media per mese/settimane o cosa?
Firma Energetica
Moderatore: Edilclima
Re: Firma Energetica
di solito sono i valori dei fabbisogni mensili calcolati dal software secondo le 11300, il calcolo orario non è così diffuso.
la firma energetica oraria è priva di senso (anche perchè se stai facendo una simulazione oraria probabilmente è un nuovo edificio molto isolato e con grande inerzia, dove la firma energetica mostra un po' la corda), comunque se hai i valori orari puoi farti le somme parziali e ottenere una firma settimanale.
la firma energetica oraria è priva di senso (anche perchè se stai facendo una simulazione oraria probabilmente è un nuovo edificio molto isolato e con grande inerzia, dove la firma energetica mostra un po' la corda), comunque se hai i valori orari puoi farti le somme parziali e ottenere una firma settimanale.
Re: Firma Energetica
COn il calcolo dinamico non si usa la "firma" energetica, ma una nuvola di punti.IN91 ha scritto: lun feb 21, 2022 00:13 Buongiorno, avrei una curiosità sulla firma energetica di progetto, come viene calcolata?
Nel senso i valori della linea di regressione lineare viene data dal rapporto fabbisogno/temperatura esterna.
Nel caso di metodo dinamico orario otterrei un valore per ogni ora, per ogni giorno, per settimana per un anno.
Quei valori riportati in firma sono la media per mese/settimane o cosa?
Da quella nuovola tiri fuori una potenza che per te assicura il soddisfacimento del carico a 100%, 95% etc.
Su neoEUBUIOS se sei socio ANIT ci sono gli estratti del capitolo 4 del mio libro dove ne parlo assai.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Firma Energetica
Ciao si sono abbonato Anit, mi sai dire su quale numero di Neo era pubblicato?
Quello che non mi è chiaro è di quanti valori in via teorica ho bisogno per creare la linea di regressione che ottengo una mettendo sull'ordinata la temperatura esterna e l'ascisse la potenza richiesta a quella T.
Se guardo le varie firme che si trovano online vengono riportati pochi valori.
Quello che non mi è chiaro è di quanti valori in via teorica ho bisogno per creare la linea di regressione che ottengo una mettendo sull'ordinata la temperatura esterna e l'ascisse la potenza richiesta a quella T.
Se guardo le varie firme che si trovano online vengono riportati pochi valori.
Re: Firma Energetica
Sugli ultimi 3/4 numeri (tranne proprio l'ultimo appena arrivato=)IN91 ha scritto: mar feb 22, 2022 19:05 Ciao si sono abbonato Anit, mi sai dire su quale numero di Neo era pubblicato?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog