SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Ciao a tutti,
tempo fa è stato fatto con il codice un progetto di una nuova logistica con la sola 43.2.C. Solo per la misura S4 (esodo) si è andati in alternativa, quindi anzichè i normali € 200, si sono pagati € 400 di diritti tesoreria VV.F.. Ora si deve andare in SCIA e vi chiedo 2 cose nel caso vi fossero già capitate autorizzazioni di questo tipo:
1. visto che abbiamo almeno una soluzione alternativa, il manuale SGSA (con il rispetto dei presupposti per la FSE) va direttamente consegnato in SCIA (=inviato via PEC tra gli altri documenti della SCIA) oppure no e rimane come al solito a disposizione del funzionario durante il sopralluogo? Se va inviato via PEC cosa bisogna mandare? Tutto il mattone con gli allegati o solo il manuale?
2. per i diritti segreteria di SCIA cosa bisognerebbe pagare? Solo € 324 per la SCIA oppure 324 +324 = € 648 per la SCIA + la verifica SGSA?
Grazie.
tempo fa è stato fatto con il codice un progetto di una nuova logistica con la sola 43.2.C. Solo per la misura S4 (esodo) si è andati in alternativa, quindi anzichè i normali € 200, si sono pagati € 400 di diritti tesoreria VV.F.. Ora si deve andare in SCIA e vi chiedo 2 cose nel caso vi fossero già capitate autorizzazioni di questo tipo:
1. visto che abbiamo almeno una soluzione alternativa, il manuale SGSA (con il rispetto dei presupposti per la FSE) va direttamente consegnato in SCIA (=inviato via PEC tra gli altri documenti della SCIA) oppure no e rimane come al solito a disposizione del funzionario durante il sopralluogo? Se va inviato via PEC cosa bisogna mandare? Tutto il mattone con gli allegati o solo il manuale?
2. per i diritti segreteria di SCIA cosa bisognerebbe pagare? Solo € 324 per la SCIA oppure 324 +324 = € 648 per la SCIA + la verifica SGSA?
Grazie.
- Allegati
-
- Annotazione 2022-02-15 123755.jpg (67.5 KiB) Visto 1102 volte
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Immagino che l'alternativa sia con FSE.
A me qualche volta SGSA con FSE l'hanno chiesta addirittura in valutazione progetto.
Io la SGSA non lo allego mai, se vogliono me lo chiedono.
Per quanto riguarda la verifica della SGSA vale solo quando non applichi il Codice, ma il DM 09.05.2007.
A me qualche volta SGSA con FSE l'hanno chiesta addirittura in valutazione progetto.
Io la SGSA non lo allego mai, se vogliono me lo chiedono.
Per quanto riguarda la verifica della SGSA vale solo quando non applichi il Codice, ma il DM 09.05.2007.
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
A me risulta che dovrebbero chiederlo in fase di progetto, tuttavia spesso non è che si può presentare un manuale SGSA vero e proprio perchè l'azienda magari neanche esiste ancora, In questo caso inseriamo un capitolo relativamente a S5 dove diamo delle prescrizioni specifiche ed aggiuntive per via dell'uso della FSE. Di solito basta ma credo che Comando che vai...A me qualche volta SGSA con FSE l'hanno chiesta addirittura in valutazione progetto.
OkIo la SGSA non lo allego mai, se vogliono me lo chiedono.
Immagino che l'alternativa sia con FSE.
Si l'alternativa è con FSE (studio fluidodinamico con dimostrazione di esodo in tempi consoni nonostante lunghezze maggiori a quelle della soluzione conforme).Per quanto riguarda la verifica della SGSA vale solo quando non applichi il Codice, ma il DM 09.05.2007.
Se ho capito bene tu per la SCIA pagheresti solo i normali 324 € giusto?
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Il SGSA personalmente lo allego sempre in fase di valutazione progetto, null'altro è che la descrizione delle limitazioni imposte in fase di progettazione prestazionale.A me risulta che dovrebbero chiederlo in fase di progetto, tuttavia spesso non è che si può presentare un manuale SGSA vero e proprio perchè l'azienda magari neanche esiste ancora, In questo caso inseriamo un capitolo relativamente a S5 dove diamo delle prescrizioni specifiche ed aggiuntive per via dell'uso della FSE. Di solito basta ma credo che Comando che vai...
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Si, ok, questo ci sta e di fatto sono le prescrizioni "speciali e specifiche" del caso in esame che vanno oltre quelle generiche di cui al capitolo S5 del COPI. Cosa diversa è invece il manuale SGSA, cioè tutto il malloppo con ruoli, procedure, piani di emergenza, ecc. Questo manuale tu lo presenti tra gli atti in una SCIA con soluzione alternativa/FSE? Inoltre sull'importo dei diritti per la SCIA sono solo i normali 324 € anche se nel progetto ne chiedono il doppio?Il SGSA personalmente lo allego sempre in fase di valutazione progetto, null'altro è che la descrizione delle limitazioni imposte in fase di progettazione prestazionale.
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Il costo della SCIA in FSE costa il doppio di quella ordinaria.
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Grazie Terminus. Nella tabella che ho postato però non c'è questa indicazione anche se lo sospettavo, da dove lo desumi?Terminus ha scritto: mer feb 16, 2022 12:47 Il costo della SCIA in FSE costa il doppio di quella ordinaria.
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Vai al calcolatore online sul sito VVF.
Deriva tutto dal DM 09/05/2007, concetto ripreso dal COPI art.5
Deriva tutto dal DM 09/05/2007, concetto ripreso dal COPI art.5
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Hai ragione, non avevo pensato al calcolatore (di soluto uso la tabella e stop), grazie per la dritta. Noto però che il calcolatore specifica, effettivamente, SCIA + verifica SGSA (che quindi copierei paro paro nella causale del bonifico alla tesoreria). Da questo ne consegue che i VV.F. devono controllare il manuale SGSA. Che tu sappia tutto il malloppone del manuale SGSA va protocollato intasando la PEC dei VV.F. oppure no e rimane solo a disposizione durante il sopralluogo?Terminus ha scritto: mer feb 16, 2022 14:15 Vai al calcolatore online sul sito VVF.
Deriva tutto dal DM 09/05/2007, concetto ripreso dal COPI art.5
Grazie ancora.
- Allegati
-
- Annotazione 2022-02-16 152258.jpg (39.6 KiB) Visto 1022 volte
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Non so a me SGSA è un documento che ha una dimensione pari pari a una relazione tecnica. che cosa cambia in fase di SCIA?
-
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SCIA CON FSE: SGSA DA PRESENTARE? DIRITTI TESORERIA?
Il manuale comprende anche il registro antincendio, le checklist di manutenzione, il piano di emergenza, le planimetrie di evacuazione, ecc., circa 200 pagine.etec83 ha scritto: gio feb 17, 2022 13:25 Non so a me SGSA è un documento che ha una dimensione pari pari a una relazione tecnica. che cosa cambia in fase di SCIA?