Buongiorno,
sto iniziando ad usare EDILCLIMA EC700 e purtroppo alcune cose non mi risultano chiare.
In particolare vorrei capire come si fa per accertarsi che un generatore sia in grado di soddisfare tutte le esigenze del fabbricato. Per le P.D.C. mi è stato detto dall'assistenza di utilizzare il comando RIPARTIZIONE DEI CARICHI, che si trova nella pagina RISULTATI ENERGIA PRIMARIA, in effetti mi sembra che funzioni bene e che sia chiaro, infatti se metto una p.d.c. troppo "piccola" o in condizioni di non funzionare la linea gialla (energia in uscita dal generatore) non mi "riempie" tutto il grafico al di sotto della linea blu (fabbisogno dell'edificio).
fin qui mi sembra chiaro.
PROBLEMA: Con le caldaie a metano non riesco a seguire la stessa logica, infatti qualsiasi caldaia io inserisca, anche di una potenza minima, non farà muovere la linea gialla di cui sopra.
DOMANDE: La strategia che utilizzo con le p.d.c è corretta ? Perchè con le caldaie non funziona ? cosa sbaglio ? Come faccio a verificare l'efficacia di una caldaia ?
grazie
Utilizzo funzione RIPARTIZIONE DEI CARICHI
Moderatore: Edilclima
Re: Utilizzo funzione RIPARTIZIONE DEI CARICHI
Spiegati meglio.
Stai parlando sempre di un generatore ibrido, o solo con caldaia ?
La caldaia avrà comunque una potenza nominale superiore al fabbisogno dell'edificio, quindi riuscirà a coprire in ogni mese la richiesta.
Stai parlando sempre di un generatore ibrido, o solo con caldaia ?
La caldaia avrà comunque una potenza nominale superiore al fabbisogno dell'edificio, quindi riuscirà a coprire in ogni mese la richiesta.
Re: Utilizzo funzione RIPARTIZIONE DEI CARICHI
Caldaia semplice a metanoTerminus ha scritto: mer feb 16, 2022 19:10 Stai parlando sempre di un generatore ibrido, o solo con caldaia ?
non è detto. In ogni caso se per prova metto una caldaia con una potenza infima (prossima a 0) vedendo quel grafico sembra che riesca comunque a soddisfare i fabbisogni dell'edificio.Terminus ha scritto: mer feb 16, 2022 19:10 La caldaia avrà comunque una potenza nominale superiore al fabbisogno dell'edificio, quindi riuscirà a coprire in ogni mese la richiesta.