centrale termica confinante con autorimessa
Moderatore: Edilclima
centrale termica confinante con autorimessa
Buonasera a tutti,
ho una centrale termica condominiale (att. 74.1.A) avente una parete in comune con un box auto dell'autorimessa condominiale.
Sul vecchio decreto 1/2/86 si diceva chiaramente che le strutture tra CT e autorimessa dovevano essere R/REI/EI 180.
Decreto adesso non più valido, ma dove trovo adesso la stessa dicitura, o dove trovo il metodo di determinazione della R/REI/EI richiesta per questo caso?
E se l'autorimessa confina con una centrale termica sotto i 116 kW? prima bastava R/REI/EI 90, ma dove trovo adesso il metodo di determinazione della R/REI/EI per quest'altro caso?
Grazie per l'aiuto
ho una centrale termica condominiale (att. 74.1.A) avente una parete in comune con un box auto dell'autorimessa condominiale.
Sul vecchio decreto 1/2/86 si diceva chiaramente che le strutture tra CT e autorimessa dovevano essere R/REI/EI 180.
Decreto adesso non più valido, ma dove trovo adesso la stessa dicitura, o dove trovo il metodo di determinazione della R/REI/EI richiesta per questo caso?
E se l'autorimessa confina con una centrale termica sotto i 116 kW? prima bastava R/REI/EI 90, ma dove trovo adesso il metodo di determinazione della R/REI/EI per quest'altro caso?
Grazie per l'aiuto
Re: centrale termica confinante con autorimessa
DM 08/11/2019
Non mi sembra vi siano più differenziazioni sulla compartimentazione richiesta, nel caso di adiacenza ad autorimesse.
Non mi sembra vi siano più differenziazioni sulla compartimentazione richiesta, nel caso di adiacenza ad autorimesse.
Re: centrale termica confinante con autorimessa
Ciao Terminus.
Prima era l'autorimessa che faceva distinzioni in caso di adiacenza a centrali termica, non viceversa.
Il dm 8 12 2019 sulle centrali termiche dice che le strutture della centrale termica devono essere R o REI o EI 120. Cosi come lo diceva anche il vecchio dm 12 4 96. E nessuno dei due fa o faceva riferimento a confini con altre attività.
Il mio problema è che il vecchio decreto sulle autorimesse diceva che le pareti dell'autorimessa confinanti con una ex attività 91 dovevano essere rei 180 e quindi "vinceva" la richiesta del decreto autorimesse.
Adesso la rtv sulle autorimesse dice qualcosa di simile? Non riesco a trovarlo e anzi mi sembra richieda al massimo rei 90 al punto v 6.5.2. In questo caso "vincerebbe" il dm 8 11 2019 e dovrei farla rei120, ma comunque non 180.
Non so se ho espresso bene il mio dubbio.. Il punto 6.5.2 della rtv autorimesse è l'unico punto del "codice" da guardare per definire le strutture tra autorimessa e centrale termica? Prima chiedevano rei180, ora rei 90????
Grazie
Prima era l'autorimessa che faceva distinzioni in caso di adiacenza a centrali termica, non viceversa.
Il dm 8 12 2019 sulle centrali termiche dice che le strutture della centrale termica devono essere R o REI o EI 120. Cosi come lo diceva anche il vecchio dm 12 4 96. E nessuno dei due fa o faceva riferimento a confini con altre attività.
Il mio problema è che il vecchio decreto sulle autorimesse diceva che le pareti dell'autorimessa confinanti con una ex attività 91 dovevano essere rei 180 e quindi "vinceva" la richiesta del decreto autorimesse.
Adesso la rtv sulle autorimesse dice qualcosa di simile? Non riesco a trovarlo e anzi mi sembra richieda al massimo rei 90 al punto v 6.5.2. In questo caso "vincerebbe" il dm 8 11 2019 e dovrei farla rei120, ma comunque non 180.
Non so se ho espresso bene il mio dubbio.. Il punto 6.5.2 della rtv autorimesse è l'unico punto del "codice" da guardare per definire le strutture tra autorimessa e centrale termica? Prima chiedevano rei180, ora rei 90????
Grazie
Re: centrale termica confinante con autorimessa
Neanche la RTV6 fa distinzioni rispetto all'eventuale attività adiacente all'autorimessa.
Quindi, come dici tu, vince la norma più restrittiva.
Quindi, come dici tu, vince la norma più restrittiva.
Re: centrale termica confinante con autorimessa
REI 120, vince la norma delle centrali termiche.
Re: centrale termica confinante con autorimessa
mi autoquoto perchè mi sa che ho sbagliato.
ho scritto:
"Adesso la rtv sulle autorimesse dice qualcosa di simile? Non riesco a trovarlo e anzi mi sembra richieda al massimo rei 90 al punto v 6.5.2. In questo caso "vincerebbe" il dm 8 11 2019 e dovrei farla rei120, ma comunque non 180."
in realtà al 6.5.2 dice che "la classe di resistenza al fuoco (capitolo s.2) non può essere inferiore a quanto previsto in tabella ...."
e in questa tabella parla dei rei90 che dicevo prima.
Nel capitolo S2 però parla di classe di resistenza al fuoco richiesta in funzione del carico di incendio.
Faccio quel calcolo e verifico di essere sopra a quello richiesto dalla tabella, e in più confronto con il 120 che mi chiede la centrale termica confinante?
quindi, in pratica, per le autorimesse è diventato obbligatorio il calcolo del carico di incendio???
ho scritto:
"Adesso la rtv sulle autorimesse dice qualcosa di simile? Non riesco a trovarlo e anzi mi sembra richieda al massimo rei 90 al punto v 6.5.2. In questo caso "vincerebbe" il dm 8 11 2019 e dovrei farla rei120, ma comunque non 180."
in realtà al 6.5.2 dice che "la classe di resistenza al fuoco (capitolo s.2) non può essere inferiore a quanto previsto in tabella ...."
e in questa tabella parla dei rei90 che dicevo prima.
Nel capitolo S2 però parla di classe di resistenza al fuoco richiesta in funzione del carico di incendio.
Faccio quel calcolo e verifico di essere sopra a quello richiesto dalla tabella, e in più confronto con il 120 che mi chiede la centrale termica confinante?
quindi, in pratica, per le autorimesse è diventato obbligatorio il calcolo del carico di incendio???
- travereticolare
- Messaggi: 1521
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: centrale termica confinante con autorimessa
Esatto. La tabella ti dà il requisito minimo. Valore da confermare o aumentare in base al CdI.per le autorimesse è diventato obbligatorio il calcolo del carico di incendio???
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: centrale termica confinante con autorimessa
grazie 1000 a tutti
-
- Messaggi: 5884
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: centrale termica confinante con autorimessa
Dipende anche se l'autorimessa è già stata autorizzata con il DM 01/02/86...
Tom Bishop