Rifacimento pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
zakstevenson
Messaggi: 331
Iscritto il: dom ott 18, 2015 16:44

Rifacimento pavimento

Messaggio da zakstevenson »

Buongiorno a tutti,

Rifacimento del pavimento disperdente controterra di casa indipendente: rifanno il massetto e le piastrelle.
Debbo per forza rispettare la trasmittanza termica minima come da DGR 1548/2020 (lavoro in ER) o c'è qualche scappatoia?
Non riesco ad avere lo spazio per mettere 8-10 cm. di isolante
Nel caso di può sfruttare il fatto che isolando dall'interno si alza la trasmittanza del 30%?
Un saluto a tutti!
Terminus
Messaggi: 13751
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rifacimento pavimento

Messaggio da Terminus »

Non lavoro in ER, quindi rispondo sulla base della norma nazionale.
Puoi sfruttare sia il 30% di aumento della Umax che la deroga sull'altezza minima interna di non più di 10cm (quindi puoi avere locali abitabili con h=2,60m).
simcat
Messaggi: 1960
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Rifacimento pavimento

Messaggio da simcat »

zakstevenson ha scritto: sab feb 12, 2022 12:26 Buongiorno a tutti,

Rifacimento del pavimento disperdente controterra di casa indipendente: rifanno il massetto e le piastrelle.
Debbo per forza rispettare la trasmittanza termica minima come da DGR 1548/2020 (lavoro in ER) o c'è qualche scappatoia?
Non riesco ad avere lo spazio per mettere 8-10 cm. di isolante
Nel caso di può sfruttare il fatto che isolando dall'interno si alza la trasmittanza del 30%?
Un saluto a tutti!
Scusa ma in ER il calcolo non è richiesto ai sensi UNI EN ISO 13370? Trovo "strana" la necessità di tutto questo isolante, in genere spessori minori sono più che sufficienti almeno nella grande maggioranza dei casi. La situazione peggiorativa è un locale piccolo e con tutto il perimetro disperdente.
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Rifacimento pavimento

Messaggio da boba74 »

Confermo che in genere sarebbero sufficienti 5-6cm di isolante o anche meno (dipende se ci sono anche strati di cls cellulare tipo isocal), dato che la trasmittanza VS terra tiene conto anche del terreno.
Tuttavia, per restare sulla domanda, il fatto di sostituire solo massetto e pavimento potrebbe essere equiparato a una semplice sostituzione del rivestimento, non vengono toccati sottofondi o altri strati sottostanti, quindi equivale (nel paragone con le pareti verticali) a rifare piastrelle o intonaci interni, che sono interventi superficiali, irrilevanti dal punto di vista energetico, al punto che la trasmittanza di fatto rimane invariata rispetto a prima.
Io in genere considero la verifica dei pavimenti verso terra solo nel caso in cui si va a mettere mano ai sottofondi, o si installa un impianto a pavimento (perchè in tal caso si va a modificare la stratigrafia della struttura).
Non credo che questa interpretazione sia una questione di leggi nazionali o regionali, si tratta solo di capire cosa intendere come "oggetto di intervento" dal punto di vista energetico: anche la tinteggiatura è un intervento sulla parete, ma non per questo siamo obbligati a rispettare trasmittanze limite ogni volta che diamo di bianco...
Nel casi dei pavimenti, se lo scopo dell'intervento è solo quello di rifare il pavimento può non essere operativamente possibile andare ad aggiungere coibentazione, perchè nella stragrande maggioranza dei casi non sarebbero rispettate le altezze del piano, a meno che non si vadano a rimuovere anche ulteriori strati in profondità. Lo stesso vale se parliamo di solai verso locali freddi sottostanti (garge, cantine, ecc...)
Rispondi