CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Moderatore: Edilclima
CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Abitazione esistente con agibilità nel 1971 in categoria catastale A2 formata da un piano terra ed un piano primo.
Il piano terra è completamente freddo anche se la destinazione d'uso dei locali indicate a catasto è cucina, ripostiglio e taverna.
Il piano primo collegato da scala interna invece è completamente riscaldato.
I due piani uno freddo ed uno riscaldato sono indicati con un solo Sub con categoria catastale A2.
Il mio dubbio è questo :
Visto che i due piani uno freddo ed uno riscaldato hanno un solo Sub di categoria A2, non c'era l'obbligo che anche il piano terra freddo fosse riscaldato ?? Oppure che il piano terra freddo fosse indicato con una classe catastale diversa ??
Se non sbaglio per regolamento edilizio i locali abitabili devo essere obbligatoriamente riscaldati o sbaglio ??
Il piano terra è completamente freddo anche se la destinazione d'uso dei locali indicate a catasto è cucina, ripostiglio e taverna.
Il piano primo collegato da scala interna invece è completamente riscaldato.
I due piani uno freddo ed uno riscaldato sono indicati con un solo Sub con categoria catastale A2.
Il mio dubbio è questo :
Visto che i due piani uno freddo ed uno riscaldato hanno un solo Sub di categoria A2, non c'era l'obbligo che anche il piano terra freddo fosse riscaldato ?? Oppure che il piano terra freddo fosse indicato con una classe catastale diversa ??
Se non sbaglio per regolamento edilizio i locali abitabili devo essere obbligatoriamente riscaldati o sbaglio ??
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
In realtà l'abitabilità in passato si poteva ottenere anche solo con l'impianto idrico e fognario. Caso classico, case al sud italia non provviste di riscaldamento.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 11:25 Se non sbaglio per regolamento edilizio i locali abitabili devo essere obbligatoriamente riscaldati o sbaglio ??
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Non ho specificato che mi trovo in Veneto.
Quindi è regolare secondo voi ??
Ho questo dubbio per uno studio di fattibilità 110%
Quindi è regolare secondo voi ??
Ho questo dubbio per uno studio di fattibilità 110%
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Nessuno vieta di installare una termostufa o un termocamino, che non sono impianti.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 13:52 Non ho specificato che mi trovo in Veneto.
Quindi è regolare secondo voi ??
Ho questo dubbio per uno studio di fattibilità 110%
Quindi a mio modesto parere il riscaldamento dei locali, e dunque la loro salubrità, prescinde dalla presenza dell'impianto di riscaldamento.
Ma tu come fai a fare il 110 senza impianto?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Infatti è proprio questo il problema, il piano terra ovviamente non viene considerea
Ovviamente il piano terra freddo non lo considero nell'APE PRE e POST e non vengono effettuati interventi, ma il dubbio nasce se l'edificio non è il regola proprio per la mancanza di impianto di riscaldamento al piano terra.NoNickName ha scritto: lun feb 07, 2022 14:48Nessuno vieta di installare una termostufa o un termocamino, che non sono impianti.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 13:52 Non ho specificato che mi trovo in Veneto.
Quindi è regolare secondo voi ??
Ho questo dubbio per uno studio di fattibilità 110%
Quindi a mio modesto parere il riscaldamento dei locali, e dunque la loro salubrità, prescinde dalla presenza dell'impianto di riscaldamento.
Ma tu come fai a fare il 110 senza impianto?
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Credo che invece tu debba inserirli, perché la particella catastale hai detto che è una sola.
Comunque una visura dell'abitabilità in comune io la farei...
Comunque una visura dell'abitabilità in comune io la farei...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Dipende dalla destinazione d'uso ufficiale, che rilevi dai progetti depositati in comune non dal catasto.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 14:56 Ovviamente il piano terra freddo non lo considero nell'APE PRE e POST e non vengono effettuati interventi, ma il dubbio nasce se l'edificio non è il regola proprio per la mancanza di impianto di riscaldamento al piano terra.
Riguardati il chiarimento Enea sull'APE convenzionale.
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Si esatto il Subalterno è solo uno per entrambi i piani.
Ho provato a leggermi il vademecum Enea sull'ape convenzionale, ma parla come considerare le unità non riscaldate in edifico composto da più unità immobiliari.
Il mio caso è una unità unifamiliare.
Ho verificato la destinazione d'uso depositata in comune ed è uguale a quella catastale.
Quindi mi trovo in un caso di non regolarità perchè quegli ambienti al piano terra dovevano essere riscaldati obbligatoriamente ???
Ho provato a leggermi il vademecum Enea sull'ape convenzionale, ma parla come considerare le unità non riscaldate in edifico composto da più unità immobiliari.
Il mio caso è una unità unifamiliare.
Ho verificato la destinazione d'uso depositata in comune ed è uguale a quella catastale.
Quindi mi trovo in un caso di non regolarità perchè quegli ambienti al piano terra dovevano essere riscaldati obbligatoriamente ???
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Non necessariamente, come detto sopra.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 18:43 Quindi mi trovo in un caso di non regolarità perchè quegli ambienti al piano terra dovevano essere riscaldati obbligatoriamente ???
Però devi fare un APE singolo per tutta l'unità.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Quindi ritenete che sia corretto che al piano terra non riscaldato faccio simulazione impianto secondo quanto previsto nel punto 2.1 dell’allegato 1 del decreto 26 giugno 2015 “Linee guida per la certificazione energetica" e quindi come da tabella 1 del paragrafo 5.1.
Invece per il piano primo realmente riscaldato inserisco i dati corretti di caldaia ed impianto presenti.
Per poi fare APE post intervento con la sola sostituzione della caldaia al piano primo con ibrido, mentre al piano terra rimane l'impianto simulato ??
Invece per il piano primo realmente riscaldato inserisco i dati corretti di caldaia ed impianto presenti.
Per poi fare APE post intervento con la sola sostituzione della caldaia al piano primo con ibrido, mentre al piano terra rimane l'impianto simulato ??
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
In realtà lo sono.NoNickName ha scritto: lun feb 07, 2022 14:48 Nessuno vieta di installare una termostufa o un termocamino, che non sono impianti.
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Bah, una macchina che riscalda per irraggiamento o convezione per me non è un impianto. Lo è se collegata ad un servizio di distribuzione.simcat ha scritto: mar feb 08, 2022 10:51In realtà lo sono.NoNickName ha scritto: lun feb 07, 2022 14:48 Nessuno vieta di installare una termostufa o un termocamino, che non sono impianti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
In questo caso, forse, sarebbe meglio affidarsi alla definizione di legge di "impianto termico"NoNickName ha scritto: mar feb 08, 2022 11:28Bah, una macchina che riscalda per irraggiamento o convezione per me non è un impianto. Lo è se collegata ad un servizio di distribuzione.simcat ha scritto: mar feb 08, 2022 10:51In realtà lo sono.NoNickName ha scritto: lun feb 07, 2022 14:48 Nessuno vieta di installare una termostufa o un termocamino, che non sono impianti.
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Certo, decreto legislativo 48/2020 che ha modificato il D.lgs. 192/05simcat ha scritto: mar feb 08, 2022 11:32 In questo caso, forse, sarebbe meglio affidarsi alla definizione di legge di "impianto termico"
Quindi l'impianto termico è prima di tutto un impianto, secondo la legge."impianto termico": impianto tecnologico fisso destinato .....
Cos'è un impianto però non lo dice.
Lo dice però il MISE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/co ... id=2031328
Tenuto conto delle finalità del D.lgs. 192/05, e quanto specificato nella definizione aggiornata, l’impianto termico deve essere costituito da apparecchi, dispositivi e sottosistemi installati in modo fisso caratterizzanti il sistema edificio/impianto, senza limiti di potenza.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Quindi ritenete che sia corretto che al piano terra non riscaldato faccio simulazione impianto secondo quanto previsto nel punto 2.1 dell’allegato 1 del decreto 26 giugno 2015 “Linee guida per la certificazione energetica" e quindi come da tabella 1 del paragrafo 5.1.vinz75 ha scritto: lun feb 07, 2022 16:01Dipende dalla destinazione d'uso ufficiale, che rilevi dai progetti depositati in comune non dal catasto.ST.SIM ha scritto: lun feb 07, 2022 14:56 Ovviamente il piano terra freddo non lo considero nell'APE PRE e POST e non vengono effettuati interventi, ma il dubbio nasce se l'edificio non è il regola proprio per la mancanza di impianto di riscaldamento al piano terra.
Riguardati il chiarimento Enea sull'APE convenzionale.
Invece per il piano primo realmente riscaldato inserisco i dati corretti di caldaia ed impianto presenti.
Per poi fare APE post intervento con la sola sostituzione della caldaia al piano primo con ibrido, mentre al piano terra rimane l'impianto simulato ??
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
In effetti il tuo caso specifico non è così semplice da inquadrare.
Non si tratta di "unità immobiliare sprovvista di impianto", perchè l'impianto c'è.
Sono solo alcuni locali che non sono riscaldati. E creare due zone, P1 con caldaia reale e PT con impianto simulato, non mi convince molto.
Credo però che il punto da cui sei partito sia importante: nei progetti del comune che destinazione hanno i locali del piano terra?
E' stata fatta una visura?
Non si tratta di "unità immobiliare sprovvista di impianto", perchè l'impianto c'è.
Sono solo alcuni locali che non sono riscaldati. E creare due zone, P1 con caldaia reale e PT con impianto simulato, non mi convince molto.
Credo però che il punto da cui sei partito sia importante: nei progetti del comune che destinazione hanno i locali del piano terra?
E' stata fatta una visura?
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Dalle verifiche risulta sia nelle planimetrie comunali sia in quelle catastali che la destinazione d'uso è dei 4 locali presenti al piano terra è Cucina - Taverna - Bagno - Ripostiglio.
Sinceramente non sò come venirne fuori, nel senso non sò se escluderli dal calcolo dell'APE e quindi prendere in considerazione solo il piano primo, oppure simulare l'impianto al piano terra, oppure dire al cliente che la sua abitazione non è regolare e che prima deve installare l'impianto di riscaldamento anche al piano terra...
Sinceramente non sò come venirne fuori, nel senso non sò se escluderli dal calcolo dell'APE e quindi prendere in considerazione solo il piano primo, oppure simulare l'impianto al piano terra, oppure dire al cliente che la sua abitazione non è regolare e che prima deve installare l'impianto di riscaldamento anche al piano terra...
Re: CATEGORIA CATASTALE A2 PARZIALMENTE RISCALDATA
Semplice opinione personale.
Taverna e ripostiglio non sono un problema.
Cucina e bagno credo di sì, urbanisticamente parlando.
In particolare se ufficialmente al piano primo non c'è un'altra cucina.
Non conta e non è vincolante, ma io sentirei il parere di un funzionario del comune.
Sei tu che ti occupi della pratica edilizia?
Taverna e ripostiglio non sono un problema.
Cucina e bagno credo di sì, urbanisticamente parlando.
In particolare se ufficialmente al piano primo non c'è un'altra cucina.
Non conta e non è vincolante, ma io sentirei il parere di un funzionario del comune.
Sei tu che ti occupi della pratica edilizia?