Asseverazione congruità prezzi Infissi

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
asarchitetture
Messaggi: 92
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da asarchitetture »

Come fate ad asseverare la sostituzione di infissi se nel prezziario Dei viene riportato il costo di fornitura e posa, mentre in fattura è esplicitato il valore dei Beni finiti e il valore dei servizi al 10%? Che Iva applicate al computo metrico? O asseverate i costi esclusa Iva?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da giotisi »

Costi esclusa iva. C è nelle note al prezziario.
asarchitetture
Messaggi: 92
Iscritto il: ven lug 02, 2021 14:47

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da asarchitetture »

ti pongo il caso pratico:

fattura per sostituzione infissi pari a 26710 euro IVA esclusa, 22400 euro IVA al 10%, 4310 euro IVA al 22%

computo metrico con prezziamo DEI 23355 euro IVA esclusa, significa che il cliente potrà portare in detrazione solo una parte della spesa pari a 23355 euro oltre IVA, il problema è come calcolare l'IVA sui 23355 euro del computo metrico, essendo i prezzi degli infissi nel listino DEI comprensivi di posa e fornitura.
caputese
Messaggi: 261
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da caputese »

Si potrebbe arrivare a definire una cifra compreso iva considerando l'incidenza della manodopera in %.
Cioè: totale imponibile fattura 26710€, di cui 22400€ (83.86%) al 22% di iva e 4310 (16,14%) al 10% di IVA. Quindi, per la congruità si considera l'83.86% di 233355 € con iva al 22% e la parte restante (16,14%) con iva al 10%, per un totale di circa 28040,76 €
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da ponca »

non capisco il problema se parliamo di una verifica di congruità

abbiamo la fattura
verifichiamo che l'imponibile sia congruo con il prezzario

poi l'applicazione dell'Iva e il calcolo del bene significativo non ci riguarda (almeno quello..)
mi sfugge qualcosa?
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da boba74 »

ponca ha scritto: mar feb 01, 2022 13:05 non capisco il problema se parliamo di una verifica di congruità

abbiamo la fattura
verifichiamo che l'imponibile sia congruo con il prezzario

poi l'applicazione dell'Iva e il calcolo del bene significativo non ci riguarda (almeno quello..)
mi sfugge qualcosa?
Stavo per dire lo stesso....
caputese
Messaggi: 261
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da caputese »

Cio' che si detrae è comprensivo di IVA, quindi se viene imputata al 10 ed al 22 in qualche modo ne devo tenere cont,o nel caso in cui ci sia solo una parte dell'importo detraible
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da boba74 »

caputese ha scritto: mar feb 01, 2022 14:59 Cio' che si detrae è comprensivo di IVA, quindi se viene imputata al 10 ed al 22 in qualche modo ne devo tenere cont,o nel caso in cui ci sia solo una parte dell'importo detraible
Ne devo tenere conto "chi"? Non sei tu a stabilire l'iva.
Se tu sei l'asseveratore che verifica la congruità e inserisce la pratica ENEA non dovrai fare altro che verificare l'imponibile della fattura degli infissi e confrontare quella cifra con il computo. Poi, se l'imponibile supera tale cifra allora si dovrà fare in modo (secondo me) di fatturare a parte ciò che eccede il tuo imponibile da computo: avrai così 2 fatture, una che metti nel 110%, e l'altra che rimane extra, ciascuna fattura avrà un suo imponibile e una sua iva, che sarà il serramentista a calcolare in entrambi i casi.
Non è tua responsabilità calcolare l'iva per gli altri. Tu secondo me dovrai semplicemente dire al serramentista (o al cliente per suo tramite) che l'importo massimo da fatturare per quanto riguarda la quota che val al 110% è 23355 euro (più iva), tutto il resto è escluso (e faranno una fattura per differenza).
Teoricamente, potrebbe anche esserci una sola fattura, ma io sconsiglio di avere fatture maggiori delle cifre congrue, perchè il sito ENEA non è in grado di distinguere in automatico gli importi congrui da quelli non congrui, perciò devi essere tu a inserire come importi di progetto solo quelli derivanti da importi congrui. L'unico modo per farlo secondo me è con fatture distinte, in modo tale da avere la coincidenza tra gli importi di progetto e quelli delle fatture allegate a ENEA (le somme devono tornare ovviamente). E siccome non puoi inserire importi non congrui come importi di progetto, non puoi neppure avere importi fatturati non congrui (o magari sì, però dovrebbe comunque esserci scritto sulla fattura quali sono gli importi congrui e quali no, perchè tu come asseveratore dichiari che gli importi che hai inserito sono tutti congrui)
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da vinz75 »

Ne abbiamo parlato diverse volte, concordo di fare fatture diverse, al 110 con imponibile congruo, escluso dal 110 il resto.
Normalmente queste valutazioni si fanno sin dall'inizio, dunque è tutto pianificato.
Non sono divisi gli importi, ma le lavorazioni: ex 8 finestre al 110, 3 al 50 (ADE in un interpello ha chiarito che si può).
caputese
Messaggi: 261
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da caputese »

boba74 ha scritto: mar feb 01, 2022 15:50
caputese ha scritto: mar feb 01, 2022 14:59 Cio' che si detrae è comprensivo di IVA, quindi se viene imputata al 10 ed al 22 in qualche modo ne devo tenere cont,o nel caso in cui ci sia solo una parte dell'importo detraible
Ne devo tenere conto "chi"? Non sei tu a stabilire l'iva.
Se tu sei l'asseveratore che verifica la congruità e inserisce la pratica ENEA non dovrai fare altro che verificare l'imponibile della fattura degli infissi e confrontare quella cifra con il computo. Poi, se l'imponibile supera tale cifra allora si dovrà fare in modo (secondo me) di fatturare a parte ciò che eccede il tuo imponibile da computo: avrai così 2 fatture, una che metti nel 110%, e l'altra che rimane extra, ciascuna fattura avrà un suo imponibile e una sua iva, che sarà il serramentista a calcolare in entrambi i casi.
Non è tua responsabilità calcolare l'iva per gli altri. Tu secondo me dovrai semplicemente dire al serramentista (o al cliente per suo tramite) che l'importo massimo da fatturare per quanto riguarda la quota che val al 110% è 23355 euro (più iva), tutto il resto è escluso (e faranno una fattura per differenza).
Teoricamente, potrebbe anche esserci una sola fattura, ma io sconsiglio di avere fatture maggiori delle cifre congrue, perchè il sito ENEA non è in grado di distinguere in automatico gli importi congrui da quelli non congrui, perciò devi essere tu a inserire come importi di progetto solo quelli derivanti da importi congrui. L'unico modo per farlo secondo me è con fatture distinte, in modo tale da avere la coincidenza tra gli importi di progetto e quelli delle fatture allegate a ENEA (le somme devono tornare ovviamente). E siccome non puoi inserire importi non congrui come importi di progetto, non puoi neppure avere importi fatturati non congrui (o magari sì, però dovrebbe comunque esserci scritto sulla fattura quali sono gli importi congrui e quali no, perchè tu come asseveratore dichiari che gli importi che hai inserito sono tutti congrui)
Concordo, ma se ti capita il caso dell'esempio di asarchitetture? Prezzo congruo 23355, fattura da 26710, di cui 4310 ivata al 10% (manodopera + parte di bene significativo di pari importo) ed il restante ivato al 22%, tu che fai? Che inserisci nell'asseverazione ENEA?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da giotisi »

Se dobbiamo dare retta all'allegato I (per quello che vale, o, meglio, non vale), l'IVA è TUTTA detraibile, nei limiti di spesa complessiva.
Senno' la stessa spesa per un privato (pr-ivato) e una Partita Iva sarebbero ingiustamente diverse.
La congruità è dimostrata prezzo di listino contro prezzo di fornitura (entrambe al netto dell'IVA); la spesa da portare in detrazione è il costo del contribuente (con iva se è un privato, senza iva se è una piva); ovviamente entrambe nei limiti dei 54540 euri di spesa complessiva.
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da boba74 »

caputese ha scritto: mar feb 01, 2022 18:21
boba74 ha scritto: mar feb 01, 2022 15:50
caputese ha scritto: mar feb 01, 2022 14:59 Cio' che si detrae è comprensivo di IVA, quindi se viene imputata al 10 ed al 22 in qualche modo ne devo tenere cont,o nel caso in cui ci sia solo una parte dell'importo detraible
Ne devo tenere conto "chi"? Non sei tu a stabilire l'iva.
Se tu sei l'asseveratore che verifica la congruità e inserisce la pratica ENEA non dovrai fare altro che verificare l'imponibile della fattura degli infissi e confrontare quella cifra con il computo. Poi, se l'imponibile supera tale cifra allora si dovrà fare in modo (secondo me) di fatturare a parte ciò che eccede il tuo imponibile da computo: avrai così 2 fatture, una che metti nel 110%, e l'altra che rimane extra, ciascuna fattura avrà un suo imponibile e una sua iva, che sarà il serramentista a calcolare in entrambi i casi.
Non è tua responsabilità calcolare l'iva per gli altri. Tu secondo me dovrai semplicemente dire al serramentista (o al cliente per suo tramite) che l'importo massimo da fatturare per quanto riguarda la quota che val al 110% è 23355 euro (più iva), tutto il resto è escluso (e faranno una fattura per differenza).
Teoricamente, potrebbe anche esserci una sola fattura, ma io sconsiglio di avere fatture maggiori delle cifre congrue, perchè il sito ENEA non è in grado di distinguere in automatico gli importi congrui da quelli non congrui, perciò devi essere tu a inserire come importi di progetto solo quelli derivanti da importi congrui. L'unico modo per farlo secondo me è con fatture distinte, in modo tale da avere la coincidenza tra gli importi di progetto e quelli delle fatture allegate a ENEA (le somme devono tornare ovviamente). E siccome non puoi inserire importi non congrui come importi di progetto, non puoi neppure avere importi fatturati non congrui (o magari sì, però dovrebbe comunque esserci scritto sulla fattura quali sono gli importi congrui e quali no, perchè tu come asseveratore dichiari che gli importi che hai inserito sono tutti congrui)
Concordo, ma se ti capita il caso dell'esempio di asarchitetture? Prezzo congruo 23355, fattura da 26710, di cui 4310 ivata al 10% (manodopera + parte di bene significativo di pari importo) ed il restante ivato al 22%, tu che fai? Che inserisci nell'asseverazione ENEA?
Spero non mi capiti... Nel dubbio metterei imponibile congruo + IVA al 10 cautelativamente... e se non gli sta bene si fanno rifare la fattura.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da vinz75 »

Riprendo questa discussione.
Il portale Enea consente ormai da tempo di indicare spese in progetto diverse da quelle ammesse.
In teoria è dunque possibile considerare nel quadro economico le reali spese seppur non congrue a cui corrisponderà una fattura non completamente detraibile, e sarà poi l'asseveratore ad indicare come ammissibile solo la quota congrua (dico in teoria perchè dipende anche dal commercialista).
Ritorno quindi sull'argomento del topic: se l'IVA è al 10% non ci sono problemi. ma se ci sono beni significativi?
Oggi come vi comportate?
1 cercate di far dividere le fatture così la palla passa all'impresa
2 applicate iva al 10% come diceva boba in via cautelativa
3 fate una proporzione come diceva caputese
4 date di matto e mandate tutti affancxxx :mrgreen:
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da archspf »

vinz75 ha scritto: ven nov 04, 2022 13:53 Riprendo questa discussione.
Il portale Enea consente ormai da tempo di indicare spese in progetto diverse da quelle ammesse.
In teoria è dunque possibile considerare nel quadro economico le reali spese seppur non congrue a cui corrisponderà una fattura non completamente detraibile, e sarà poi l'asseveratore ad indicare come ammissibile solo la quota congrua (dico in teoria perchè dipende anche dal commercialista).
Ritorno quindi sull'argomento del topic: se l'IVA è al 10% non ci sono problemi. ma se ci sono beni significativi?
Oggi come vi comportate?
1 cercate di far dividere le fatture così la palla passa all'impresa
2 applicate iva al 10% come diceva boba in via cautelativa
3 fate una proporzione come diceva caputese
4 date di matto e mandate tutti affancxxx :mrgreen:
confesso che preferirei la quarta via 😁 ma per esigenze di semplificazione impieghiamo la 1 in "combinato disposto" della 2, una volta confermato dai fiscalisti. Anche perchè detto tra noi: la corretta pplicazione dell'iva compete al soggetto che emette fattura, non credo che possiamo essere ritenuti "colpevoli" di imperizia se riportiamo quanto ci viene reso.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da vinz75 »

archspf ha scritto: ven nov 04, 2022 17:10 Anche perchè detto tra noi: la corretta pplicazione dell'iva compete al soggetto che emette fattura, non credo che possiamo essere ritenuti "colpevoli" di imperizia se riportiamo quanto ci viene reso.
Però questa è una situazione nuova secondo me.
Nel senso che l'impresa può fare la fattura indipendentemente da quanto poi sarà detratto, sempre col benestare del commercialista.
Quindi lui applicherà l'IVA in base al suo importo reale, nella maniera corretta.
Il problema passa all'asseveratore, che individua un imponibile minore per la congruità (e fin qui è facile), ma poi si deve inventare lui l'applicazione dell'IVA. Non so se sono stato chiaro. Ritengo che sia un vuoto normativo.

In un lavoro ho conosciuto un commercialista a mio giudizio molto preparato. A fronte di eccedenza non richiede distinzione di fatture (che semplifica molto), così come in caso di non congruità ha indicato all'impresa di fatturare l'intero importo senza problemi.
Naturalmente sentirò anche lui, come dice di fare. Ma mi interessava prima sapere l'opinione qui sul forum.
Credo che questo sia un problema comune per le finestre, con lavori post 14/04, derivante dall'applicazione dell'All.A.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Asseverazione congruità prezzi Infissi

Messaggio da vinz75 »

Up.
Rispondi