Buongiorno a tutti,
sto facendo lavori di manutenzione straordinaria in un appartamento nell'ottica di usufruire del bonus ristrutturazioni 50% con cessione del credito a un istituto finanziario. Non ho un appaltatore generale ma mi interfaccio coi singoli artigiani e fornitori. Ognuno di loro - come di prassi - sta emettendo a mio carico delle fatture di acconto con cifra forfettaria nell'ottica di emettere la fattura di saldo a conclusione lavori (o consegna materiali). In sede di saldo verrà prodotto il dettaglio delle spese per i lavori effettuati.
Io immaginavo che l'asseverazione sarebbe stata fatta sul totale delle spese per ogni artigiano, ricomprendendo quindi in un'unica asseverazione la fattura di acconto e quella di saldo. Il geometra mi ha invece comunicato che l'asseverazione va fatta per ogni singola fattura e che questo renderà di fatto impossibile cedere il credito delle fatture di acconto, visto che è impossibile produrre un dettaglio spese relative a un acconto forfettario.
Ieri ho parlato con un commercialista che segue questo tipo di pratiche che mi ha detto di aver vistato pratiche in cui era stata prodotta un'asseverazione unica, addirittura inserendo nella stessa asseverazione fatture di acconto e saldo di artigiani e fornitori diversi.
Chi ha ragione? Il geometra o il commercialista?
Grazie!
bonus 50% - asseverazione fatture di acconto
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun gen 31, 2022 15:21
Re: bonus 50% - asseverazione fatture di acconto
Ha ragione chi firma e ci mette la faccia.
Chissà perchè il commercialista dice quello che deve fare l'asseveratore (e già non hai detto che l'asseveratore dice cosa deve fare il commercialista)
La verità è che siamo in balia di una manica di sempliciotti che fan le leggi come gli viene e non tengono conto che i crediti vanno comunicati entro un certo termine, senno' li perdi, che è d'uso fare fatture d'acconto e di saldo (e se capitano su anni diversi confliggono con quanto detto prima).
Una risposta certa non c'è.. non è previsto.. non ci han pensato; e ciascuno si arrangia 'a sentimento'.
Chissà perchè il commercialista dice quello che deve fare l'asseveratore (e già non hai detto che l'asseveratore dice cosa deve fare il commercialista)

La verità è che siamo in balia di una manica di sempliciotti che fan le leggi come gli viene e non tengono conto che i crediti vanno comunicati entro un certo termine, senno' li perdi, che è d'uso fare fatture d'acconto e di saldo (e se capitano su anni diversi confliggono con quanto detto prima).
Una risposta certa non c'è.. non è previsto.. non ci han pensato; e ciascuno si arrangia 'a sentimento'.
Re: bonus 50% - asseverazione fatture di acconto
Io parto dal computo metrico di tutti i costi, mettiamo che tutte le spese siano asseverabili perchè inferiori al prezzario.
Poi se devo fare una cessione a un certo punto dei lavori e mi trovo delle fatture di acconto, allego sia il computo totale, sia il consuntivo spuntando alcune voci da quello totale che ovviamente poi non andrò più a poter usare.
Ad esempio computo totale 90'000€
Fattura acconto impresa 10'000€
Devo fare il SAL?, prendo dal computo totale di 90'000€ voci plausibili per 10'000€ e le metto nell'asseverazione, così copro l'acconto dell'impresa, che nella fattura mi avrà messo ad esempio "acconto per demolizioni di tramezze e pavimenti", poi nel SAL finale di 80'000€ utilizzerà il computo rimasto per asseverare le ultime voci. Ovviamente il computo lo divido per artigiani.
Poi se devo fare una cessione a un certo punto dei lavori e mi trovo delle fatture di acconto, allego sia il computo totale, sia il consuntivo spuntando alcune voci da quello totale che ovviamente poi non andrò più a poter usare.
Ad esempio computo totale 90'000€
Fattura acconto impresa 10'000€
Devo fare il SAL?, prendo dal computo totale di 90'000€ voci plausibili per 10'000€ e le metto nell'asseverazione, così copro l'acconto dell'impresa, che nella fattura mi avrà messo ad esempio "acconto per demolizioni di tramezze e pavimenti", poi nel SAL finale di 80'000€ utilizzerà il computo rimasto per asseverare le ultime voci. Ovviamente il computo lo divido per artigiani.
Re: bonus 50% - asseverazione fatture di acconto
Il SuperEcobonus su questo tema è ben definito: è necessario fare il computo metrico complessivo.
Addirittura negli stati di avanzamento intermedi, la stessa Enea suggerisce di caricare il computo complessivo, non quello relativo a quello stato di avanzamento. La logica è che per rispettare la richiesta della normativa, verificare che la spesa portata in detrazione sia "congrua", occorre riferirsi alla spesa complessiva.
Mi verrebbe da dire che essendo il riferimento normativo lo stesso, sia plausibile fare riferimento alle spese generali con un computo che riguardi tutte le lavorazioni.
Tuttavia c'è una grande differenza tra 110 e 50.
Il 110 è una pratica unitaria, ben definita, che ha un inizio ed una fine.
Il 50 è completamente diverso: uno potrebbe fare cessione solo di uno stato di avanzamento e portare in detrazione diretta il resto. Per cui c'è la necessità di verificare la congruità di ciascuno stato di avanzamento. Questo rende la cosa molto più complessa da gestire. Ma non è il tuo caso.
Addirittura negli stati di avanzamento intermedi, la stessa Enea suggerisce di caricare il computo complessivo, non quello relativo a quello stato di avanzamento. La logica è che per rispettare la richiesta della normativa, verificare che la spesa portata in detrazione sia "congrua", occorre riferirsi alla spesa complessiva.
Mi verrebbe da dire che essendo il riferimento normativo lo stesso, sia plausibile fare riferimento alle spese generali con un computo che riguardi tutte le lavorazioni.
Tuttavia c'è una grande differenza tra 110 e 50.
Il 110 è una pratica unitaria, ben definita, che ha un inizio ed una fine.
Il 50 è completamente diverso: uno potrebbe fare cessione solo di uno stato di avanzamento e portare in detrazione diretta il resto. Per cui c'è la necessità di verificare la congruità di ciascuno stato di avanzamento. Questo rende la cosa molto più complessa da gestire. Ma non è il tuo caso.