Su immobili di una certa dimensione vengono fuori delle discrepanze
importanti sulla voce: superficie del cappotto;
mi spiego meglio:
usando il software edilclima mi vengono circa 300 mq di superficie disperdente
A livello di computo metrico però devo contare:
- il vuoto per pieno delle finestre
- le travi marcapiano
Tutto questo nell'esempio indicato mi porta a circa 400 mq
Quindi l'ENEA si trova una superficie disperdente di 300 mq e 400 mq a computo; penso però che tale discrepanza sia giustificabile....
cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
ad enea io indicherei 300
poi la discrepanza c'è ma è giustificata
poi la discrepanza c'è ma è giustificata
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
Si infatti farò così, grazie del confrontoponca ha scritto: mar gen 11, 2022 09:43 ad enea io indicherei 300
poi la discrepanza c'è ma è giustificata
Re: cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
Anche io indico il dato che esce da Edilclima
-
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
boh, non sarei così d'accordo.
Anche a me vengono discrepanze, ovviamente. Ma ad ogni modo i mq di cappotto nel computo 110% anche l'edile li conta solo da vano riscaldato verso non riscaldato; le zone di "riempimento" vanno al 90 o al 50 a seconda dei casi.
Però lui fa il computo e secondo me è più corretto inserire quel valore
Anche a me vengono discrepanze, ovviamente. Ma ad ogni modo i mq di cappotto nel computo 110% anche l'edile li conta solo da vano riscaldato verso non riscaldato; le zone di "riempimento" vanno al 90 o al 50 a seconda dei casi.
Però lui fa il computo e secondo me è più corretto inserire quel valore
Re: cappotto da legge 10 e cappotto in opera; quali mq indicare ad ENEA
Anche io fino adesso ho fatto così: ad ENEA comunico il dato del software (che è un valore di mq Netto); poi nel computo invece indico i mq LORDI (vuoto per pieno, ecc...)