Buongiorno,
leggendo la legge di Bilancio 2022 e alcuni articoli online, non mi è chiaro se per il Bonus facciate l'obbligo di asseverazione congruità dei costi sia sempre obbligatoria, o se, nel caso si tratti di edilizia libera, non sia richiesto. Nella legge di bilancio infatti nel comma 29 non si capisce se la frase "...fatta eccezione per gli interventi di art.1, comma 219, della L 160" si riferisca ad entrambi i casi di esclusione (ediliza libera e spese sotto i 10.000) oppure si riferisca solo al secondo caso di esclusione (spese sotto i 10.000). In italiano scritta così per me si riferisce solo al secondo caso di esclusione, ma usando la logica si deve riferire ad entrambi i casi, perchè non ha senso obbligarmi a fare la congruità del BF per importi anche inferiori a 10.000 se ho una pratica edilizia e non richiedere la congruità per importi anche alti se in edilizia libera.
Grazie
Asseverazione bonus facciate
Moderatore: Edilclima
Re: Asseverazione bonus facciate
Non avrebbe senso se...
..ma visto che....
.. a me pare chiaro che il BF non è MAI escluso dalla verifica.
Poi, il giorno che i legislatori la PIANTANO con le frasi da oratore, con principali, subordinate, eccezioni e ci mettono qualche punto e puntoevirgola in più, sarà SEMPRE TROPPO TARDI.
..ma visto che....
.. a me pare chiaro che il BF non è MAI escluso dalla verifica.
Poi, il giorno che i legislatori la PIANTANO con le frasi da oratore, con principali, subordinate, eccezioni e ci mettono qualche punto e puntoevirgola in più, sarà SEMPRE TROPPO TARDI.
Re: Asseverazione bonus facciate
Condivido anche io la tua interpretazione: "purtroppo" è la logica che ci fornisce una risposta, non certo la sintassi italiana che usano nelle norme.
Re: Asseverazione bonus facciate
anch'io avrei concluso che il BF va sempre asseverato, per quello che vale.