Buongiorno,
sto seguendo le pratiche per ecobonus su edificio condominiale composto da n.3 unità abitazioni e n.1 edificio commerciale sito al piano terra. Sia le tre abitazioni che l'edificio commerciale sono tutte dotate di impianti di riscaldamento autonomo.
A fine lavori le tre abitazioni verranno fuse in un'unica abitazione, con unico impianto di riscaldamento. L'edificio commerciale al piano terrà rimarrà con il suo impianto di riscaldamento autonomo già esistente.
Ho un dubbio riguardo l'ape post-intervento.
Nella fase ANTE pensavo di fare ape convenzionale considerando tutti i vari impianti esistenti delle abitazioni (anche l'impianto del commerciale?).
Nella fase POST faccio un ape tradizionale, considerando l'unico impianto dell'abitazione oppure un ape convenzionale che comprenda l'abitazione e l'edificio commerciale?
Spero di essere riuscito a spiegarmi!!
Grazie in anticipo per le risposte!
APE CONVENZIONALE CONDOMINIO ANTE/POST
Moderatore: Edilclima
Re: APE CONVENZIONALE CONDOMINIO ANTE/POST
sia ANTE che POST un unico APE convenzionale relativo a tutto il fabbricato, compresa l'unità commerciale.
Il fatto che le UI vengano fuse sarà una questione relativa all'APE o agli APE "finali" (che non è il convenzionale, essendo 2 cose diverse).
Gli APE ante e post devono essere confrontabili, dato che sono quelli che attestano il salto delle classi, quindi riguardare lo stesso volume riscaldato e gli stessi servizi presenti sia prima che dopo.
Il fatto che le UI vengano fuse sarà una questione relativa all'APE o agli APE "finali" (che non è il convenzionale, essendo 2 cose diverse).
Gli APE ante e post devono essere confrontabili, dato che sono quelli che attestano il salto delle classi, quindi riguardare lo stesso volume riscaldato e gli stessi servizi presenti sia prima che dopo.
-
- Messaggi: 156
- Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09
Re: APE CONVENZIONALE CONDOMINIO ANTE/POST
Condivido ciò sopra detto da Boba, ma segnalo due cose:
1.
potresti togliere l'unità commerciale (ovviamente sia nel pre che nel post) se:
Nell’Ape convenzionale possono essere scorporate le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
e/o adibite ad attività commerciali non direttamente interessate dagli interventi di efficienza energetica.
fonte: https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... 3.2021.pdf
2.
IMPIANTO CONDOMINIALE. Quando un impianto può essere definito come centralizzato? In particolare,
ci troviamo di fronte a situazioni in cui, nel tempo, alcuni condomini si sono staccati dall’impianto
principale, passando a impianto autonomo. Possiamo ancora considerare, in questo caso, la sostituzione
del generatore come intervento trainante?
Nell’accezione indicata nell’art. 119, comma 1 lettera b) si ritiene che la parola «centralizzato» intenda
riferirsi ad un impianto che serva tutte le unità immobiliari.
Rimane il fatto che questo dipende dalla situazione post: per poter essere considerato trainante, alla fine
dei lavori deve essere centralizzato, cioè uno solo per tutte le unità.
fonte: https://www.youtube.com/watch?v=3EVfO7F ... azioneFOIV
[quest'ultima risposta di Prisinzano la trovo assurda ma tant'è e la segnalo. come se nel condominio Xci fosse un’unità che si è resa autonoma a livello impiantistico, allora cambiare la CT non è più trainante a meno che l’unità staccata a fine lavori non si ri-allacci (?!)][/list]
1.
potresti togliere l'unità commerciale (ovviamente sia nel pre che nel post) se:
Nell’Ape convenzionale possono essere scorporate le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
e/o adibite ad attività commerciali non direttamente interessate dagli interventi di efficienza energetica.
fonte: https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... 3.2021.pdf
2.
IMPIANTO CONDOMINIALE. Quando un impianto può essere definito come centralizzato? In particolare,
ci troviamo di fronte a situazioni in cui, nel tempo, alcuni condomini si sono staccati dall’impianto
principale, passando a impianto autonomo. Possiamo ancora considerare, in questo caso, la sostituzione
del generatore come intervento trainante?
Nell’accezione indicata nell’art. 119, comma 1 lettera b) si ritiene che la parola «centralizzato» intenda
riferirsi ad un impianto che serva tutte le unità immobiliari.
Rimane il fatto che questo dipende dalla situazione post: per poter essere considerato trainante, alla fine
dei lavori deve essere centralizzato, cioè uno solo per tutte le unità.
fonte: https://www.youtube.com/watch?v=3EVfO7F ... azioneFOIV
[quest'ultima risposta di Prisinzano la trovo assurda ma tant'è e la segnalo. come se nel condominio Xci fosse un’unità che si è resa autonoma a livello impiantistico, allora cambiare la CT non è più trainante a meno che l’unità staccata a fine lavori non si ri-allacci (?!)][/list]