Luogo sicuro per esodo esterno
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Luogo sicuro per esodo esterno
Vedo male, ho per paragrafo S.4.5.1, tolta la pubblica via, non si può più usare la tabella S.4-5, che prevedeva 2,5 m di distanza e basta, ma devo per forza calcolare l'irraggiamento inferiore a 2,5 kW/mq?
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Luogo sicuro per esodo esterno
Ciao,weareblind ha scritto: sab gen 08, 2022 13:19 Vedo male, ho per paragrafo S.4.5.1, tolta la pubblica via, non si può più usare la tabella S.4-5, che prevedeva 2,5 m di distanza e basta, ma devo per forza calcolare l'irraggiamento inferiore a 2,5 kW/mq?
In quel paragrafo il Codice non ha subito variazioni ed era così anche prima del DM 24/11/2021. Il luogo sicuro è pubblica via oppure un luogo interno ai confini dell'attività in cui l'irraggiamento sia < 2,50 kW/m^2 e comunque ≥ della massima dell'opera da costruzione.
Quello a cui fai riferimento (tabella S.4-5) è riferito alla vie di esodo esterne. In cui si dice che per rispettare il limite dell'irraggiamento < 2,50 kW/m^2 nelle prime fasi dell'incendio (fase di esodo) a meno di specifiche valutazioni basta che il percorso rispetti quanto riportato in tabella. Percorso utilizzato per raggiungere il luogo sicuro.
Credo che i due valori siano differenti, ossia:
Il primo (quello riferito al luogo sicuro) fa' riferimento ad una situazione post-flashover. Infatti la distanza si può calcolare con i metodi di cui al paragrafo S.3.
Il secondo valore di 2,50 kW/m^2 fa riferimento ad una situazione di pre-flashover (valore che non sarebbe corretto calcolarlo con i metodi riportati al Capitolo S.3, a cui infatti non si fa' riferimento)
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Luogo sicuro per esodo esterno
Buona riflessione. Ok, Se < 2,5 kW/mq ho un luogo sicuro, S.4.5.1.
Ci devo però arrivare, e ho un esodo esterno, S.4.5.3.3. E l'esodo esterno deve presentare meno di 2,5 kW/mq.
Paragrafo 2, mi ritengo soddisfatto se applico almeno una delle soluzioni della tabella S.4-5. La terza soluzione chiede almeno 2,5 m di distanza dalle pareti in cui vi sia smaltimento di fumo.
Torno però un po' all'inizio: se 2,5 m soddisfano 2,5 kW/mq, perché calcolo tale valore per luogo sicuro? Tu, giustamente, ipotizzi che la fuga è pre-flashover, e quindi mi faccio bastare 2,5 m. Mentre, all'apice, sarebbe troppo poco.
Mi convince.
Ci devo però arrivare, e ho un esodo esterno, S.4.5.3.3. E l'esodo esterno deve presentare meno di 2,5 kW/mq.
Paragrafo 2, mi ritengo soddisfatto se applico almeno una delle soluzioni della tabella S.4-5. La terza soluzione chiede almeno 2,5 m di distanza dalle pareti in cui vi sia smaltimento di fumo.
Torno però un po' all'inizio: se 2,5 m soddisfano 2,5 kW/mq, perché calcolo tale valore per luogo sicuro? Tu, giustamente, ipotizzi che la fuga è pre-flashover, e quindi mi faccio bastare 2,5 m. Mentre, all'apice, sarebbe troppo poco.
Mi convince.