Buonasera a tutti, sono appena arrivato in questo forum, ho già posto il quesito sul gruppo facebook magari qui riesco ad avere qualche risposta. Devo acquistare dei radiatori in alluminio, in aggiunta a quelli che ho già ed mi sono imbattuto in questi 2 modelli. Tralasciando il discorso estetico, visto che sono quasi identici, il primo sembra più leggero rispetto al secondo, anche nello spessore dei materiali ed volevo capire le differenze tecniche fra i 2. Posto le schede.
1 Fondital/ nova floridia mod simon
2 Global mod vip
Dalla scheda tecnica ho capito che il global ha una resa termica maggiore, circa il 20% in più rispetto al fondital. La domanda è visto che il global ha un contenuto d'acqua di quasi il doppio rispetto al fondital questo è positivo o negativo? Oppure in questo caso tra i 2 è piu efficente il fondital visto che contiene quasi la metà d'acqua anche se riscalda meno? Nello specifico devo aggiungere 3 batterie rispettivamente da 10/10/5 elementi. Il tutto collegato ad una termostufa a pellet da 11 kw all acqua. L impianto ha già circa un 30 elementi interasse 60, con valvole termostatiche, più 3 termoarredi. La temperatura di esercizio è di circa 50 gradi. Vorrei anche capire se la troppa acqua contenuta nel radiatori possa creare problemi per un eventuale sovraccarico della stufa. Grazie
Comparativa radiatori in alluminio
Moderatore: Edilclima
-
Angelo1632
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 05, 2022 20:20
Comparativa radiatori in alluminio
- Allegati
-
- SAVE_20220105_215751.jpg (104.34 KiB) Visto 2543 volte
-
- SAVE_20220105_221622.jpg (96.88 KiB) Visto 2543 volte
Re: Comparativa radiatori in alluminio
quello con più acqua impiega qualche minuto in più a riscaldarsi, partendo da freddo
-
Angelo1632
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 05, 2022 20:20
Re: Comparativa radiatori in alluminio
Capisco, ma ha senso fare un discorso di efficienza oppure il mio ragionamento è sbagliato?Ad esempio con ∆t 50k sarebbero questi i dati per 10 elementi.
Fondital contenuto acqua 2,8 Watt 1135
Global contenuto acqua 4,9 watt 1420.
Come vedi contenuto acqua quasi raddoppiata nel global con un incremento della potenza riscaldante del 20% circa. Volevo capire se questo ragionamento ha senso o meno. Tra i due quale consigli? Grazie
Fondital contenuto acqua 2,8 Watt 1135
Global contenuto acqua 4,9 watt 1420.
Come vedi contenuto acqua quasi raddoppiata nel global con un incremento della potenza riscaldante del 20% circa. Volevo capire se questo ragionamento ha senso o meno. Tra i due quale consigli? Grazie
Re: Comparativa radiatori in alluminio
Normalmente, maggior contenuto d'acqua = maggior superficie di scambio, quindi maggior scambio di calore.
Una volta la resa si calcolava con la formula classica: k*S*dT per cui la domanda classica era: "Scambia di più la ghisa, l'acciaio o l'alluminio?" Ma la ghisa non era tutta uguale e neppure l'alluminio. Quindi il valore di k cambiava e anche parecchio. Per la S (superficie), il discorso era diverso: ricordo che un insegnante di termotecnica faceva calcolare la superficie degli elementi dei radiatori, usando metro e calibro: bei tempi!
Quindi i produttori erano costretti a fornire il dato della superficie di scambio e il coefficiente di scambio.
Poi i produttori si sono accordati nel non fornire più né k né S. Ecco la EN442.
Hanno generato confusione? Chissà ...
Ma in fondo, a te che serve? Stare al caldo, quindi, metti i radiatori che ti piacciono e mettili più grandi che puoi.
Una volta la resa si calcolava con la formula classica: k*S*dT per cui la domanda classica era: "Scambia di più la ghisa, l'acciaio o l'alluminio?" Ma la ghisa non era tutta uguale e neppure l'alluminio. Quindi il valore di k cambiava e anche parecchio. Per la S (superficie), il discorso era diverso: ricordo che un insegnante di termotecnica faceva calcolare la superficie degli elementi dei radiatori, usando metro e calibro: bei tempi!
Quindi i produttori erano costretti a fornire il dato della superficie di scambio e il coefficiente di scambio.
Poi i produttori si sono accordati nel non fornire più né k né S. Ecco la EN442.
Hanno generato confusione? Chissà ...
Ma in fondo, a te che serve? Stare al caldo, quindi, metti i radiatori che ti piacciono e mettili più grandi che puoi.
-
Angelo1632
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer gen 05, 2022 20:20
Re: Comparativa radiatori in alluminio
L unico dubbio è che al momento la termostufa che alimenta l impianto è leggermente sottodimensionata, quindi metterne uno che sviluppa si, il 20% in più di calore, ma contiene quasi il doppio dell acqua potrebbe peggiorare la situazione e quindi non essere la scelta migliore?
Re: Comparativa radiatori in alluminio
No, il contrario. Con la termo stufa, più acqua hai, meglio funziona l'impianto.