Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da Sandeman »

Buongiorno a tutti e buon anno,

trattasi di attività VVF 12 e cioè di un deposito mobile privato ad uso rifornimento macchine operatrici posizionato in attività di cava.
A seguito dell'emanazione della legge regionale veneta n°17 del 25.06.2021 non è più prevista l'uscita della commissione per poter svolgere tale attività.
Tale legge ha modificato l'art. 9 della legge del 23 ottobre 2003, n. 23 “Norme per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva di carburanti”.
Attualmente per poter svolgere tale attività, è necessario effettuare un Collaudo (?!?!) a firma di professionista abilitato (?!?!abilitato in cosa?!?!).
Ad ogni modo qualcuno ha avuto modo di trattare questo tipo di collaudo?
Si tratta di un collaudo documentale? Oppure altro.
Gradirei avere una vostra opinione in merito.
Allego inoltre un riepilogativo della legge.
Grazie.
Allegati
soppressione delle commissioni collaudo impianti di carburante in Veneto.pdf
(389.1 KiB) Scaricato 50 volte
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da weareblind »

Professionista abilitato = ma andassero a cag...
DM 20/12/2012
Tecnico abilitato: professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze;
Professionista antincendio: professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze e che sia scritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Il professionista abilitato che è, un ibrido?
In sostanza il professionista "collauda" tutti i settori al posto della commissione: assevera cioè la rispondenza urbanistica, ambientale, sicurezza in generale e antincendio nello specifico, fiscale.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da Sandeman »

weareblind ha scritto: ven gen 07, 2022 13:35 Professionista abilitato = ma andassero a cag...
DM 20/12/2012
Tecnico abilitato: professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze;
Professionista antincendio: professionista iscritto in albo professionale, che opera nell'ambito delle proprie competenze e che sia scritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Il professionista abilitato che è, un ibrido?
In sostanza il professionista "collauda" tutti i settori al posto della commissione: assevera cioè la rispondenza urbanistica, ambientale, sicurezza in generale e antincendio nello specifico, fiscale.
Non ho trovato nulla in merito. Mi trovo in difficoltà a questo punto.
Non riesco a capire che tipologia di collaudo è necessario fare.
Dal punto di vista antincendio avendo già un SCIA in essere devo verificare la rispondenza tra quanto depositato/presentato e quanto presente nella realtà?
Fiscale che controlli devo effettuare? Rispondenza urbanistica? :roll:
Ci sono da effettuare dei collaudi prestazionali? veramente non saprei..
Ma oltre tutto esiste un certificato di Collaudo? Tipo modello pre-compilato dove sono elencati i controlli..
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da weareblind »

Nessun modello predisposto, carta intestata tua.
I requisiti sono (mai fatto in Veneto, ma quello è...):
- requisiti antincendio = SCIA;
- requisiti sicurezza = SCIA + marcatura CE / omologazione ministeriale;
- requisiti ambientali = come sopra, col 110% di volume del bacino + tettoia;
- requisiti urbanistici = verifica che il PGT consenta l'installazione in quella particella;
- requisiti fiscali = verifica degli obblighi rispetto alla Agenzia delle Dogane.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da Sandeman »

weareblind ha scritto: ven gen 07, 2022 14:31 Nessun modello predisposto, carta intestata tua.
I requisiti sono (mai fatto in Veneto, ma quello è...):
- requisiti antincendio = SCIA;
- requisiti sicurezza = SCIA + marcatura CE / omologazione ministeriale;
- requisiti ambientali = come sopra, col 110% di volume del bacino + tettoia;
- requisiti urbanistici = verifica che il PGT consenta l'installazione in quella particella;
- requisiti fiscali = verifica degli obblighi rispetto alla Agenzia delle Dogane.
Ti ringrazio.
Entro nel merito . Ammettiamo che per tale impianto ho una SCIA già approvata e tutt'ora attiva.
Mi accorgo però che le misure adottate e applicate non soddisfano il DM del 1934.
Devo verificare anche questi aspetti pratici o mi devo limitare a verificare che sia apposto dal punto di vista documentale e stop.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da weareblind »

Devi entrare nel merito, in Lombardia e Piemonte devi asseverare.
Terminus
Messaggi: 13641
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da Terminus »

Come dice weare, il collaudatore entra nel merito di tutto.
Professionista abilitato non necessariamente antincendio e potrebbe anche aver partecipato alle fasi progettuali, redatto l'asseverazione SCIA e così via, a meno che la legge regionale preveda espressamente il contrario.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Commissione carburanti e collaudo attività 12/13

Messaggio da Sandeman »

weareblind ha scritto: ven gen 07, 2022 15:06 Devi entrare nel merito, in Lombardia e Piemonte devi asseverare.
weareblind ha scritto: ven gen 07, 2022 15:06 Devi entrare nel merito, in Lombardia e Piemonte devi asseverare.
Buongiorno , ringrazio delle risposte.
In sostanza chi andrà a collaudare l'impianto dovrà avere competenze trasversali quali antincendio, edilizia, ambiente e fiscali.
A questo punto conviene appoggiarsi ad aziende che hanno già esperienza in materia onde evitare errori.
Il mio lavoro si limiterà solamente nella parte antincendio.
Grazie.
Rispondi