Tom Bishop ha scritto: sab dic 18, 2021 06:28
Mi capita un caso particolare. Finestra con forma particolare, a rombo, il serramentista mi dice che per queste non può rilasciare la certificazione CE in quanto non riconducibile alla stessa. Il calcolo Uw è comunque inferiore ai limiti. Ho deciso di toglierla dal computo metrico e di farla pagare al cliente, secondo voi troppo restrittivo?
Anche qui c'è una sostanziale ignoranza (non conoscenza)
Un serramentista che non è in grado di marcare CE un prodotto, NON LO PRODUCE. PUNTO.
Poi si informa meglio e vede che tutti i prodotti possono essere correttamente marcati, con le dovute procedure e precauzioni, facendo i calcoli opportuni (vedi Uw te l'ha calcolata), dichiarerà che la tenuta all'acqua è di classe 'NPD' (non ne ho idea), la tenuta all'aria è di classe 2 o 3 (tabella opportuna della UNI EN 14351), i sistemi di sicurezza sono gli stessi, quindi presumibilmente e sotto la sua responsabilità afferma che l'anta non cade.
La tenuta al vento è l'unica faccenda seria, ma, se il manufatto non è un'enorme facciata continua, con lo stesso ragionamento induttivo e sempre sotto sua responsabilità, dichiara la classe.
Se non è in grado di garantire la tenuta al vento e la tenuta dei sistemi di sicurezza, IL SERRAMENTO RIMANE A CASA SUA.
Questo vale anche per il cosiddetto 'pezzo unico' realizzato su specifica dell'architetto.
Il pezzo unico va marcato, le prestazioni vanno garantite, in particolare quelle che riguardano la sicurezza in uso. Ovviamente, in assenza di prove iniziali di tipo specifiche, si useranno valori minimi tabellari che la norma mette a disposizione.