Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
trekfan
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mar 12, 2014 19:12

Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da trekfan »

Salve a tutti. Mi trovo in una situazione inedita:
Nel progettare un intervento di riqualificazione (per superbonus) mi sono trovato che le verifiche di legge sono OK (tutto verde) per l'edificio, ma se considero le singole zone, non sono rispettate per tutte.
Mi chiedo: E' necessario che sia sempre tutto rispettato o è irrilevante se sto considerando il superbonus per l'intero edificio?

Grazie a tutti!

PS, ho appena notato di aver probabilmente sbagliato forum: volevo andare in "certificazione energetica" ma avevo aperto "termotecnica e impianti"
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da boba74 »

trekfan ha scritto: mer dic 22, 2021 12:35 Salve a tutti. Mi trovo in una situazione inedita:
Nel progettare un intervento di riqualificazione (per superbonus) mi sono trovato che le verifiche di legge sono OK (tutto verde) per l'edificio, ma se considero le singole zone, non sono rispettate per tutte.
Mi chiedo: E' necessario che sia sempre tutto rispettato o è irrilevante se sto considerando il superbonus per l'intero edificio?

Grazie a tutti!

PS, ho appena notato di aver probabilmente sbagliato forum: volevo andare in "certificazione energetica" ma avevo aperto "termotecnica e impianti"
Devi distinguere quelle che sono le verifiche "di legge", da quelle che sono le verifiche dei "requisiti per superbonus", sono completamente diverse, specie quando abbiamo a che fare con edifici composti da più unità NON funzionalmente indipendenti, perchè in tal caso i requisiti dei trainanti sono riferiti all'intero edificio, a prescindere da come si configuri l'intervento ai fini delle verifiche di legge.
Mi spiego con un esempio: se hai un edificio condominiale con impianti termoautonomi, e intervieni con il classico cappotto e ristrutturazione di impianti, ai sensi del superbonus devi solo verificare che il cappotto sia almeno il 25% della SLD dell'intero edificio, mentre ai fini delle verifiche di legge a rigore devi fare verifiche distinte per ciascuna unità in quanto alcune ricadranno in ristrutturazione di 1 livello, altre di 2 livello, altre in riqualificazione energetica (parlo in linea generale). Questo perchè se gli impianti sono autonomi ogni unità diventa un sistema edificio-impianto, con il proprio involucro e il proprio impianto.
Viceversa, se si tratta di edificio condominiale con impianto centralizzato allora anche ai fini delle verifiche di legge devi trattarlo come edificio unico (e nell'esempio il classico cappotto e rifacimento della centrale termica ti porterà a considerarlo globalmente come intervento di ristrutturazione di 2 livello)
Quindi la risposta è: dipende.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da krism »

e cosa cambia se ad esempio alcuni appartamenti termoautonomi del condominio, rientrano nel primo livello, e altri nel secondo? cosa comporta passare nel primo per soolo quelli?
Terminus
Messaggi: 13751
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da Terminus »

Comporta che cambiano radicalmente le verifiche di legge, da rispettare sempre e comunque.
Per il singolo appartamento potrebbe non essere possibile rispettare i parametri con i soli interventi "condominiali" di coibentazione e con la sostituzione degli infissi.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da krism »

quell appartamento farà altri interventi trainati, cmq la sua percentuale di cappotto, rispetto al totale non potrà mai superare il 50, anzi siamo sul 25, quindi direi che non andrà mai al primo effettivente.
arkanoid
Messaggi: 5067
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da arkanoid »

boba74 ha scritto: mer dic 22, 2021 16:19
Devi distinguere quelle che sono le verifiche "di legge", da quelle che sono le verifiche dei "requisiti per superbonus", sono completamente diverse, specie quando abbiamo a che fare con edifici composti da più unità NON funzionalmente indipendenti, perchè in tal caso i requisiti dei trainanti sono riferiti all'intero edificio, a prescindere da come si configuri l'intervento ai fini delle verifiche di legge.
Mi spiego con un esempio: se hai un edificio condominiale con impianti termoautonomi, e intervieni con il classico cappotto e ristrutturazione di impianti, ai sensi del superbonus devi solo verificare che il cappotto sia almeno il 25% della SLD dell'intero edificio, mentre ai fini delle verifiche di legge a rigore devi fare verifiche distinte per ciascuna unità in quanto alcune ricadranno in ristrutturazione di 1 livello, altre di 2 livello, altre in riqualificazione energetica (parlo in linea generale). Questo perchè se gli impianti sono autonomi ogni unità diventa un sistema edificio-impianto, con il proprio involucro e il proprio impianto.
Viceversa, se si tratta di edificio condominiale con impianto centralizzato allora anche ai fini delle verifiche di legge devi trattarlo come edificio unico (e nell'esempio il classico cappotto e rifacimento della centrale termica ti porterà a considerarlo globalmente come intervento di ristrutturazione di 2 livello)
Quindi la risposta è: dipende.
Questo è l'approccio che tenevamo fino a giugno 2021. Dopo la regione emilia romagna ha pubblicato le faq sace aggiornate in cui hanno inventato che il tipo di intervento non segue più i generatori, ma l'edificio. Questa cosa mi è sempre sembrata controversa e non in linea con l'approccio della legge.
redigere redigere redigere
gianlun
Messaggi: 639
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da gianlun »

In emilia romagna é da parecchio che si procede in quel modo. Primo livello e secondo livello solo in riferimento sempre all' intero edificio indipendentemente dall impianto tranne nel caso di villette a schiera
Terminus
Messaggi: 13751
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da Terminus »

Se ne è già discusso.
La FAQ 2.13 rimanda alla definizione del 192 per la quale la SDL di riferimento è quella dell'intero edificio, indipendentemente dal tipo di impianto.
Quindi coibentando oltre il 50% l'edificio, se la singola ui ristruttura il proprio impianto termoautonomo, per essa si dovranno fare le verifiche di primo livello, altrimenti si rimane in secondo livello.
Questo almeno fuori dalla E-R...
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: Verifiche SUperbonus: edificio o appartamento?

Messaggio da krism »

si ma scusate, se isolo,anche il 98% della sdl, ipotizzando per semplicità 2 unità ( cioè l ipotesi più pessimistica da 2 in su è più facile), non avrò mai più del 50% anche se ho la sost. dell impianto, in quanto il simgolo appartamento va cmq.calcolato aul totale quindi come fai ad andare nel 1° livello?
Rispondi