Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Moderatore: Edilclima
Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Buongiorno,
nella riqualificazione con accesso al 110% di un edificio bifamiliare (condomino minimo) per motivi tecnici l'impianto essente costituito da unica caldaia per la climatizzazione invernale e da 2 scaldabagni gas per la produzione di ACS, è stato trasformato in 2 impianti autonomi. Uno del tipo ibrido (caldaia + pdc) e l'altro con sola PDC ed impianto radiante.
Ora escludendo l'intervento di rifacimento impianti termici dalla detrazione fiscale (in quanto chiaramente non detraibile e dunque non detraibile), tale opera compromette secondo voi anche la dettazione di cappotto (trainate), serramenti e fotovoltaico?
Chiedo questo perché non trovo specifiche di chiarimento in merito (se non riferite al solo impianto termico). Il dubbio nasce dal fatto che il portale ENEA nella fase di avvio partica superbonus non contempla tale tipo di modifica impianto e dunque non sarebbe possibile procedere.
grazie
M.
nella riqualificazione con accesso al 110% di un edificio bifamiliare (condomino minimo) per motivi tecnici l'impianto essente costituito da unica caldaia per la climatizzazione invernale e da 2 scaldabagni gas per la produzione di ACS, è stato trasformato in 2 impianti autonomi. Uno del tipo ibrido (caldaia + pdc) e l'altro con sola PDC ed impianto radiante.
Ora escludendo l'intervento di rifacimento impianti termici dalla detrazione fiscale (in quanto chiaramente non detraibile e dunque non detraibile), tale opera compromette secondo voi anche la dettazione di cappotto (trainate), serramenti e fotovoltaico?
Chiedo questo perché non trovo specifiche di chiarimento in merito (se non riferite al solo impianto termico). Il dubbio nasce dal fatto che il portale ENEA nella fase di avvio partica superbonus non contempla tale tipo di modifica impianto e dunque non sarebbe possibile procedere.
grazie
M.
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Presumo che nella relazione ex Legge sia indicato il mantenimento dell'impianto centralizzato.
Dovresti quindi asseverare i soli interventi legittimi e non la trasformazione da centralizzato in autonomi.
Le opere sull'impianto sarebbero però difformi da quanto consentito.
Io non assevererei un bel niente
Dovresti quindi asseverare i soli interventi legittimi e non la trasformazione da centralizzato in autonomi.
Le opere sull'impianto sarebbero però difformi da quanto consentito.
Io non assevererei un bel niente
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Se l'impianto lo escludi dal 110, non fa differenza il fatto che sia centralizzato o autonomo. Dov'è che dici che enea non contempla tale "modifica" quale modifica? Devi solo dire se l'edificio è unifamiliare, o plurifamiliare o se è una UI funzionalmente indipendente. Nel tuo caso resta un edificio plurifamiliare, punto. Questo a prescindere che abbia impianti centralizzati o autonomi o che da centralizzati diventino autonomi o viceversa. Il portale ha aggiunto l'opzione eventuale di passaggio da autonomi a centralizzato, per dare modo di inserire quell'intervento tra i trainanti, ma a te non interessa.
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Non capisco da cosa deduci che la L10 sia difforme....antonio ha scritto: mer dic 29, 2021 10:45 Presumo che nella relazione ex Legge sia indicato il mantenimento dell'impianto centralizzato.
Dovresti quindi asseverare i soli interventi legittimi e non la trasformazione da centralizzato in autonomi.
Le opere sull'impianto sarebbero però difformi da quanto consentito.
Io non assevererei un bel niente

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
la L10 è conforme, ed essendo in Lombardia si configura come ristrutturazione importante di 1° livello, ovvero con interessamento di oltre il 50% delle disperdenti e contestuale ristrutturazione impianto termico,boba74 ha scritto: mer dic 29, 2021 13:58Non capisco da cosa deduci che la L10 sia difforme....antonio ha scritto: mer dic 29, 2021 10:45 Presumo che nella relazione ex Legge sia indicato il mantenimento dell'impianto centralizzato.
Dovresti quindi asseverare i soli interventi legittimi e non la trasformazione da centralizzato in autonomi.
Le opere sull'impianto sarebbero però difformi da quanto consentito.
Io non assevererei un bel niente![]()
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Si, anch'io la penso come te sul fatto che non compromette al detrazione, ma il dubbio mi è nato dal fatto che aprendo nuova asseverazione per edificio condominiale (e solo in quel caso) nella prima parte di input dati sul portale ENEA vi è la necessità di scegliere solo tra queste opzioni:boba74 ha scritto: mer dic 29, 2021 13:57 Se l'impianto lo escludi dal 110, non fa differenza il fatto che sia centralizzato o autonomo. Dov'è che dici che enea non contempla tale "modifica" quale modifica? Devi solo dire se l'edificio è unifamiliare, o plurifamiliare o se è una UI funzionalmente indipendente. Nel tuo caso resta un edificio plurifamiliare, punto. Questo a prescindere che abbia impianti centralizzati o autonomi o che da centralizzati diventino autonomi o viceversa. Il portale ha aggiunto l'opzione eventuale di passaggio da autonomi a centralizzato, per dare modo di inserire quell'intervento tra i trainanti, ma a te non interessa.
Tipologia Di Impianto Climatizzazione Invernale:
- Centralizzato Esistente Prima Dell’intervento
- Impianto Centralizzato Realizzato Con L’intervento
- Impianti Autonomi Prima E Dopo L’intervento
Di fatto nessuno dei miei casi.
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Ovvio, perchè la detrazione della trasformazione da centralizzato ad autonomi, non è mai stata consentita con l' EcoBonus e non lo è nemmeno con il Superbonus.irrmauro ha scritto: mer dic 29, 2021 15:18 Tipologia Di Impianto Climatizzazione Invernale:
- Centralizzato Esistente Prima Dell’intervento
- Impianto Centralizzato Realizzato Con L’intervento
- Impianti Autonomi Prima E Dopo L’intervento
Di fatto nessuno dei miei casi.
Lo è, invece, il contrario, cioè la trasformazione da autonomi in centralizzato, anche con il Superbonus.
p.s.: se trasformi l'impianto centralizzato in impianti autonomi, lo devi giustificare nella ex Legge 10
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
Certo che non sarebbe stata una brutta idea aggiungere una quarta opzione con: "Impianto Centralizzato Esistente Prima Dell’intervento e Impianto autonomo post intervento" e "Bloccare" l'inserimento in detrazione dell'impianto nella fasi successive di compilazione.antonio ha scritto: mer dic 29, 2021 16:32Ovvio, perchè la detrazione della trasformazione da centralizzato ad autonomi, non è mai stata consentita con l' EcoBonus e non lo è nemmeno con il Superbonus.irrmauro ha scritto: mer dic 29, 2021 15:18 Tipologia Di Impianto Climatizzazione Invernale:
- Centralizzato Esistente Prima Dell’intervento
- Impianto Centralizzato Realizzato Con L’intervento
- Impianti Autonomi Prima E Dopo L’intervento
Di fatto nessuno dei miei casi.
Lo è, invece, il contrario, cioè la trasformazione da autonomi in centralizzato, anche con il Superbonus.
p.s.: se trasformi l'impianto centralizzato in impianti autonomi, lo devi giustificare nella ex Legge 10
In oltre ho notato degli errori nei dati riportai in fase di stampa della "scheda descrittiva" ovvero il valore EPc,ren inserito in fase di input viene esplorato sul modello con valore sbagliato.
Comunque sia procediamo ed incrociamo le dita
Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo
per me tanto vale scegliere impianto autonomi prima e dopo, oppure centralizzato prima e dopo. In ogni caso gli interventi che metti in detrazione non entrano nel merito degli impianti, quindi il fatto che li trasformi è ininfluente ai fini del diritto alla detrazione, e quindi della pratica enea.