Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Moderatore: Edilclima
Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Per oltre 10 anni ho avuto una caldaia Vaillant ecoBLOCK plus VMW IT 296/3-5 a condensazione recentemente sostituita con il modello ecoTEC pro VMW IT 286/5-3 H.
Purtroppo quest'ultima caldaia risulta meno reattiva all'apertura dell'acqua sanitaria, ovvero l'accensione della fiamma ha un tempo di latenza maggiore rispetto al modello precedente.
Questo provvoca un sensibile ritardo nell'arrivo dell'acqua calda ai punti di utilizzazione con evidente disagio.
Il tecnico Vaillant dice che non si sono settaggi o regolazioni che si possono fare per ridurre il tempo di attesa e pertanto occorre far scorrere l'acqua per molti secondi prima che questa diventi calda.
Probabilmente, il nuovo modello ha un ciclo elettronico di controllo più lungo e la fiamma non parte prima che tutti i check non siano stati superati.
Ma questa è un'ipotesi perchè altrimenti non si capisce come mai la Vaillant abbia peggiorato in un nuovo modello una buona caratteristica del modello precedente.
Chiedo se qualcuno sa qualcosa in proposito o se si è trovato di fronte a questo problema.
Grazie.
Purtroppo quest'ultima caldaia risulta meno reattiva all'apertura dell'acqua sanitaria, ovvero l'accensione della fiamma ha un tempo di latenza maggiore rispetto al modello precedente.
Questo provvoca un sensibile ritardo nell'arrivo dell'acqua calda ai punti di utilizzazione con evidente disagio.
Il tecnico Vaillant dice che non si sono settaggi o regolazioni che si possono fare per ridurre il tempo di attesa e pertanto occorre far scorrere l'acqua per molti secondi prima che questa diventi calda.
Probabilmente, il nuovo modello ha un ciclo elettronico di controllo più lungo e la fiamma non parte prima che tutti i check non siano stati superati.
Ma questa è un'ipotesi perchè altrimenti non si capisce come mai la Vaillant abbia peggiorato in un nuovo modello una buona caratteristica del modello precedente.
Chiedo se qualcuno sa qualcosa in proposito o se si è trovato di fronte a questo problema.
Grazie.
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
In assenza di risposte provo a fare una domanda più semplice di interesse generale che potrebbe comunque aiutarmi a puntualizzare la mia problematica.
Dopo quanti secondi, dall'apertura dell'acqua sanitaria, parte la fiamma della vostra caldaia?
Prego specificare il modello della caldaia. Grazie.
Dopo quanti secondi, dall'apertura dell'acqua sanitaria, parte la fiamma della vostra caldaia?
Prego specificare il modello della caldaia. Grazie.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Non ho mai misurato il tempo ma penso che passano meno di 5 secondi
- NoNickName
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Confermo 3-4 secondi. Riello murale.marcoaroma ha scritto: ven gen 07, 2022 00:53 Non ho mai misurato il tempo ma penso che passano meno di 5 secondi
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Vailant ecoBLOCK plus: 7 secondi
sono tanti perchè ritarda l'arrivo di acqua calda sanitaria al punto di utilizzo.
sono tanti perchè ritarda l'arrivo di acqua calda sanitaria al punto di utilizzo.
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Mi ero posto il problema sulla mia caldaia precedente (quella di adesso ha un microaccumulo, per tanto la partenza del bruciatore in sanitario non è sincronizzata con l'apertura del rubinetto).
Anch'io con la rapida (una UNICAL a condensazione, non ricordo il modello) notavo spesso ritardi nell'accensione del bruciatore, anche di 7-8 secondi e la cosa mi lasciava alquanto perplesso, tanto più che ciò succedeva anche quando la caldaia stava già facendo riscaldamento: a bruciatore già acceso in modalità riscaldamento, se aprivo il rubinetto dell'acqua calda il bruciatore si spegneva, poi la caldaia commutava in sanitario e riaccendeva il bruciatore, mi sono sempre chiesto il motivo, perchè se il bruciatore è già acceso per conto suo che senso ha che si spenga per poi riaccendersi di nuovo? La cosa porta via diversi secondi, che ritardano ulteriormente l'arrivo di acqua calda ai rubinetti. Forse la centralina è settata per fare una sorta di ceck di sicurezza prima di dare l'OK all'accensione, ma in una caldaia rapida anche un secondo di ritardo fa la differenza. Per questo ho optato per una caldaia con microaccumulo, che ha già qualche litro di acqua calda immediatamente disponibile all'apertura e il passaggio al sanitario avviene tramite un termostato immerso nel microaccumulo
Anch'io con la rapida (una UNICAL a condensazione, non ricordo il modello) notavo spesso ritardi nell'accensione del bruciatore, anche di 7-8 secondi e la cosa mi lasciava alquanto perplesso, tanto più che ciò succedeva anche quando la caldaia stava già facendo riscaldamento: a bruciatore già acceso in modalità riscaldamento, se aprivo il rubinetto dell'acqua calda il bruciatore si spegneva, poi la caldaia commutava in sanitario e riaccendeva il bruciatore, mi sono sempre chiesto il motivo, perchè se il bruciatore è già acceso per conto suo che senso ha che si spenga per poi riaccendersi di nuovo? La cosa porta via diversi secondi, che ritardano ulteriormente l'arrivo di acqua calda ai rubinetti. Forse la centralina è settata per fare una sorta di ceck di sicurezza prima di dare l'OK all'accensione, ma in una caldaia rapida anche un secondo di ritardo fa la differenza. Per questo ho optato per una caldaia con microaccumulo, che ha già qualche litro di acqua calda immediatamente disponibile all'apertura e il passaggio al sanitario avviene tramite un termostato immerso nel microaccumulo
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Stasera verifico la mia De Dietrich EMC-M 24/28 MI.Alexander ha scritto: dom gen 09, 2022 13:11 Vailant ecoBLOCK plus: 7 secondi
sono tanti perchè ritarda l'arrivo di acqua calda sanitaria al punto di utilizzo.
Detto questo, per tre secondi in più da aspettare e quantità di acqua assolutamente trascurabile, forse, potrebbe essere anche un beneficio che parta qualche secondo più tardi, magari ti preserva da micro-aperture diciamo "involontarie"?
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
circa 3 secondi per attivarsi, 4 per accendere la fiammasimcat ha scritto: lun gen 10, 2022 18:40Stasera verifico la mia De Dietrich EMC-M 24/28 MI.Alexander ha scritto: dom gen 09, 2022 13:11 Vailant ecoBLOCK plus: 7 secondi
sono tanti perchè ritarda l'arrivo di acqua calda sanitaria al punto di utilizzo.
Detto questo, per tre secondi in più da aspettare e quantità di acqua assolutamente trascurabile, forse, potrebbe essere anche un beneficio che parta qualche secondo più tardi, magari ti preserva da micro-aperture diciamo "involontarie"?
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Non escludo che sia un settaggio "eco". In questo modo le brevi aperture (che non porterebbero acqua calda comunque fino al rubinetto) non fanno partire la caldaia. Può essere scomodo. Non so se a prescindere da quel che dice il tecnico ci sia qualche impostazione nei menu service.
Hai provato con la modalità descritta al 4.10 del manuale? Consuma di più ma potrebbe risolvere.
Per il tempo di latenza, potrebbe essere li parametro S.22
Hai provato con la modalità descritta al 4.10 del manuale? Consuma di più ma potrebbe risolvere.
Per il tempo di latenza, potrebbe essere li parametro S.22
redigere redigere redigere
Re: Latenza di avvio caldaia Vaillant dopo apertura acqua sanitaria
Grazie Arkanoid del suggerimento, in effetti la Vailant stava in Confort OFF ed ora l'ho messa in ON. Vediamo con l'uso se qualcosa cambia in meglio.arkanoid ha scritto: mar gen 11, 2022 11:26 Non escludo che sia un settaggio "eco". In questo modo le brevi aperture (che non porterebbero acqua calda comunque fino al rubinetto) non fanno partire la caldaia. Può essere scomodo. Non so se a prescindere da quel che dice il tecnico ci sia qualche impostazione nei menu service.
Hai provato con la modalità descritta al 4.10 del manuale? Consuma di più ma potrebbe risolvere.
Per il tempo di latenza, potrebbe essere li parametro S.22
C'è anche il codice D.088 Portata minima ACS che per default dovrebbe stare a 0 (1,5 l/min e senza ritardo) ma per qualche motivo magari è ad 1 (3,7 l/min e 2 s di ritardo).
Non ricordo però la sequenza per vedere i codici D ed i codici S. Puoi dirmelo ? GRAZIE